Crac di FWU fa paura: cosa rischia chi ha le polizze unit linked?
Il crac di FWU (Forward You) sconvolge i detentori di polizze assicurative. I danni per chi le ha sottoscritte e quali sono i rischi di questi strumenti
Il crac di FWU (Forward You) sconvolge i detentori di polizze assicurative. I danni per chi le ha sottoscritte e quali sono i rischi di questi strumenti
Il BTP 2067 spicca con un rendimento che sfiora il 4% nel panorama dei titoli di stato italiani consentendo di poter vivere quasi di… rendite. Conviene tenerlo in portafoglio o acquistarlo o ci sono dei rischi?
Il fondo pensione Intesa Sanpaolo non brilla per costi, rendimenti e trasparenza. Dalla nostra analisi esce un quadro complessivamente poco soddisfacente e se vuoi farti un’idea prima di aderire guarda il nostro breve video: 10 minuti ben investiti per proteggere davvero il tuo domani.
Dove investire oggi? Scopri le migliori opzioni a tua disposizione per proteggere e far crescere i tuoi risparmi.
Anima America è l’esempio perfetto della gestione attiva: non batte il mercato, si difende rispetto alla media dei suoi concorrenti e retrocede molto ai collocatori. Leggi la nostra analisi.
Non c’è pace per Illimity: azioni sotto pressione e numeri di bilancio decisamente inferiori al piano quinquennale del 2021. Leggi la nostra analisi
Investire nel mattone resta una scelta popolare, ma è ancora la più conveniente per ottenere una rendita? Analizziamo le alternative, i vantaggi e i limiti, inclusa l’opzione obbligazionaria, per aiutarti a decidere come impiegare il tuo capitale al meglio.
Nell’ultimo anno, grazie al ribasso dei tassi e a una cedola al 4%, il BTP 2037 ha messo a segno un rialzo spettacolare dopo aver patito molto nel biennio 2022/2023. Quali considerazioni fare e cosa guardare prima di comprare titoli a lunga scadenza.
Il costo del consulente finanziario in Italia ruota ancora intorno alle retrocessioni: le stime più aggiornate mostrano che la consulenza a parcella è tuttora poco diffusa. Tra i due modelli di costo, cosa conviene scegliere al risparmiatore?
Il cammino verso la privatizzazione delle azioni MPS continua e l’operazione potrebbe essere completata entro il 2024. Inoltre l’ingresso dei nuovi soci e i dati rilasciati a ottobre depongono a favore di un ritorno alla normalità dopo il salvataggio del 2017. Leggi la nostra analisi.