Rassegna Stampa - Opinioni
Tutti gli articoli relativi a Class Cnbc che hanno parlato di noi
Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti

Ora gli investitori si devono preoccupare per la variante Delta? Investire è un’altra cosa
Ieri gli investitori hanno preso atto che le misure di emergenza adottate dalla Bce nel 2020 per affrontare la crisi del Covid-19 potrebbero concludersi nel marzo 2022, secondo le parole di Robert Holzmann, membro del consiglio direttivo della Bce e direttore della banca centrale austriaca. Un palinsesto che corrisponde alle attuali aspettative degli analisti e che i mercati sembrano voler integrare. Per i media principali a caccia sempre di notizie ansiogene gli investitori devono ora preoccuparsi per ritorno dei timori per la salute legati alla rapida diffusione della variante delta del Covid-19. Ma investire, spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF a Caffè Affari, è un’altra cosa e non cadere nella trappola continua delle notizie del giorno spesso pompate e ricercate febbrilmente ogni settimana al fine di catturare attenzione e fare leva sulla paura per conquistare audience.
Guarda il video

Per Illimity Bank niente limiti a Piazza Affari, nuovi massimi e piano strategico nuovo di zecca
Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, a Caffè Affari su Class CNBC ha commentato le ultime novità in casa Illimity Bank che ha approvato il piano strategico 2021-2025 che prevede un utile netto a fine piano superiore a 240 mln euro. I ricavi sono attesi in crescita di oltre il 30% medio annuo nel periodo 2020-25, raggiungendo oltre 450 milioni di euro nel 2023 e circa 660 milioni di euro nel 2025. La banca fondata da Corrado Passera ha siglato una alleanza strategica con il gruppo Ion le cui potenziali sinergie di investimento e commerciali sono notevoli, ma i benefici e gli effetti che ne deriveranno non sono stati inclusi nelle previsioni di Piano.
Guarda il video

Stellantis valorizza le auto usate ma attenzione alle IPO, ecco perchè
Aramis, gruppo francese specializzato nella vendita online di auto di seconda mano di cui Stellantis è l’azionista di maggioranza, sta collocando a Parigi le azioni, mentre in Italia oggi è il giorno di prima quotazione di The Italian Sea Group, società specializzata in yacht di lusso con i marchi Admiral e Tecnomar.
Lo scorso anno e la prima parte del 2021 è stato boom di nuovi collocamenti con prezzi in forte salita per le matricole, ma oltreoceano si assiste da qualche mese a un raffreddamento delle quotazioni post ipo dovute a valutazioni molto pompate dove i piccoli azionisti rischiano poi di restare con il cerino in mano.
Intanto Atlantia incassa un upgrade del rating dopo essere uscita con successo da Autostrade per l’Italia. Un’altra pagina nera delle privatizzazioni all’italiana.
Guarda il video

OPA Generali su Cattolica: perché è una sconfitta per tutti
Nel suo intervento stamattina a Caffè Affari su Class CNBC Salvatore Gaziano (SoldiExpert SCF) interviene criticamente sull’opa di Generali su Cattolica spiegando perché è una pugnalata per gli azionisti, una rinuncia per le Generali e un’altra brutta pagina per la Borsa Italiana come l’opa su Retelit e su sempre più società quotate dirette verso il delisting.
Guarda il video

Immobiliare: all’estero si guadagna, in Italia no
Accordo da un miliardo in Germania sull’immobiliare: Vonovia e Deutsche Wohnen progettano una fusione da cui potrebbe emergere il più grande gruppo immobiliare in Europa. Vonovia il n.1 dell’immobiliare tedesco, vuole rilevare il numero due del mercato, Deutsche Wohnen. Entrambi i gruppi sono specializzati nel settore residenziale, in grande fermento e in grande carenza di alloggi come ha spiegato l’Amministratore Delegato di Vonovia Rolf Buch “Mancano appartamenti economici e adeguati all’età, molti edifici devono essere ristrutturati energeticamente e abbiamo chiaramente bisogno di più nuove costruzioni di appartamenti economici. La fusione con Deutsche Wohnen ora ci darebbe l’opportunità di affrontare con forza queste sfide “.
La fusione creerà il più grande gruppo immobiliare residenziale d’Europa con una capitalizzazione di mercato combinata attualmente di circa 45 miliardi di euro e più di 500.000 appartamenti con un valore immobiliare combinato di quasi 90 miliardi di euro.
Agli azionisti della società Deutsche Wohnen Vonovia offre quindi un premio del 17,9% sul prezzo di chiusura. Se nel resto del mondo sull’immobiliare gli azionisti fanno affari, in Italia, ha ricordato Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF, questa mattina a Class Cnbc durante la trasmissione Caffè Affari, l’esperienza dei fondi immobiliari è stata fallimentare. Investire in questo settore ha spiegato Gaziano non è così facile come si pensi, perché l’immobiliare ha molte facce e se il settore residenziale è in grande spolvero come mostra l’offerta di Deutsche Wohnen su Vonovia, quello dei centri commerciali, su cui sono specializzate altre società quotate è in forte crisi.
Gaziano ha parlato nel corso della trasmissione anche del blocco dei licenziamenti in Italia e delle conseguenze sistemiche di una politica a corto raggio per il Paese, per poi passare sollecitato da Irene Elisei conduttrice della trasmissione Caffè Affari sulla strettissima attualità e sui riflessi geopolitici ed economici delle sanzioni UE alla Bielorussia in seguito al dirottamento del volo Atene-Vilnius costretto ad atterrare a Minsk da un Mig-29.
Guarda il video

