Previsioni Borsa

Le crisi dopo la crisi: Roubini e Attali a confronto

Le crisi dopo la crisi: Roubini e Attali a confronto
Come Investire

L’economista Nouriel Roubini, fra i pochi che aveva previsto la Grande Recessione, vede ancora grigio mentre Jacques Attali spiega come sopravvivere alla crisi, partendo da se stessi. «Nel prossimo decennio il mondo attraverserà  cambiamenti radicali, solo in parte collegati all’attuale situazione finanziaria. Ciascuno di noi sarà minacciato e dovrà trovare gli strumenti per salvarsi». spiega Attali mentre Roubini auspica una serie di interventi e riforme per uscire dal tunnel. Facendo quasi la figura dell’ottimista se pensa veramente che le classi dirigenti si preoccupino veramente di pensare al lungo periodo…

Se c’è un modo fra i più sicuri per perdere soldi in borsa è affidarsi alle previsioni di Borsa formulate da guru, analisti ed economisti.

Nella maggioranza dei casi gli studi dimostrano che le previsioni di Borsa hanno lo stesso valore predittivo di una moneta lanciata in aria. La borsa non si può prevedere, si possono solo utilizzare analisi tecnica finanziaria e altre metodologie per gestire al meglio ogni possibile fase di mercato. Eppure c’è chi continua ad affidarsi agli stregoni di mercati…

Chi fa le previsioni di Borsa (e chi ci guadagna)

Dietro ogni previsione di borsa si nasconde spesso una strategia di marketing: le società di gestione le usano per promuovere i propri prodotti; molti analisti le rilasciano per ottenere visibilità.

E molti investitori finiscono per affidarsi a queste “visioni” come fossero oroscopi finanziari, anche se spesso si rivelano prive di reale valore operativo. Quindi secondo voi c’è da fidarsi?

Non è un caso se le previsioni di Borsa più lette sono spesso quelle più estreme, quelle che preannunciano catastrofi o boom senza precedenti.

L’illusione dei megatrend e il rischio che non ti aspetti

Il problema non riguarda solo gli indici generali, ma anche i settori più di moda. Negli ultimi anni, si è molto parlato di investire nei megatrend: intelligenza artificiale, transizione energetica, space economy.

Purtroppo non basta semplicemente seguire un trend per guadagnare. Spesso le aspettative vengono smentite e chi è salito tardi sul carro rischia di perdere soldi.

Il contesto conta: crisi politiche, guerre, inflazione

Ci sono poi eventi imprevedibili che possono mandare all’aria anche le previsioni di borsa più sofisticate: guerre, crisi politiche, crolli improvvisi dei mercati.

Un caso emblematico è quello delle crisi di governo, che spesso vengono sottovalutate dagli investitori. Ma anche un evento interno a un singolo Paese può avere effetti significativi sulle Borse.

Le previsioni, per loro natura, non possono includere l’imprevisto. E puntare tutto su di esse può rivelarsi una strategia molto fragile.

Meglio adattarsi che fare previsioni di borsa

Il segreto non è fare previsioni di borsa, ma costruire un portafoglio che sappia adattarsi a ogni scenario.

Chi investe in modo diversificato, con strumenti a basso costo e orizzonti adeguati, non ha bisogno di indovinare l’andamento del prossimo trimestre.

Come dimostrato dal caso dell’ETF sul litio, anche settori apparentemente promettenti possono deludere le attese di chi si basa solo su trend e previsioni.

L’alternativa: analisi, metodo e buon senso

Fare analisi non è sbagliato. Il problema nasce quando si scambia un’ipotesi per una certezza.

Una buona consulenza si basa su scenari realistici, diversificazione e pianificazione. Non sulle scommesse. In questo senso, la vera alternativa alle previsioni è l’approccio consapevole, che SoldiExpert SCF promuove da oltre vent’anni.

Vuoi smettere di inseguire previsioni di borsa o hai già seguito previsioni sbagliate? Ti sei accorto che spesso ti confondono più che aiutare?

Scopri la nostra consulenza indipendente e inizia a investire con metodo, analisi e realismo.
Niente magie. Solo strategie sensate e trasparenti.