iShares Global Clean Energy ETF: perchè ha il vento contro
Il settore delle energie pulite delude rispetto al settore energetico tradizionale. Ecco perchè
Il settore delle energie pulite delude rispetto al settore energetico tradizionale. Ecco perchè
Negoziazione, deposito titoli, commissioni… quanti oneri gravano su chi vuole investire in ETF Intesa San Paolo? Scoprilo nel nostro confronto diretto all’ultimo euro tra il più grande gruppo bancario italiano e gli agguerriti concorrenti Banca Sella, Directa e Fineco. E occhio ai rendiconti che gli intermediari devono fornire per legge ai clienti!
Tutto quello che devi sapere sugli ETF obbligazionari: come funzionano, quali vantaggi offrono e come sceglierli per costruire un portafoglio più solido e diversificato.
L’incredibile storia degli ETF, la crescita del settore, i principali emittenti e una sezione FAQ con risposte semplici e chiare
Se ti stai chiedendo gli ETF cosa sono e come puoi utilizzarli, scopri le loro principali caratteristiche e scarica una guida gratuita
L’MSCI World ETF è uno degli strumenti più utilizzati per investire nei mercati sviluppati a livello globale. Scopri come funziona, quali varianti esistono e come valutare le diverse opzioni disponibili sul mercato.
Una guida pratica agli ETN/ETF su Bitcoin: come funzionano, quali scegliere, dove acquistarli e come investire in modo consapevole nel mondo cripto.
Gli ETC e gli ETF sull’oro permettono di investire nel metallo prezioso senza acquistarlo fisicamente. In questa guida scoprirai come funzionano, quali sono le differenze, i rischi da considerare e le migliori soluzioni disponibili oggi.
I nuovi massimi toccati dagli ETF mostrano che sempre più investitori scelgono questi strumenti per investire. Scopri come scegliere gli ETF migliori per i tuoi risparmi
Scopri qual è il miglior piano di accumulo che ti permette di investire piccoli capitali a rate in modo efficiente e con costi ridotti. Ecco come ottimizzare il rendimento e quale soluzione conviene di più.
Nel mondo della finanza, l’acronimo ETF è diventato sempre più familiare anche per i risparmiatori meno esperti. Ma cosa significa davvero questa sigla e perché questi strumenti stanno guadagnando spazio nei portafogli di tanti investitori? Cosa sono gli ETF?
ETF sta per Exchange Traded Fund, ovvero fondo negoziato in Borsa. Si tratta di fondi che replicano l’andamento di un indice e possono essere acquistati e venduti in tempo reale, proprio come un’azione. A differenza dei fondi comuni, hanno costi molto contenuti e sono estremamente trasparenti.
Questi strumenti sono nati negli Stati Uniti nei primi anni ’90. Il più noto è lo SPDR S&P 500, lanciato nel 1993, che permetteva di investire su tutte le azioni dell’indice americano con un solo acquisto. Da allora, la loro diffusione è cresciuta a livello globale, compresa l’Italia, dove oggi esiste un’ampia offerta adatta a ogni tipo di risparmiatore.
Gli investitori li preferiscono spesso ai fondi comuni per diversi motivi. Prima di tutto per i costi: la commissione annua di un ETF può essere inferiore allo 0,2%, mentre quella di un fondo tradizionale supera facilmente l’1,5%. Inoltre, sono acquistabili facilmente su qualunque piattaforma online e sono negoziati da qualsiasi banca (che però farà di tutto per non proporveli).
La selezione di strumenti finanziari come questi deve basarsi sugli obiettivi personali. Si trovano prodotti che replicano indici azionari globali come l’MSCI World, ma anche alternative focalizzate su obbligazioni, materie prime o criptovalute.
Nella sezione dedicata a questi strumenti puoi leggere una serie di articoli che ti aiuteranno a scoprire quali sono i migliori ETF, qual è il miglior piano di accumulo per investire in questi strumenti e indicazioni pratiche per usarli al meglio.
Per saperne di più, leggi anche la nostra guida gratuita agli ETF, ti aiuterà ad orientarti tra i diversi prodotti disponibili sul mercato e iniziare a usarli nel modo corretto.