Come individuare la pensione integrativa migliore analizzando i costi
Scopri come scegliere la migliore previdenza integrativa valutando i costi: anche solo l’1% in più può ridurre la pensione futura fino al 18%
Scopri come scegliere la migliore previdenza integrativa valutando i costi: anche solo l’1% in più può ridurre la pensione futura fino al 18%
Più spendi, meno guadagni. Vale anche per i fondi comuni di investimento, dove le condizioni di acquisto possono variare molto da banca a banca o da piattaforma online. Commissioni di ingresso, costi di gestione, spese di negoziazione e persino fondi quotati in Borsa: ecco un vademecum per capire dove comprare fondi comuni di investimento e come risparmiare davvero.
La normativa europea ha da tempo introdotto l’obbligo di fornire ai clienti un documento completo che sveli costi e oneri della consulenza finanziaria. Un obbligo rispettato a fatica e non sempre in modo trasparente dagli intermediari. Ecco perché è meglio un consulente indipendente
Per chi vuole aprire un conto corrente under 30 i parametri fondamentali sono i costi di gestione e il canale di accesso. Allo sportello, via web o via smartphone? L’analisi di SoldiExpert SCF ti aiuta a capire come muoverti nel “mondo c/c”
Prima di decidere come e dove investire oggi, se non disponi di un capitale devi cercare di risparmiare. Ma come? Leggi i nostri consigli.
Quando si tratta di consigli per investire è bene tenere a mente quali sono i costi di investimento e il proprio profilo di rischio. Vediamo quali sono i costi da tenere d’occhio e come gestirli
Quando chiediamo un consiglio per investire in banca possiamo fidarci? I costi a cui prestare attenzione
Il Giornale ha calcolato quanto incidono i costi sui risultati di un investimento. I numeri fanno abbastanza impressione, tanto da chiedersi se ci sono investimenti low cost. Anche nel caso di un costo annuo abbastanza innocuo dell’1,36% (che sottostima alla grande il costo medio pagato dagli italiani per farsi gestire i soldi) l’impatto sui rendimenti … Continued
Dare ai propri figli una buona educazione anche in campo finanziario è possibile fin da piccoli. Con un salvadanaio e una bella favola. Che racconta di una bambina che desiderando una bambola troppo costosa si fece aiutare dalla sua mamma a realizzare il suo sogno imparando fin da piccola a investire sul suo futuro
Esistono metodi, abitudini o tecniche che insegnano come risparmiare soldi anche a chi, fino a oggi, non è mai riuscito a mettere da parte nulla? La regola 50/30/20 ti aiuta a gestire spese, desideri e risparmi in modo efficace.
La regola del 50/30/20 ti aiuta a risparmiare in modo costante e sostenibile. E’ stata inventata da Elisabeth Warren ed è semplice e pratica. Come funziona?
Prendi il tuo budget mensile e dividilo in tre parti, non uguali tra loro:
Se risparmi ogni mese il 20% delle tue entrate, nel tempo costruirai una riserva importante per il futuro.
Questa regola del 50/30/20 (necessità, desideri, risparmi) aiuta non solo a controllare le spese, ma anche a imparare a distinguere tra consumi indispensabili, sogni e obiettivi concreti.
Quando riesci finalmente a risparmiare qualcosa, potresti iniziare a pensare a come far crescere quei soldi nel tempo.
Una prima buona abitudine è quella di monitorare i costi degli investimenti. Spesso non ci si pensa, ma ogni prodotto finanziario ha dei costi (commissioni, spese di gestione, ecc.) che possono ridurre in modo significativo i tuoi guadagni. E i risparmi messi da parte.
Una volta all’anno, la tua banca ti invia un documento chiamato rendiconto costi e oneri MIFID 2. Lì trovi scritto nero su bianco quanto ti stanno costando i tuoi investimenti.
Con tutta la fatica che fai per risparmiare, ha senso regalare una parte dei tuoi soldi a chi li gestisce male o a caro prezzo? Probabilmente no.
Per questo, scegliere soluzioni di investimento con costi contenuti è uno dei modi più efficaci per risparmiare anche mentre investi. Vuoi sapere chi offre i costi più bassi? Confronta e informati prima di scegliere.