Ultime news sui fondi H2O: condannato un altro dirigente
La FCA condanna un altro dirigente. Le cause coinvolgono anche migliaia di risparmiatori italiani. Leggi le ultime news sui fondi H2O
La FCA condanna un altro dirigente. Le cause coinvolgono anche migliaia di risparmiatori italiani. Leggi le ultime news sui fondi H2O
Il crac di FWU (Forward You) sconvolge i detentori di polizze assicurative. I danni per chi le ha sottoscritte e quali sono i rischi di questi strumenti
Come proteggersi prima e come farsi valere poi, anche ricorrendo all’Arbitro per le Controversie Finanziarie che pochi risparmiatori conoscono. Uno strumento gratuito a cui ci si può rivolgere, anche se alcuni istituti bancari si rivelano poco collaborativi
Le truffe finanziarie si evolvono e social e piattaforme amplificano la potenziale platea delle vittime. Le regole base per riconoscerle
Le polizze abbinate ai mutui hanno scatenato uno scandalo che ha coinvolto le maggiori banche in Italia, Francia e UK. Il Tar ha annullato le condanne a Intesa, UBI e BNL, ma non a Unicredit
Il crollo di Wall Street dell’ottobre del 1929 diede avvio alla Grande Depressione. Leggi la sintesi delle cause del crollo
L’accorata lettera inviata e pubblicata questa settimana da Plus Il Sole 24 Ore di un risparmiatore che ha investito la pensione di invalidità del figlio su due fondi immobiliari collocati da Poste Italiane su cui ha perso il 90% del capitale investito, getta una luce fosca sui prodotti finto-sicuri e sugli intermediari che li hanno collocati. Ma per chi ha perso soldi è possibile ottenere giustizia?
Licenziato Carlo Bertini, il funzionario Bankitalia che indagava sui diamanti venduti allo sportello a prezzi gonfiati. La sua via crucis iniziata quando era diventato coordinatore del team responsabile della supervisione sul gruppo MPS, una delle banche che vendevano ai propri sportelli diamanti da investimento
Ripercorriamo le tappe di uno dei casi di risparmio tradito che hanno più bruciato i soldi degli italiani: il caso Parmalat in breve fra omessi controlli, conflitti d’interesse e falsi bilanci
Il caso di SixthContinent fa riflettere: doveva moltiplicare i soldi con il crowdfunding ma qualcosa è andato storto e si trova con Antitrust e clienti inferociti alle calcagna e il fondatore che si dichiara vittima di una frode. Ecco perché e cosa è successo
Risparmio tradito: è stato il professore Beppe Scienza dell’Università di Torino a utilizzare in modo azzeccato questa definizione con un libro pubblicato nel 2001. Da allora il fenomeno del “risparmio tradito” si è arricchito con casi sempre più eclatanti in cui i risparmiatori sono stati “tosati” in modo sempre più sofisticato grazie anche a controllori “distratti” e risparmiatori “ingenui”. Come difendersi dalle truffe finanziarie? Ci sono alcune regole da seguire…