Riscatto della laurea, quando conviene?

Quello per il riscatto laurea è un calcolo difficile racchiuso in una normativa complessa. Non è sempre chiaro comprenderne i costi e capire se è davvero vantaggioso pagare per andare in pensione in anticipo. Nel video di SoldiExpert SCF Marco Cini spiega in modo chiaro tutti i temi più controversi del riscatto laurea

Con il disegno di legge 1413/2025, presentato dalla senatrice Carmela Bucalo, torna d’attualità il tema del riscatto della laurea. L’obiettivo è chiaro: abbassare in modo drastico il costo per il personale della scuola – docenti, ATA e personale educativo – portandolo a circa 4.500 euro per un corso quinquennale, contro gli oltre 6.000 euro attuali.

La proposta introduce anche la possibilità di andare in pensione a 60 anni riscattando gli studi universitari, a patto di raggiungere 37 anni di contributi per gli uomini e 36 per le donne. Una riforma che ha già raccolto oltre 120 mila firme, ma che al momento resta soltanto in discussione parlamentare. E allora la domanda è inevitabile: oggi conviene davvero riscattare la laurea?

 

Riscatto di laurea: miraggio o vera opportunità?

 

Il riscatto della laurea agevolato è stato introdotto nella legislazione italiana nel 2019 e per molti si è subito trasformato in un miraggio. Poter andare in pensione con qualche anno di anticipo, “pagando poco” sembrava una possibilità davvero a portata di mano.

Ma perché tanto interesse per andare in pensione prima? Ed è davvero possibile?

Su questo tema SoldiExpert SCF aveva già realizzato un video qualche anno fa, che resta attuale. Nonostante non siano mai arrivati sconti generalizzati o il riscatto gratuito, ci sono state alcune novità: nel 2022 si è parlato di riconoscere anche i crediti formativi e sono circolate le prime proposte di legge, nel 2023 l’INPS ha aggiornato il simulatore e fissato regole più rigide per chi sceglie il contributivo, nel 2024 è stata introdotta la possibilità di trasferire senza costi i contributi riscattati e i prezzi sono aumentati, mentre dal 2025 il riscatto è stato esteso anche ai diplomi ITS e l’importo annuo supera i 6.100 euro.

Per chi vuole andare a fondo della questione della convenienza del riscatto della laurea Marco Cini fornisce indicazioni e consigli utili per aiutare a dirimere i nodi del riscatto della laurea, quando conviene e quando è meglio lasciar perdere.

 

 

Tra costi e regole complicate: cosa sapere sul riscatto di laurea

 

Uno degli strumenti per andare in pensione in anticipo è il riscatto della laurea, che può essere di tre anni (laurea, che una volta era definita laurea triennale) o di cinque anni (laurea magistrale). La legge 26/2019 ha inoltre introdotto il cosiddetto “riscatto laurea agevolato”: un’ottima notizia. O no?

Nel video realizzato da Marco Cini per SoldiExpert SCF si affrontano proprio questi temi: riscatto della laurea, la differenza tra riscatto laurea normale e riscatto laurea agevolato, i costi e i requisiti necessari per usufruire di questa opportunità.

Come spiega Marco Cini nel video, i requisiti del riscatto laurea agevolato o normale che sia, resta una giungla di ipotesi e distinguo. Mentre i costi possono scoraggiare le fasce sociali con redditi limitati.

Insomma, la voglia di andare in pensione c’è, ma normative complesse, costi e difficoltà di calcolo dei vantaggi e degli svantaggi di un pensionamento anticipato sembrano frenare il flusso in uscita dal mercato del lavoro. In particolare se riguardano il riscatto laurea e il calcolo ad esso relativo. Proprio perché sembra essere, quello per il riscatto laurea, un calcolo alla portata di pochi, questo percorso a ostacoli dovrebbe essere affrontato con il supporto di un consulente finanziario indipendente come SoldiExpert SCF.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento