Iveco: azioni in caduta libera dopo i dati del 2 trimestre. Titolo in retromarcia?
I numeri del secondo trimestre delle azioni Iveco mostrano luci e ombre. Vediamo insieme quali sono le prospettive e le sfide del gruppo
I numeri del secondo trimestre delle azioni Iveco mostrano luci e ombre. Vediamo insieme quali sono le prospettive e le sfide del gruppo
Le azioni BPER sono espressione di un istituto di credito cresciuto dimensionalmente moltissimo negli ultimi anni con l’incorporazione di Unipol Banca, il ramo d’azienda di UBI e , da ultimo, Banca Carige. Anche il titolo in Borsa ha fatto faville nell’ultimo triennio. Ripercorriamo le tappe dell’istituto, i numeri di bilancio e il prossimo piano industriale … Continued
Dopo l’offerta di acquisto e scambio, le azioni Unieuro attendono la risposta degli azionisti di riferimento che per ora hanno preso atto e si riservano di valutare la proposta, giunta un po’ inaspettata . E ora? Leggi l’analisi.
Un semestre sottotono per le azioni STM che hanno anche riportato dati peggiori sia rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, sia rispetto alle stime del management. Ma ci sono buone prospettive e opportunità. Leggi la nostra analisi completa.
Uno studio di SoldiExpert SCF sulla relazione tra inflazione alta e i rendimenti di diversi asset negli ultimi 50 anni spiega come proteggersi dal caro prezzi evitando di buttarsi su illusori beni rifugio ma guardando cosa è successo in passato per capire come muoversi per difendere i propri portafogli in futuro.
Copertura rischio cambio per molti significa investire in valute diverse dalla propria eliminando la possibilità di rimetterci. Le cose però non stanno esattamente così: in 5 anni si rischia di perdere fino al 20 per cento del capitale. Leggi la nostra analisi.
Dopo la fusione con Unipol Sai e la razionalizzazione del gruppo, la maggior parte degli analisti è positiva. Però il titolo è di fatto quasi raddoppiato in pochi mesi. E se avesse già scontato tutta la positività? Leggi l’analisi
Eni, Finmeccanica, Atlantia. Ovvero petrolio, armi e autostrade sono entrate nell’indice MIB ESG. Finanza sostenibile?
Dopo i buoni dati comunicati a maggio da Mediobanca, le azioni hanno staccato un anticipo di dividendo per la prima volta. Tornate in auge le indiscrezioni che la vedrebbero oggetto del desiderio da parte dei colossi Intesa e Unicredit. Voci o ipotesi concrete?
Dopo un anno molto positivo per tutto il settore bancario, anche le azioni banco BPM hanno registrato un solido rialzo delle quotazioni e anche un dividendo record. E’ importante a questo punto chiedersi se oggi sussistono elementi per puntare ancora più in alto. Leggi la nostra analisi.
I prodotti finanziari sono così tanti che potrebbero farti venire mille dubbi su come investire i risparmi. Anche le tipologie di consulenti finanziari sono tanti: puoi scegliere una consulenza dipendente e indipendente: scopri le differenze.
L’offerta di prodotti finanziari è sconfinata: puoi investire in azioni, BTP, ETF, fondi, conti deposito sono tra i più famosi e conosciuti strumenti finanziari. Capire come destinare oggi i risparmi è un compito non facile: vediamo i principali strumenti finanziari.
Sei un investitore che vuole partecipare alla crescita a lungo termine di aziende e economie e ti stai chiedendo come investire in Borsa? Hai molte opzioni. Puoi comprare azioni o investire in certificati, assai meno liquidi delle azioni e molto più complessi.
Investire i soldi senza rischi è possibile ti starai chiedendo? Investire in obbligazioni è sicuramente meno rischioso che comprare azioni soprattutto se si acquistano titoli di stato come i BTP, i buoni del Tesoro poliennali emessi dalla Repubblica Italiana o qualsiasi altro titolo governativo.
Si dice che in finanza l’unico pasto gratis sia la diversificazione. Come gestire i risparmi di una vita in modo più prudente diversificando gli investimenti? ETF e fondi comuni di investimento sono gli strumenti ideali per raggiungere questo obiettivo. Anche se i fondi lo raggiungono a caro prezzo mentre gli ETF sono molto più economici e da preferire. E nella stragrande maggioranza dei casi performano meglio.
Se hai dubbi su come investire e ti propongono un fondo o un ETF sappi che nel 2024 secondo l’analisi di S&P Global il 91% dei fondi attivi domiciliati in Europa ha sottoperformato gli ETF.