Paradisi Fiscali

Voluntary disclosure e rientro dei capitali

Voluntary disclosure e rientro dei capitali
Pianificazione finanziaria - Protezione patrimoniale

Secondo alcuni giuristi e alcuni economisti, la riapertura periodica della finestra della voluntary disclosure, introdotta per la prima volta in Italia a fine 2014, permetterebbe di far emergere nel tempo tutti i capitali non ancora rientrati. E di farli fruttare, economicamente e finanziariamente.

Rientro dei cervelli: come far fruttare i risparmi fiscali

Rientro dei cervelli: come far fruttare i risparmi fiscali
Pianificazione finanziaria - Protezione patrimoniale

Nonostante il cambio della normativa, restano corpose le agevolazioni fiscali per il rientro dei cervelli. Un risparmio che vale la pena di ottimizzare con una pianificazione finanziaria e soluzioni di investimento adeguate ad assicurare un agiato futuro tenore di vita. Leggi la nostra analisi.

Cosa sono i paradisi fiscali e perché attirano tanti risparmiatori

Vengono definiti paradisi fiscali quegli Stati che garantiscono un prelievo in termini di tasse basso o addirittura nullo sugli investimenti finanziari, sul patrimonio, sulle pensioni o sui redditi da lavoro, permettendo così di ridurre il carico fiscale rispetto al proprio Paese di origine. Anche quando si percorrono strade lecite, è bene ricordare che lo status di paradiso fiscale può cambiare nel tempo: un Paese può revocare incentivi o facilitazioni e non essere più conveniente. Alcuni paradisi fiscali garantiscono anche il segreto bancario, ma dietro questa attrattiva si nascondono rischi significativi. In alcuni casi, questi “paradisi” si sono trasformati in veri e propri inferni per i risparmiatori. Ne abbiamo parlato in un nostro approfondimento dedicato allo scudo fiscale e alla voluntary disclosure.

Anche l’Italia può essere un paradiso fiscale (per i cervelli in fuga)

Negli ultimi anni, anche l’Italia ha introdotto norme che possono renderla un vero e proprio paradiso fiscale per alcune categorie di lavoratori. È il caso dei cosiddetti “cervelli in fuga”, ovvero cittadini italiani che rientrano dopo un periodo di lavoro all’estero. Per loro esiste una normativa che consente di beneficiare di un’imposizione fiscale ridotta per diversi anni. Questo regime agevolato può rappresentare un vantaggio concreto per chi sta valutando un rientro e vuole ottimizzare anche il carico fiscale. Per approfondire tutti gli aspetti legati a questa misura, consigliamo la lettura dell’articolo Rientro dei cervelli: come far fruttare i risparmi fiscali, dove spieghiamo chi può beneficiarne e come accedere correttamente a questa opportunità.

Pensionati e paradisi fiscali in Europa: le mete da valutare

Molti pensionati italiani guardano all’estero per ottenere un miglior trattamento fiscale. Alcuni Paesi europei offrono condizioni vantaggiose, come tassazione ridotta o addirittura nulla sulle pensioni. Ma prima di partire, è fondamentale analizzare tutti gli aspetti: dal costo della vita alla sanità, passando per la stabilità del sistema fiscale. In questo senso, l’articolo La tua pensione all’estero: scopri i paradisi fiscali in Europa è una lettura indispensabile per valutare le opzioni concrete. Se stai pensando a una pianificazione per il futuro e vorresti organizzarti pervivere di rendita, contatta SoldiExpert SCF per una consulenza indipendente su misura.

Tasse sul patrimonio: chi guarda alla Svizzera (e come farlo legalmente)

Quando si parla di paradisi fiscali, per molti italiani la Svizzera continua a esercitare un certo fascino, soprattutto per quanto riguarda la tassazione sul patrimonio. L’elevato debito pubblico e l’instabilità fiscale in Italia spingono sempre più contribuenti a informarsi su come trasferire la propria residenza fiscale in modo legale. Tuttavia, non si tratta di un’operazione banale e servono conoscenze approfondite per non incorrere in errori o fraintendimenti con l’Agenzia delle Entrate. Per questo motivo abbiamo pubblicato un vademecum utile: Come funziona il trasferimento della residenza fiscale in Svizzera. Un punto di partenza utile per capire se e quando ha senso questa scelta e come farla nel modo corretto.