Piani individuali di risparmio

Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia tra i peggiori PIR

Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia tra i peggiori PIR
Come Investire

Sabato 7 dicembre Milano Finanza ha pubblicato un’interessante classifica sui primi 70 fondi PIR ordinati per performance. Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia IT0005066953, un PIR di Mediolanum risulta tra i peggiori come performance ma è un campione di raccolta. Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia performance deludenti   Colpisce che tra i fondi PIR in cima alle classifiche … Continued

Investire sui fondi PIR conviene? Un’opinione contrarian

Investire sui fondi PIR conviene? Un’opinione contrarian
Come Investire

Lo strombazzato beneficio fiscale potrebbe finire nelle tasche di banche e intermediari, e non dei risparmiatori. Come un elefante in cristalleria le società di gestione italiane rischiano di distruggere il segmento che si è dimostrato il migliore a Piazza Affari nell’ultimo decennio. E i maggiori argomenti di vendita utilizzati sono contestabili: ecco come e perché…

I piani individuali di risparmio (PIR) Sono stati presentati come la versione italiana di “contenitori fiscali” già esistenti in altri Paesi europei come gli ISA (Individual Saving Accounts) inglesi o i Plan d’Epargne francesi. E in questo “contenitore” che può assumere le sembianze di fondo d’investimento “PIR conforme” (ma non solo) il risparmiatore può ottenere a determinate condizioni l’esenzione delle imposte sul capital gain o di successione. I piani individuali di risparmio sono quindi un affare?
Sicuramente per le società del risparmio che li stanno proponendo a tappeto sì, ma i risparmiatori devono valutare diversi aspetti altrimenti quelle che sembrano opportunità potrebbe trasformarsi in forti rischi.