Fondo Pictet Megatrend: la gestione attiva costa e non produce migliori rendimenti
Abbiamo messo a confronto il fondo Pictet Megatrend con il suo benchmark. Leggete l’analisi di SoldiExpert SCF e fatevi un’idea del perché non ci ha convinto
Abbiamo messo a confronto il fondo Pictet Megatrend con il suo benchmark. Leggete l’analisi di SoldiExpert SCF e fatevi un’idea del perché non ci ha convinto
Scopri se investire nella Silver Age è una scelta vincente. Analizziamo le opportunità e i rischi degli investimenti nella popolazione over 60
Dal cambiamento climatico all’invecchiamento della popolazione: i megatrend del momento sono il futuro su cui puntare? Tutti i pro e contro da sapere prima di investire
Investire sui megatrend significa seguire con gli strumenti finanziari le grandi tendenze globali dello sviluppo umano. Tecnologia, sanità, intelligenza artificiale… Ogni epoca ha i suoi megatrend, che si evolvono anche nel corso di decenni. Non è facile distinguere tra grandi promesse e fuochi di paglia, e spesso il marketing finanziario semplifica eccessivamente. Per cavalcare davvero i megatrend servono analisi approfondite e scelte coerenti, non slogan. E per questo può essere utile affidarsia una società di consulenza finanziaria indipendente come SoldiExpert SCF, che aiuti a leggere sotto la superficie delle narrazioni di moda e valutare pro e contro di ogni investimento tematico con approccio critico e senza conflitti d’interesse.
Esistono vari modi per investire nei megatrend attraverso strumenti finanziari. È possibile scegliere ETF tematici, fondi comuni o anche obbligazioni legate a singoli emittenti coinvolti per esempio nella transizione energetica. Non sempre i fondi comuni di investimento, più cari degli ETF, offrono guadagni superiori come abbiamo evidenziato nell’analisi Fondo Pictet Megatrend: la gestione attiva costa e non produce migliori rendimenti
Questo fondo cerca di replicare l’andamento di tutti i megatrend; altri si concentrano su ambiti specifici. Per esempio, si può investire in settori legati alla robotica, all’intelligenza artificiale, al cambiamento climatico, all’acqua, o alla cybersecurity. Tuttavia, molti di questi strumenti sono recenti, poco diversificati o con costi elevati. Prima di investire, è importante valutarne con attenzione la struttura, i sottostanti e le reali prospettive. Il supporto di un consulente indipendente può fare la differenza per evitare scelte superficiali o dettate dalla moda del momento.
Tra i megatrend più discussi c’è quello dell’invecchiamento della popolazione, un fenomeno che sta cambiando profondamente le dinamiche sociali ed economiche in molte aree del mondo. L’aumento degli over 60 genera nuove esigenze in termini di salute, abitazione, tempo libero e consumi. Ma investire nella “silver economy” è davvero così scontato? Quali settori ne beneficiano davvero, e quali invece rischiano di essere sopravvalutati? Per approfondire questo tema in modo serio, ti consigliamo la lettura dell’articolo Silver age: conviene investire nella popolazione over 60? che esplora vantaggi, rischi e insidie di questo trend apparentemente inarrestabile.
Investire su megatrend viene spesso raccontato come una strategia di lungo periodo sicura e lungimirante. Ma come ogni investimento, anche quello tematico ha rischi specifici: valutazioni troppo elevate, scarsità di dati storici, rotazione dei trend. Un contenuto utile per porsi in modo critico è Investire sui megatrend: attenzione al rischio e alle valutazioni, che esamina tutti i pro e contro da sapere prima di esporsi. Anche il tema della scarsità idrica è oggi un megatrend, ma non sempre ciò che è importante è anche un buon investimento. Se la lettura di questi contenuti ti ha fatto nascere dubbi o perplessità, confrontati con un consulente indipendente di SoldiExpert SCF prima di decidere.