Nell’anno più nero delle vendite auto mondiali (-16% le stime) il settore in Borsa fa vroom vroom
Salvatore Gaziano di SoldiExpert SCF analizza rischi e opportunità del settore auto
Salvatore Gaziano di SoldiExpert SCF analizza rischi e opportunità del settore auto
Analisi e previsioni sul mercato azionario giapponese.
Il Nikkei a sorpresa batte l’S&P 500 ma molti investitori non se ne sono accorti.
Forse il Nasdaq non ha finito la sua corsa e il calo che stiamo vedendo sia solo una presa di beneficio.
Dai rapporti un filino tesi con i fornitori, al clima da caserma che si respira in azienda, dalla crescita inarrestabile all’ideologia del suo fondatore, Martin Angioni, ex n.1 di Amazon Italia e autore di “Amazon dietro le quinte” (Raffaello Cortina Editore) svela i punti di forza dell’azienda di ecommerce più grande e capitalizzata del mondo e i punti critici del mondo creato di suo pugno da Jeff Bezos
Nelle scorse settimane Poste Italiane è arrivata a consegnare un milione di pacchi al giorno. Come a Natale … Ecco perchè e chi
Facciamo il punto sul settore del cemento e cosa si aspettano le principali società quotate nel mondo nella fase 2 e 3 dopo che le vendite
Quali i settori favoriti dalla crisi e che anche dopo la pandemia potrebbero essere in cima alle preferenze degli investitori? Uno studio
“Se vincono i partiti ‘populisti” come il Movimento 5 Stelle e la Lega Nord e si va verso l’ingovernabilità lo spread dei bond italiani potrebbero esplodere a livelli mai visti in cinque anni con Piazza Affari a rischio capitolazione”. Questa è una delle previsioni più comuni che si potevano leggere prima del voto alle elezioni … Continued
Si moltiplicano i guru che vedono grigio o nero. E secondo diversi analisti e gestori Wall Street sta per provocare uno sconquasso sulle Borse mondiali. Siamo all’ora dell’Apocalisse per i mercati finanziari o è sempre il solito circo delle previsioni?
Vatti a fidare dell’analisi fondamentale: il titolo Generali è tornato ai livelli del 1992. Come la Borsa di Atene. Eppure sono ancora numerosi i risparmiatori (e non solo) che hanno in mente i bei tempi andati e sono ancora convinti (soprattutto a Piazza Affari) dell’importanza del “compra & tieni”. E pazienza se in questi anni hanno perso oltre il 50% del proprio patrimonio. Cosa insegnano anche i casi Berkshire Hathaway (la cassaforte di un certo Warren Buffett) e del fondo Oyster Italian Value. Ovvero rinnovarsi o perire…
Con previsioni di Borsa si intendono tutte quelle ipotesi, analisi o stime che cercano di anticipare l’andamento futuro dei mercati finanziari: rialzi, ribassi, rotazioni settoriali, crolli o boom imminenti. Sono diffuse da analisti, economisti, società di gestione o semplici commentatori, spesso con grande visibilità sui media.
Ma quanto sono affidabili? I dati mostrano che, nella maggior parte dei casi, le previsioni di Borsa hanno una probabilità di successo simile al lancio di una moneta. Eppure, continuano a influenzare le decisioni di migliaia di investitori.
Molte previsioni hanno una funzione più mediatica o promozionale che realmente operativa. Servono a:
ottenere visibilità;
promuovere fondi o strumenti finanziari legati a uno scenario specifico;
offrire una narrativa rassicurante (o allarmistica) per attirare attenzione.
Non sempre chi formula previsioni ha un interesse allineato con quello degli investitori finali. E molti investitori finiscono per affidarsi a queste “visioni” come fossero oroscopi finanziari, anche se spesso si rivelano prive di reale valore operativo. Quindi secondo voi c’è da fidarsi?
Non è un caso se le previsioni di Borsa più lette sono spesso quelle più estreme, quelle che preannunciano catastrofi o boom senza precedenti.
Eventi geopolitici, guerre, crisi bancarie, nuove regolamentazioni o scossoni economici possono invalidare anche le previsioni più sofisticate. I mercati non seguono traiettorie lineari, e l’imprevisto è una costante.
Affidarsi esclusivamente alle previsioni di Borsa, senza costruire un portafoglio resiliente, espone a rischi inutili. L’esperienza dimostra che chi cerca di “prevedere” spesso finisce per inseguire i mercati, arrivando sempre tardi.
Il segreto non è fare previsioni di borsa, ma costruire un portafoglio che sappia adattarsi a ogni scenario.
Chi investe in modo diversificato, con strumenti a basso costo e orizzonti adeguati, non ha bisogno di indovinare l’andamento del prossimo trimestre.
Come dimostrato dal caso dell’ETF sul litio, anche settori apparentemente promettenti possono deludere le attese di chi si basa solo su trend e previsioni.
In questa sezione trovi articoli che analizzano criticamente il tema delle previsioni di Borsa, mettendone in luce limiti, errori più comuni e alternative concrete. Parliamo di come vengono formulate, chi le promuove, perché spesso sono fuorvianti — e soprattutto, come difendersi da narrazioni pericolose.
Se vuoi smettere di inseguire scenari irrealistici e iniziare a investire con realismo e consapevolezza, qui trovi spunti utili e contenuti pratici per cambiare prospettiva.