Attualità e opinioni

Patrimoniale

Patrimoniale sottintende la parola “tassa”. La cosiddetta tassa patrimoniale (in realtà un’imposta una tantum) è un’opzione che i governi a volte utilizzano in momenti di grave crisi finanziaria dello Stato. Con essa, infatti, viene “aggredito” il patrimonio mobile e immobile di aziende e privati, in particolare di coloro che hanno redditi al di sopra di una determinata soglia. Per questo viene anche chiamata la tassa dei ricchi. In momenti di particolare difficoltà, tuttavia, possono esserne interessati anche patrimoni di media entità. Quali sono i rischi che venga applicata in Italia e come si può agire preventivamente? Leggi i nostri articoli

PATRIMONIALE IN AGGUATO? COSA DICONO I FREDDI NUMERI E DOVE SI ANNIDANO I MAGGIORI RISCHI

PATRIMONIALE IN AGGUATO? COSA DICONO I FREDDI NUMERI E DOVE SI ANNIDANO I MAGGIORI RISCHI
Protezione patrimoniale

Sullo spauracchio della “patrimoniale” si è tornato a parlare in queste settimane con diverse proposte anche abbastanza assurde, talvolta velleitarie e come SoldiExpert SCF, società di consulenza patrimoniale indipendente, ragionare su scenari e soprattutto soluzioni d’investimento fa parte del nostro lavoro. In un video riservato un’analisi sulla patrimoniale, cosa dicono i freddi numeri e dove si annidano i maggiori rischi

PATRIMONIALE? RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO? QUANDO I SOLDI FINISCONO…I RISPARMIATORI AVVEDUTI NON SI FANNO COGLIERE TOTALMENTE IMPREPARATI

PATRIMONIALE? RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO? QUANDO I SOLDI FINISCONO…I RISPARMIATORI AVVEDUTI NON SI FANNO COGLIERE TOTALMENTE IMPREPARATI
Come Investire

Un economista inglese omonimo del re dell’horror, Stephen D. King, nel saggio “Quando i soldi finiscono” propone un’analisi e delle ricette per uscire dalla crisi di Eurolandia e dei paesi “cicala” come Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. Intanto l’economia e le finanze dell’Italia lanciano segnali di allarme. C’è da preoccuparsi e cosa fare?

RITORNA LO SPETTRO DELLA PATRIMONIALE. E SE FOSSE STATO MEGLIO FINIRE IN MANO ALLA TROIKA NEL 2011?

RITORNA LO SPETTRO DELLA PATRIMONIALE. E SE FOSSE STATO MEGLIO FINIRE IN MANO ALLA TROIKA NEL 2011?
Pianificazione finanziaria

Meglio una fine spaventosa che uno spavento senza fine? L’avvento del governo Monti era stato salutato nel 2011 come quello del “Salvatore” ma dopo 3 anni l’Italia non è uscita dal guado e la luce che il professore vedeva in fondo al tunnel è ancora un miraggio. Se ne parla ne “La lunga notte dell’euro” di Stefano Feltri e Alessandro Barbera e ne abbiamo discusso con gli autori.

RIDATECI GIULIANO AMATO SE IL FUTURO E’ FABRIZIO BARCA E POI AFFONDARE PER SEMPRE

RIDATECI GIULIANO AMATO SE IL FUTURO E’ FABRIZIO BARCA E POI AFFONDARE PER SEMPRE
Come Investire

Da uno scherzo telefonico fatto dalla redazione de La Zanzara di Radio24 all’ex ministro Fabrizio Barca abbiamo appreso che una patrimoniale da 400 miliardi di euro ci potrebbe stare se diventasse lui ministro dell’Economia. Corsi e ricorsi storici. Nel 1992 Giuliano Amato colpì i risparmi degli italiani con un prelievo dello 0,6% sui conti correnti che fece clamore; ora il suo “erede” ipotizza un prelievo del 60% se fosse applicata questa patrimoniale solo sulla liquidità detenuta dalle famiglie italiane.

Banche e Fondo di Garanzia. Non tutte le banche sono uguali e sicure allo stesso modo: ma che te lo dico a fare? (tra moglie e marito)

Banche e Fondo di Garanzia. Non tutte le banche sono uguali e sicure allo stesso modo: ma che te lo dico a fare? (tra moglie e marito)
Protezione patrimoniale

Chiunque abbia visto il film “Donnie Brasco” non può non ricordare questa frase che puntualmente usavano i mafiosi nei loro dialoghi quotidiani “Ma che te lo dico a fare?” Ovvero “E’ chiaro che è così”. Riflettendoci anche chi ha sempre pensato che le banche siano il luogo più sicuro dove depositare i soldi, arriverà ad avere più di un dubbio su cosa oggi è sicuro fare e cosa è meno sicuro di un tempo. Senza invocare il rischio di un prelievo forzoso, lasciare una montagna di soldi a languire sul conto non è esattamente la strategia più sicura del mondo. Anche perché il Fondo di Tutela dei Depositi Interbancari non tutti sanno che…