Attualità e opinioni

Tassazione investimenti

Tassazione investimenti: che brutta espressione per gli investitori. Ma è una realtà con cui è necessario fare i conti e che a volte può volgersi a favore. Per esempio, le minusvalenze sono le perdite subite nell’investire il proprio denaro sui mercati finanziari, sono in pratica la differenza negativa tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un prodotto finanziario. Fiscalmente questa perdita a certe condizioni può essere compensata con eventuali guadagni (plusvalenze) in base a determinate regole.

Come ottimizzare la tassazione sulle rendite finanziarie

Come ottimizzare la tassazione sulle rendite finanziarie
Pianificazione finanziaria

Il risparmio amministrato? Fiscalmente un inferno: si paga tutto e subito e spesso non si può attingere dallo zainetto fiscale accumulato. Meglio il regime del risparmio gestito per compensare su tutti gli strumenti in plus e in minus ma si viene tassati sul guadagno presunto e non effettivo. Quindi si rimane in purgatorio. L’unico paradiso legale per l’investitore è attualmente uno solo: le polizze vita

Il chiodo fisso degli italiani per gli investimenti Free Tax fa fare cattivi investimenti: il caso dei fondi PIR

Il chiodo fisso degli italiani per gli investimenti Free Tax fa fare cattivi investimenti: il caso dei fondi PIR
Come Investire

Quella che doveva essere la medicina da somministrare agli italiani per fargli venire la voglia di investire sul “Made in Italy” si è rivelato un boomerang a giudicare dal mezzo miliardo di risparmi che gli italiani hanno ritirato dai fondi PIR quest’anno. La cura ha proprio funzionato, peccato che il paziente sia morto

Salvate il soldato PIR. Tante commissioni, zero fondi all’economia reale. Banche e reti all’assalto del tesoro maledetto.

Salvate il soldato PIR. Tante commissioni, zero fondi all’economia reale. Banche e reti all’assalto del tesoro maledetto.
Come Investire

Alla Commissione Finanze maggioranza e Forza Italia vogliono ritoccare la normativa sui Piani Individuali di Risparmio. Per il risparmio gestito il fiume di commissioni si è inaridito del tutto dopo la pessima revisione normativa giallo-verde e banche e reti spingono perché si ritorni alla pacchia precedente. I PIR dovevano far affluire i fondi verso le PMI, invece hanno arricchito qualcun altro. Che dopo il tonfo nella raccolta nel 2019 vuole avere il prodotto che si presta allo storytelling perfetto. Anche se i numeri raccontano un’altra realtà

Il soufflé dei PIR si sgonfia nel 2018 e mette a nudo tutti i difetti

Il soufflé dei PIR si sgonfia nel 2018 e mette a nudo tutti i difetti
Come Investire

Nel 2017 i Piani Individuali di Risparmio sono stati il cavallo di battaglia di banche e reti grazie allo zuccherino fiscale vantato e altri discutibili argomenti di vendita. Nel 2018 la forte discesa di Piazza Affari brucia tutti i guadagni e mette a nudo i difetti da noi denunciati un anno e mezzo fa. E ora nella legge di Bilancio il vincolo del 7% verso titoli quotati nei mercati non regolamentati e venture capital aggiunge altri problemi.