Rassegna Stampa - Opinioni
Tutti gli articoli relativi a Class Cnbc che hanno parlato di noi
Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti

Il punto: l’Italia litiga, l’Asia corre e gli Stati Uniti provano la cura Biden
Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF, ospite nell’appuntamento settimanale su Class CNBC commenta i temi caldi della settimana prima dell’apertura dei mercati. Lo spread regge nonostante l’ennesima crisi al buio di governo e Piazza Affari sembra guardare oltre. Il peso della politica italiana è estremamente sopravvalutato e anche questa crisi dimostra che l’economia e la finanza contano probabilmente molto di più e chi investe per questo motivo non deve guardare a quelli che spesso sono solo “teatrini”.
L’Asia continua con il vento in poppa con la Cina che segna un quarto trimestre di crescita del Pil (+6,5%) e non ci sono solo Shenzen e Shangai da guardare.
Guarda il video

Tentativi di privatizzazione a Siena. Provaci ancora MPS
Anno nuovo, tentativo di privatizzazione nuova e questa volta il cda di Mps ha aggiunto anche Credit Suisse fra gli advisor per valutare un operatorio di “primario standing” disposto a toglierle dalle mani pubbliche.
Attualmente il capitale di Monte dei Paschi di Siena è al 64% in mani del Tesoro italiano che era entrato nel 2017 per evitare che andasse gambe all’aria.
Il “cavaliere bianco” disposto a valutare l’ingresso è conosciuto a tutti ed è Unicredit alla cui presidenza c’è lo stesso ex ministro Pier Carlo Padoan che qualche anno fa aveva organizzato in zona Cesarini l’intervento di salvataggio e ora si trova dall’altra parte della tolda di comando. E che ora negozia probabilmente la “dote pubblica” e la definizione del contenzioso miliardario in essere.
Di questo ha parlato Salvatore Gaziano, responsabile strategie di investimento di SoldiExpert SCF, durante il consueto appuntamento settimanale su Class CNBC.
Guarda il video

Alcune nubi tornano ad aleggiare sui mercati e l’Italia rischia di essere sempre vaso di coccio
Elezioni in Georgia, nuove misure di lockdown dalla Gran Bretagna al Giappone passando per la Germania, possibile crisi di governo, disco verde ufficiale per la fusione Fiat Chrysler in Peugeot.
La prima settimana del nuovo anno parte con un piatto ricco fra luci e ombre e Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, ne discute a Caffè Affari in onda su Class CNBC (canale Sky 507).
Qual è il futuro dell’auto? Una crisi di governo in Italia sarebbe pericolosa per i mercati? Perché le elezioni in Georgia sono tornate a essere decisive? In 5 minuti proviamo a fare il quadro della situazione.
Guarda il video

Germania e Giappone al top, Italia kaputt e non solo in Borsa. E non è un caso.
Nuovi massimi storici ieri per la Borsa tedesca e stamane l’indice giapponese Nikkei segna la chiusura più elevata dall’agosto 1990. Per il mercato azionario tedesco il segno di un’economia pronta a ripartire, come e più di prima, dopo la pandemia e un solco ormai incolmabile con la Borsa italiana. Dai massimi del 2007 Piazza Affari è sotto ancora di circa il -20% mentre il listino tedesco è raddoppiato di valore.
Dietro il rally nei mercati giapponesi ci sono gli investitori stranieri (Warren Buffett compreso) che scommettono su una ripresa dell’economia globale dopo i progressi nella ricerca sui vaccini. Si aspettano un ritorno globale a vantaggio dell’economia giapponese orientata all’esportazione e una spinta decisiva della Suganomics”.
L’elezione del nuovo primo ministro Yoshihide Suga nel settembre 2020 potrebbe portare riforme strutturali al settore finanziario e al cambiamento digitale nel paese. E dopo l’accordo sulla Brexit c’è da guardare ora anche al mercato inglese.
Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, commenta come ogni settimana su Class CNBC i temi della settimana borsistica ed evidenzia come i mercati azionari siano molto più razionali di quello che comunemente si pensa.
La sottoperformance di Piazza Affari è purtroppo figlia di un Paese alla deriva guidata da politici scadenti e senza orizzonti che anche nell’anno della pandemia stanno mostrando il lato peggiore fra favori alle lobby bancarie (si veda per ultimo la norma regala gettito sui Pir) e regalie agli amici e pessima capacità di gestire l’emergenza sanitaria e ora il piano vaccini.
Guarda il video

