Azioni Fine Foods: tutto molto bello ma in Borsa scende di brutto
Nonostante il settore sia in crescita e l’azienda ben posizionata, le azioni Fine Foods non riescono a beneficiarne. Leggi la nostra analisi.
Nonostante il settore sia in crescita e l’azienda ben posizionata, le azioni Fine Foods non riescono a beneficiarne. Leggi la nostra analisi.
Con margini e utile in caduta libera nei primi nove mesi dell’anno, i vertici dell’azione Aquafil varano un piano riparatore per risollevarsi. Leggi l’analisi.
L’azione Tinexta è attiva in settori strategici quali digital trust, cyber security e business innovation eppure negli ultimi due anni in Borsa è sotto del 50%. Leggi la nostra analisi.
Una tecnologia all’avanguardia e ordini in crescita non bastano a risollevare l’azione Avio dai minimi di Borsa. Leggi la nostra analisi.
Inflazione, calo di domanda e contesto geopolitico richiedono all’azione Esprinet un cambio di passo e di strategia. Tra le linee guida anche quella di entrare in settori adiacenti quali l’AI, la cyber security, la mobilità elettrica e l’efficienza energetica. Leggi la nostra analisi.
In caduta libera dal novembre 2021, l’azione Digital Bros ha intrapreso una profonda ristrutturazione organizzativa, che include un taglio di organico del 30% a seguito di una riduzione dei nuovi progetti di sviluppo con budget significativi. Basterà a risollevarne le sorti? Leggi l’analisi.
L’azione Eurotech vale oggi la metà del prezzo di collocamento di diciotto anni fa e un quinto di cinque anni fa. Leggi la nostra analisi
In lenta ma costante ascesa dalla sua quotazione nel 2001 fino a settembre 2018, da allora in avanti l’andamento dell’azione Datalogic ha intrapreso un calo senza fine. Leggi la nostra analisi.
Dopo due anni da dimenticare, i recenti dati permettono un rialzo delle stime di utile per il 2023. Sarà abbastanza ? Leggi la nostra analisi
Dopo un decennio in calo e disastrosi aumenti di capitale, le azioni Saipem danno segnali di stabilizzazione. Leggi un’analisi completa
I prodotti finanziari sono così tanti che potrebbero farti venire mille dubbi su come investire i risparmi. Anche le tipologie di consulenti finanziari sono tanti: puoi scegliere una consulenza dipendente e indipendente: scopri le differenze.
L’offerta di prodotti finanziari è sconfinata: puoi investire in azioni, BTP, ETF, fondi, conti deposito sono tra i più famosi e conosciuti strumenti finanziari. Capire come destinare oggi i risparmi è un compito non facile: vediamo i principali strumenti finanziari.
Sei un investitore che vuole partecipare alla crescita a lungo termine di aziende e economie e ti stai chiedendo come investire in Borsa? Hai molte opzioni. Puoi comprare azioni o investire in certificati, assai meno liquidi delle azioni e molto più complessi.
Investire i soldi senza rischi è possibile ti starai chiedendo? Investire in obbligazioni è sicuramente meno rischioso che comprare azioni soprattutto se si acquistano titoli di stato come i BTP, i buoni del Tesoro poliennali emessi dalla Repubblica Italiana o qualsiasi altro titolo governativo.
Si dice che in finanza l’unico pasto gratis sia la diversificazione. Come gestire i risparmi di una vita in modo più prudente diversificando gli investimenti? ETF e fondi comuni di investimento sono gli strumenti ideali per raggiungere questo obiettivo. Anche se i fondi lo raggiungono a caro prezzo mentre gli ETF sono molto più economici e da preferire. E nella stragrande maggioranza dei casi performano meglio.
Se hai dubbi su come investire e ti propongono un fondo o un ETF sappi che nel 2024 secondo l’analisi di S&P Global il 91% dei fondi attivi domiciliati in Europa ha sottoperformato gli ETF.