Risparmio tradito

Azionista di banca non quotata? Ahi! Ahi! Ahi! (prima parte)

Azionista di banca non quotata? Ahi! Ahi! Ahi! (prima parte)
Come Investire

L’odissea di un piccolo azionista Veneto Banca: vuole liquidare le azioni ma la banca fa spallucce e lo lascia con il cerino in mano. Un caso che riguarda molte banche non quotate che hanno negli anni usato questa leva, facendo diventare soci i propri correntisti. Ma ora queste banche sono in forte difficoltà a riacquistare quelle azioni valutate in modo molto generoso e chi le ha si trova incastrato mentre la Consob e Bankitalia stanno a guardare…

Azioni di banche non quotate? Una trappola

Azioni di banche non quotate? Una trappola
Come Investire

Si stima che oltre 300.000 italiani detengano titoli di banche non quotate. A giudicare dai bilanci e dall’ultimo giro di ispezioni della Banca d’ìItalia qualche dubbio sorge. Prendiamo il caso di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza e vediamo rispetto alle banche quotate quanto si valutano. Forse pensano che i loro sportelli valgano oro…ma cosa rischia il risparmiatore? E’ normale che alcune banche non quotate si auto-valutino oltre 4 volte quelle quotate? E che i controllori (Banca d’Italia e Consob) lascino fare?

CONFLITTI D’INTERESSI IN BANCA: ECCO UN BEL CASO SEGNALATOCI DA UN NOSTRO LETTORE

CONFLITTI D’INTERESSI IN BANCA: ECCO UN BEL CASO SEGNALATOCI DA UN NOSTRO LETTORE
Come Investire

La maggior parte dei risparmiatori si affida a banche e promotori per farsi gestire i propri risparmi. Ma questa delega può costare cara perché quello che è conveniente per la banca non è assolutamente detto che lo sia anche per il proprio cliente. Un caso vero che ci ha scritto un lettore e racconta come a una signora di 83 anni una promotrice finanziaria di Mps ha cercato di rifilare un prodotto della casa. Ma ha trovato questa volta “pane” per i suoi denti……

Risparmio tradito: è stato il professore Beppe Scienza dell’Università di Torino a utilizzare in modo azzeccato questa definizione con un libro pubblicato nel 2001. Da allora il fenomeno del “risparmio tradito” si è arricchito con casi sempre più eclatanti in cui i risparmiatori sono stati “tosati” in modo sempre più sofisticato grazie anche a controllori “distratti” e risparmiatori “ingenui”. Come difendersi dalle truffe finanziarie? Ci sono alcune regole da seguire…