Buone nuove da Generali ma il gap è ancora enorme. Attenzione su Stellantis “made in Foxconn”
Oggi Stellantis presenterà l’accordo di partnership con l’assemblatore di Iphone di Taiwan di Apple. Occhi puntati su una nuova partnership strategica per costruire auto elettriche e sviluppare Internet con veicoli connessi in Cina e non solo.
Un annuncio che arriva dopo una trimestrale molto buona nonostante la mancata vendita di quasi 200.000 veicoli per penuria di semiconduttori e dove il mercato nord americano resta centrale con quasi la metà delle vendite.
Buona la trimestrale di Generali intanto che stamane ha pubblicato risultati del primo trimestre superiori alle attese grazie al positivo contributo del ramo Danni, del segmento Asset Management e grazie alla resilienza del ramo Vita in un contesto di tassi bassi.
Ne ha parlato stamane Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, a Caffè Affari su Class CNBC.
Guarda il video

Hacker mettono offline il 15% dei gasdotti Usa richiamando l’attenzione sui rischi di cyber attacco
Mercati azionari visti in discesa in apertura alimentati dai dati negativi sull’inflazione cinese alla produzione e dalla chiusura negativa del Nasdaq. E mentre già abbondano le preoccupazioni per l’aumento dei prezzi dell’energia negli Stati Uniti, uno dei più importanti gasdotti Usa di Colonial Pipeline è attaccato da un gruppo di hacker che si nascondono dietro la sigla DarkSide: “Il nostro obiettivo è fare soldi e non creare problemi per la società”. Entro una settimana tutto potrebbe essere ripristinato, ma crescono le polemiche su questi attacchi e l’FBI si oppone al pagamento dei riscatti sulla base del fatto che incoraggeranno più attacchi ransomware.
Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, fa il punto sui temi caldi della giornata a Caffè Affari su Class CNBC.
Guarda il video

Mediaset-Vivendi sotterrano dopo 5 anni l’ascia di guerra ma Pier Silvio è il vero grande perdente
Dopo cinque anni di scontro, Mediaset, Fininvest e Vivendi hanno trovato un accordo globale per mettere fine alle loro controversie, rinunciando reciprocamente a tutte le cause e denunce pendenti. Vivendi del finanziere Vincent Bolloré ha preso l’impegno di vendere sul mercato l’intera quota del 19,19% di Mediaset in un periodo di cinque anni e Fininvest avrà il diritto di acquistare le azioni eventualmente invendute in ciascun periodo di 12 mesi, al prezzo annuale stabilito. Questa lotta fratricida è costata cara a tutti e 2 i contendenti che hanno perso tempo prezioso e risorse, mentre società come Netflix rivoluzionavano il mercato. E in Borsa in 5 anni Mediaset ha perso oltre il 30%, mentre Vivendi saliva del 90%. Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, su Class CBNC a “Caffè Affari”, commenta l’accordo Mediaset-Vivendi e i dati del settore auto (Stellantis).
Guarda il video

Materie prime scatenate, banche tutto sommato bene. Ecco cosa succede sui mercati
Prosegue la campagna trimestrale in modo positivo.
La banca internazionale HSBC ha visto l’utile netto più che raddoppiato a 3,9 miliardi di dollari e UBS, con un utile in crescita del 14% a 1,8 miliardi di dollari nonostante aver bruciato 774 milioni di dollari per l’implosione nel mese scorso di Archegos Capital Management.
Questa mattina, Schneider ha annunciato un buon inizio d’anno, con una crescita organica delle vendite del 13,5% a 6,5 miliardi di euro nel primo trimestre. E il gruppo ha innalzato il suo obiettivo di crescita annuale a un intervallo compreso tra l’8% e l’11% (rispetto al 5% all’8%).
Quali i settori da guardare? Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento su SoldiExpert SCF, fa il punto con Irene Elisei a Caffè Affari su Class CNBC nel consueto appuntamento settimanale.
Guarda il video

Orcel, nuovo n.1 di Unicredit fra i più pagati in Europa. Si meriterà questo fiume di denaro?
Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF, ospite di Caffè Affari nel consueto appuntamento settimanale su Class CNBC. Fra i temi trattati Unicredit che si appresta a incoronare con 7,5 milioni di euro all’anno il ceo designato, Andrea Orcel, e l’acquisizione di Diasorin in terra d’America di Luminex per 1,8 miliardi di dollari.
C’è chi in questi anni ha distrutto valore (vedi Unicredit) e chi l’ha moltiplicato (vedi Diasorin) e non solo per effetto dell’andamento dei rispettivi settori.
Guarda il video