BTP 2051: prezzo basso rendimento alto ma rischio matusalemme
Il Btp 2051 è sceso moltissimo di prezzo e rende ora il 4,4% lordo. Può essere un’opportunità da inserire in un portafoglio diversificato oppure no?
Il Btp 2051 è sceso moltissimo di prezzo e rende ora il 4,4% lordo. Può essere un’opportunità da inserire in un portafoglio diversificato oppure no?
Il BTP Futura 2033 ha cedole che oggi sono decisamente basse rispetto ai tassi di mercato ma, ai prezzi attuali, offre rendimenti molto attraenti.
BTP Italia: prossima emissione in vista? In attesa di avere novità vediamo intanto una carrellata completa dei titoli in al momento in circolazione
Tutto quello che devi sapere sugli ETF obbligazionari: come funzionano, quali vantaggi offrono e come sceglierli per costruire un portafoglio più solido e diversificato.
Con una cedola base reale dell’1,6% BTP Italia 2030 fornisce una protezione concreta dall’inflazione. Leggi tutta la nostra analisi per capire come può essere un elemento di diversificazione del tuo portafoglio
Rispetto ad altri investimenti i titoli di stato presentano una rischiosità minore, ma sai cosa guardare prima di comprarli? Leggi l’analisi
Quasi 15 miliardi di controvalore per il collocamento del nuovo BTP Piu. Per la prima volta il MEF ritocca al rialzo i tassi. Ora le cedole trimestrali crescenti sono pari al 2,85% e al 3,7% per il primo e il secondo quadriennio. Inoltre una novità assoluta: si può scegliere di anticipare il rimborso a febbraio 2029
Il BTP 2067 spicca con un rendimento che sfiora il 4% nel panorama dei titoli di stato italiani consentendo di poter vivere quasi di… rendite. Conviene tenerlo in portafoglio o acquistarlo o ci sono dei rischi?
Investire nel mattone resta una scelta popolare, ma è ancora la più conveniente per ottenere una rendita? Analizziamo le alternative, i vantaggi e i limiti, inclusa l’opzione obbligazionaria, per aiutarti a decidere come impiegare il tuo capitale al meglio.
Nell’ultimo anno, grazie al ribasso dei tassi e a una cedola al 4%, il BTP 2037 ha messo a segno un rialzo spettacolare dopo aver patito molto nel biennio 2022/2023. Quali considerazioni fare e cosa guardare prima di comprare titoli a lunga scadenza.
Le obbligazioni (bond, in inglese) sono titoli che rappresentano un impegno da parte dell’emittente a restituire il capitale ricevuto secondo modi e scadenze determinate, a cui viene aggiunto un interesse (anticipato o sotto forma di cedole periodiche) come forma di compensazione per il prestito ottenuto. Si tratta di un investimento sicuro? La qualità delle obbligazioni e il relativo rating dipendono dal debitore e da altre variabili che è bene conoscere a fondo per evitare spiacevoli sorprese.