Nell’anno più nero delle vendite auto mondiali (-16% le stime) il settore in Borsa fa vroom vroom
L’anno appena trascorso rimarrà inevitabilmente negli annali per essere stato fra i settori industriali più colpiti dalla crisi sanitaria che ha scosso il pianeta. In Europa le nuove immatricolazioni scenderanno fra il -25/30% mentre a salvare il settore c’è la Cina con -5%. E’ stato l’anno della riscossa dell’auto elettrica grazie al boom borsistico di Tesla che ha sestuplicato le quotazioni raggiungendo una valutazione pari a tre volte quella di Toyota che produce 20 volte di più automobili. Indiscrezioni su Apple dicono che anche la casa della Mela potrebbe tuffarsi (“Titan” il nome del progetto) nel settore entro il 2024 grazie a nuovi brevetti a cui sta lavorando sulla sulla guida autonoma e sulla batteria elettrica.
In Europa occidentale intanto le vendite di auto elettriche saranno raddoppiate: dalle 545.000 unità dello scorso anno, i volumi (100% auto elettriche e ibride plug-in) sono balzati a oltre 1 milione di unità dopo soli undici mesi. Rappresentano il 10% del mercato, contro il 3,9% del 2019.
Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, commenta su Class CNBC nell’appuntamento settimanale con Carlo Cerutti lo stato del settore fra rischi e opportunità.
Guarda il video

La BCE scongela (in parte) per le banche la possibilità di pagare i dividendi. A cosa guardiamo noi
La Banca centrale europea allenta la sua stretta sui dividendi bancari, a cui aveva posto una sorta di diktat all’apice della pandemia.
Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, ospite nel consueto appuntamento settimanale con Class CNBC commenta questa decisione che prevede che nel 2021 gli azionisti delle banche più solide potranno percepire comunque modesti dividendi. Gli istituti di credito potranno distribuire ai soci al massimo il 15% dei loro utili del biennio e non oltre lo 0,2% del capitale. Nell’ultimo anno altri settori e mercati rispetto a quello bancario (-25% l’Msci Europe Banks) si sono rivelati molto più interessanti e il cammino del settore è ancora lungo verso la strada della ristrutturazione di un modello che è sotto attacco da più parti. Ecco perché.
Guarda il video

Cosa c’è ora dietro l’angolo e come posizionarsi sui mercati bond e azionari per il 2021
Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF, nell’appuntamento settimanale con Class CNBC analizza scenari sui mercati azionari e obbligazionari in un mondo che non sarà più lo stesso e vede accelerare alcune tendenze già in essere pre-Covid. Focus su Emergenti, materie prime, Europa e obbligazionario “agitato”; dollaro Usa verso il declino?
Guarda il video

Le Borse orientali prendono il largo (Ecco perché) ma AstraZeneca deve rifare il test, troppi casini
Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF, ospite come ogni settimana su Class CNBC commenta il buon andamento delle Borse dell’Estremo Oriente (Cina, Giappone, Corea del Sud e Vietnam in particolare) e il perché dei nuovi massimi di molti di questi mercati.
Intanto AstraZeneca ha messo in dubbio nelle ultime ore l’affidabilità del suo prodotto. Il laboratorio britannico dovrebbe avviare una nuova fase di test per dimostrarne l’efficacia. Sono appena stati rilevati alcuni errori durante la prima fase, che mette in dubbio anche la trasparenza dell’azienda e del suo partner, l’Università di Oxford. E il titolo AstraZeneca è tornato sui minimi degli ultimi 7 mesi. Una brutta notizia anche per noi italiani visto che l’Italia ha puntato soprattutto sul vaccino anti-Covid di AstraZeneca visto che di questo ha pre-acquistato tramite una trattativa dell’Unione Europea 100 milioni di dosi, di cui 70 milioni di dosi dovrebbero arrivare entro giugno 2021.
Guarda il video

Effetto vaccino Pfizer su Piazza Affari (ieri +5,43%) ma l’economia non sarà immunizzata
Salvatore Gaziano, responsabile investimenti di SoldiExpert SCF, commenta l’exploit di Piazza Affari in sintonia con quanto accaduto in tutto il mondo dopo la diffusione delle notizie positive sul vaccino di Pfizer-Biontech. Attenzione però ai facili entusiasmi perché il tessuto economico e finanziario italiana per uscire dalla pandemia avrà bisogno di qualcosa di più un vaccino e alcuni settori (come quello bancario) si muoveranno in modo molto selettivo.
Guarda il video

Dopo una settimana da dimenticare i mercati azionari mondiali provano a pensare positivo
In attesa dell’esito delle presidenziali USA i listini provano a concentrarsi sul bicchiere mezzo pieno con dati economici e trimestrali superiori alle attese e un rimbalzo dei settori più colpiti. MPS e Unicredit osservati speciali nonostante le smentite. Il commento di Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF nell’appuntamento settimanale con Caffè Affari su Class CNBC (canale Sky 507)
Guarda il video