Investire in materie prime vuol dire puntare sulla variazione del prezzo di prodotti come rame o petrolio. Le materie prime sono quei materiali grezzi utilizzati nei processi di lavorazione per la fabbricazione di prodotti e beni finali, e sono diventate oramai anche una classe di investimento.
Petrolio, oro, rame, litio, grano: parliamo di risorse fisiche utilizzate nell’industria, nell’energia e nella produzione alimentare, i cui prezzi oscillano in base alla domanda globale, alle tensioni geopolitiche e alla ciclicità economica.
Chi vuole investire in materie prime deve sapere che non si tratta di strumenti “difensivi” per definizione. A differenza delle obbligazioni o dei dividendi azionari, qui si punta spesso sull’andamento dei prezzi più che sui flussi cedolari o reddituali. E le oscillazioni possono essere importanti.
Perché oggi si parla di più di investire in materie prime?
Negli ultimi anni le materie prime sono tornate sotto i riflettori. Il 2022 ha visto una corsa ai beni energetici e agricoli dopo l’invasione dell’Ucraina.
Ma anche l’inflazione ha giocato un ruolo: in contesti inflattivi, le materie prime possono agire da copertura, grazie alla loro natura “reale”.
Un contributo utile per capire questo scenario è la relazione tra inflazione, materie prime ed ESG, che analizza come questi elementi siano sempre più interconnessi, con le materie prime al centro non solo di dinamiche economiche, ma anche ambientali e sociali.
Oro e metalli preziosi: strumenti sempre attuali?
L’oro è considerato da sempre il bene rifugio per eccellenza. Ma attenzione: non è immune da ribassi. Gli ETF sull’oro sono una modalità semplice per esporsi a questo metallo prezioso senza doverlo fisicamente acquistare.
Nel 2025 gli ETF oro toccano nuovi massimi: scopri come investire in materie prime come l’oro, quali sono gli strumenti disponibili e quando conviene davvero inserirli in portafoglio.
Come investire in materie prime (senza fare errori)
Le materie prime non si acquistano direttamente come si fa con le azioni. Nella maggior parte dei casi per investire in materie prime si usano strumenti derivati, ETF tematici o fondi specializzati. Ma non tutti sono uguali per livello di rischio, costi e complessità.
Se desideri investire in materie prime: una guida completa è l’approfondimento ideale per apprendere vantaggi e svantaggi dei principali strumenti a confronto e come inserirli all’interno di un portafoglio bilanciato .
Se ti interessa capire se e come ha senso oggi investire in materie prime, oro o ETF legati all’energia e vuoi evitare scelte sbagliate, possiamo aiutarti.
Confrontiamo costi, strumenti e livelli di rischio per aiutarti a costruire un portafoglio diversificato e coerente con i tuoi obiettivi. Contattaci per un check-up gratuito dei tuoi investimenti.