50 sfumature di consulenza finanziaria non indipendente
In Italia le reti scelgono la consulenza non indipendente. Ecco cosa perdono clienti e consulenti con questo modello e il bello di essere indipendenti. Numeri alla mano
In Italia le reti scelgono la consulenza non indipendente. Ecco cosa perdono clienti e consulenti con questo modello e il bello di essere indipendenti. Numeri alla mano
“Se vincono i partiti ‘populisti” come il Movimento 5 Stelle e la Lega Nord e si va verso l’ingovernabilità lo spread dei bond italiani potrebbero esplodere a livelli mai visti in cinque anni con Piazza Affari a rischio capitolazione”. Questa è una delle previsioni più comuni che si potevano leggere prima del voto alle elezioni … Continued
La finanza comportamentale spiega i ricorrenti casi di risparmio tradito a Nord Est (da Plus – Il Sole 24 Ore)
Un titolo che a Piazza Affari fra le società a media capitalizzazione è stato un tempo fra i protagonisti e che negli ultimi anni è precipitato. Una storia già vista… come quella di risparmiatori che pur di non vendere in perdita restano paralizzati.
La rivista italo-inglese “Citywire Consulenza Evoluta” racconta la storia della consulenza finanziaria indipendente e del roboadvisoring parlando di noi e della Mifid2
Una corsa contro il tempo per i detentori dell’obbligazione Portugal Telecom in ristrutturazione. I loro risparmi rischiano di diventare cenere e le banche italiane fanno spallucce
Il Bitcoin continua la sua ascesa in Borsa e diffusione come moneta di pagamento. Le criptovalute sono una bolla o un investimento da non perdere?
Il 19 ottobre 1987 il più grande crollo borsistico della storia. L’indice Dow Jones chiude una seduta drammatica perdendo il 22,6% e trascina nel ribasso le borse mondiali. Che cosa resta come lezione di quel crac?
Nella conferenza tenuta a Roma abbiamo spiegato perché per parafrasare Tolstoj tutte gli investitori felici si somigliano mentre ogni investitore infelice è disgraziato a modo suo (e magari non lo sa). Il video e la discussione fra Roberta e Salvatore…
Un libro sulle vicende della più importante banca ligure racconta come è possibile far sparire centinaia di milioni di euro da una banca con le acquisizioni. L’ex ras Giovanni Berneschi è stato condannato a 8 anni e 2 mesi per truffa, riciclaggio e associazione a delinquere. Ora alla tolda di comando c’è l’imprenditore Vittorio Malacalza che da quando è entrato nella banca come “salvatore” ci ha rimesso più di 200 milioni di euro. E maledice probabilmente il giorno in cui ha avuto questa idea di fare il banchiere.
I prodotti finanziari sono così tanti che potrebbero farti venire mille dubbi su come investire i risparmi. Anche le tipologie di consulenti finanziari sono tanti: puoi scegliere una consulenza dipendente e indipendente: scopri le differenze.
L’offerta di prodotti finanziari è sconfinata: puoi investire in azioni, BTP, ETF, fondi, conti deposito sono tra i più famosi e conosciuti strumenti finanziari. Capire come destinare oggi i risparmi è un compito non facile: vediamo i principali strumenti finanziari.
Sei un investitore che vuole partecipare alla crescita a lungo termine di aziende e economie e ti stai chiedendo come investire in Borsa? Hai molte opzioni. Puoi comprare azioni o investire in certificati, assai meno liquidi delle azioni e molto più complessi.
Investire i soldi senza rischi è possibile ti starai chiedendo? Investire in obbligazioni è sicuramente meno rischioso che comprare azioni soprattutto se si acquistano titoli di stato come i BTP, i buoni del Tesoro poliennali emessi dalla Repubblica Italiana o qualsiasi altro titolo governativo.
Si dice che in finanza l’unico pasto gratis sia la diversificazione. Come gestire i risparmi di una vita in modo più prudente diversificando gli investimenti? ETF e fondi comuni di investimento sono gli strumenti ideali per raggiungere questo obiettivo. Anche se i fondi lo raggiungono a caro prezzo mentre gli ETF sono molto più economici e da preferire. E nella stragrande maggioranza dei casi performano meglio.
Se hai dubbi su come investire e ti propongono un fondo o un ETF sappi che nel 2024 secondo l’analisi di S&P Global il 91% dei fondi attivi domiciliati in Europa ha sottoperformato gli ETF.