Strategie per investire i risparmi nel 2023

Dopo le molte sconfitte subite dagli investitori nel 2022, gli strumenti e le strategie più interessanti per chi ha voglia di ripartire e voltare veramente pagina

MoneyReport, il blog di SoldiExpert SCF

Il blog di SoldiExpert SCF

Dopo un anno difficile come quello trascorso, molti investitori si chiedono quali sono le migliori strategie per investire i risparmi. Il 2022 ha consegnato all’investitore europeo performance negative sia per l’investimento azionario (MSCI World -17,73%) che per l’obbligazionario (Barclays Global Aggregate -10,6%).

 

Azioni value meglio dei titoli growth

 

Un anno anomalo in cui l’azionario e l’obbligazionario hanno perso entrambi, un evento che è difficile vedere anche nell’arco di un secolo. Le azioni a larga capitalizzazione o value in inglese, anche quelle con buoni fondamentali, hanno perso il 7,5%. I titoli ad alta crescita (growth stocks in inglese) sono scese del 29,1%. Le azioni a bassa capitalizzazione hanno subito una contrazione del 20%. Il reddito fisso ha perso il 13%. Per quanto diversificato, un portafoglio nel 2022 ha comunque chiuso l’anno in perdita. Investire i risparmi nel 2022 non è stato facile. 

 

Investire I RISPARMI IN MODO ESG non HA PAGATO

 

Ci sono dei comparti però poco presenti in molti dei portafogli raccomandati da banche e consulenti (anche perché alcuni di questi temi sono totalmente assenti nelle strategie ESG) che avrebbero contribuito a risollevare l’andamento del portafoglio: le commodity energetiche (petrolio WTI +5% in euro), le azioni del comparto energetico (MSCI Europe Energy +36,93% in euro) e il dollaro statunitense (Dollar Index +7,86%). L’oro ha chiuso l’anno sostanzialmente in pari, comunque meglio della maggior parte delle asset class. 

 

Il ritorno dell’inflazione e la stretta sui tassi

 

Le ragioni della debacle dei mercati azionari e obbligazionari lo scorso anno sono da ricondursi allo shock inflattivo che ha colpito in maniera diffusa l’economia globale a causa del rincaro delle commodity legato, dapprima, alla forte ripartenza delle attività dopo le riaperture post pandemia e, in seguito, al rialzo dei prezzi dell’energia come conseguenza del conflitto russo-ucraino.

La forte accelerazione dell’inflazione ha indotto le banche centrali ad intraprendere, in tempi piuttosto rapidi, politiche monetarie decisamente restrittive che hanno penalizzato il sentiment degli investitori sulle prospettive future di crescita dell’attività economica a livello globale. Il rialzo dei tassi ha punito chi nel 2022 per stare più tranquillo aveva deciso di investire i risparmi puntando sulle obbligazioni. 

 

 

I timori per la crescita globale

 

La diretta conseguenza del rialzo dei tassi di riferimento nelle principali economie mondiali è stato l’aumento dei rendimenti degli asset obbligazionari, a cui ha fatto seguito il ribasso degli indici azionari per i maggiori timori di un forte rallentamento economico dovuto ad un diffuso ridimensionamento della domanda.

Pochissimi e periferici come peso i mercati, come il Brasile, che hanno chiuso il 2022 in guadagno. Per molti investitori il 2022 è stato una doccia fredda che li ha costretti a interrogarsi su tanti aspetti. Uno è sicuramente il tema dei costi e della consulenza ricevuta. Molti si sono ritrovati con perdite causate anche dalla mancata revisione del proprio portafoglio investimenti. La vera natura di prodotti finanziari travestiti da assicurazioni è balzata all’occhio. E i costi a volte monstre drenati sul proprio patrimonio hanno costretto tanti investitori a cercare un nuovo approdo per i propri risparmi. Molti hanno toccato con mano la propria vera tolleranza alle perdite. In alcuni casi è stato uno shock. Solo sulla carta erano disposti a subire oscillazioni al ribasso del 20% quando si trattava di investire i risparmi. 

 

le migliori strategie per investire i risparmi

 

“Non lasciare che una crisi venga sprecata” diceva Winston Churchill e così molti risparmiatori hanno cercato risposte alle proprie domande.

 

La strategia di investimento che sto seguendo è attiva o passiva? C’ è una strategia?
I prodotti che mi hanno consigliato sono stati suggeriti nel mio interesse o per abbellire il conto economico di qualcun altro? Il mio consulente segue il mercato e interviene con suggerimenti operativi sul portafoglio o mi lascia in balia totale di quello che succede? C’è un piano e anche nel caso una parziale exit strategy?
I costi che la banca mi fa pagare sugli investimenti sono corretti o eccessivi?

 

 

E’ tempo di ristrutturare il portafoglio investimenti

 

Dopo le perdite subite nel 2022, molti investitori, sull’orlo di una crisi di nervi, vogliono capire tante cose prima di investire i risparmi: 

  • quali sono le strategie di investimento più performanti
  • come conoscere i costi che si pagano sugli investimenti e come ridurli al minimo
  • quali  prodotti ha senso mantenere quali no
  • come capire in anticipo se un prodotto ha delle potenzialità o restituirà un rendimento modesto anche con lo scenario più favorevole
  • quali rendimenti aspettarsi e in quali tempi
  • le buone notizie del 2023

 

Di questi argomenti parleremo nell’ambito di YouFinance 2023, l’evento GRATUITO dedicato a investitori e trader, in un webinar su soldi e investimenti. Per San Valentino analizzeremo gli strumenti e le strategie per ripartire nel 2023 nella conferenza

 

“Patrimoni sull’orlo di una crisi di nervi”

il giorno 14 febbraio alle ore 17:00

Per partecipare al live con Salvatore Gaziano e Roberta Rossi, fondatori di SoldiExpert SCF e fra I pionieri della consulenza finanziaria indipendente in Italia, è necessario  iscriversi qui

Come investire i risparmi nel 2023

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Responsabile Consulenza Previdenziale

Prenota un appuntamento