Rimborso fondi illiquidi h2o: disgelo in vista?
I sottoscrittori dei fondi H2O vedranno la luce in fondo al tunnel di questa vicenda? La valutazione dei fondi H2O side pocket è stata sospesa. Arriverà davvero il tanto agognato disgelo?
I sottoscrittori dei fondi H2O vedranno la luce in fondo al tunnel di questa vicenda? La valutazione dei fondi H2O side pocket è stata sospesa. Arriverà davvero il tanto agognato disgelo?
Una conversazione a tutto campo con una delle avvocate in Italia maggiormente specializzate in Diritto del web per capire cosa è lecito e illecito e come difendersi.
Salvare Banca Monte dei Paschi di Siena costerà un occhio della testa. E’ questo che il governo intende con investire sul futuro?
Ci si può fidare ciecamente del sistema? Un caso non troppo recente dimostra il contrario: ex direttore Carige ruba oltre 1 milione di euro
Come riconoscere gli abusivi: i segnali di allarme e quali domande farsi quando si investe e ci si rivolge a qualsiasi intermediario e si affronta un nuovo mercato
Il gioiello tecnologico e del fintech tedesco crolla dopo la scoperta che mancano all’appello 1,9 miliardi di euro. Una vicenda che ricorda Parmalat ed Enron ma che dimostra che 20 anni sono passati inutilmente nella tutela dei risparmiatori.
Per la seconda volta la società Azimut è stata multata dalla Consob. Ecco le sanzioni per ripetute violazioni nella profilazione dei clienti
Ecco cosa dovrebbe fare un azionista coinvolto in questa ennesima stangata per cercare di tutelare i propri risparmi: l’Avvocato Antono Pinto (Confconsumatori) spiega quali possibili azioni risarcitorie possono essere intraprese
Un’altra consulente finanziaria abilitata all’offerta fuori sede inganna per anni i propri clienti sulle perdite subite. Un caso su cui riflettere
Addio risparmi di una vita per un risparmiatore che, dopo aver puntato tutto il suo patrimonio su un unico titolo obbligazionario, alla scadenza dell’emissione ha una doccia fredda: niente rimborso. L’emittente fa default. Il risparmiatore cerca di rifarsi con la banca che gli ha venduto quelle obbligazioni dicendo che non lo doveva fare. Ma l’Arbitro per le Controversie Finanziarie gli dà torto
Risparmio tradito: è stato il professore Beppe Scienza dell’Università di Torino a utilizzare in modo azzeccato questa definizione con un libro pubblicato nel 2001. Da allora il fenomeno del “risparmio tradito” si è arricchito con casi sempre più eclatanti in cui i risparmiatori sono stati “tosati” in modo sempre più sofisticato grazie anche a controllori “distratti” e risparmiatori “ingenui”. Come difendersi dalle truffe finanziarie? Ci sono alcune regole da seguire…