Vuoi investire i tuoi risparmi? Le 5 cose che devi sapere
Se hai dai 20 ai 100 mila euro da investire e questi sono i tuoi primi soldi da investire, ecco le 5 cose che devi sapere prima di iniziare
Se hai dai 20 ai 100 mila euro da investire e questi sono i tuoi primi soldi da investire, ecco le 5 cose che devi sapere prima di iniziare
Il titolo Caltagirone Editore fu collocato nell’estate del 2000 a 18 euro e il costruttore romano ora offre 1 euro per delistare la società da Piazza Affari. Un prezzo che non rispecchia i valori di bilancio secondo numerosi piccoli azionisti. L’analisi della società attraverso i bilanci.
Il risparmio gestito è il vero eldorado delle banche italiane e guai a chi lo tocca, Consulenti finanziari indipendenti e non al braccio di ferro. Una rivoluzione che però non piace alle potenti lobby bancarie, che vedono la loro supremazia nelle relazioni con i risparmiatori in pericolo.
Esordio a razzo in Piazza Affari per Avio, società leader europea nel campo della propulsione spaziale. Una società che si quota a Piazza Affari tramite una fusione inversa e un club di soci e manager eccellenti.
Negli ultimi anni molti risparmiatori hanno perso fiducia negli istituti di credito in cui ponevano una fiducia sconfinata: dai clienti delle popolari venete che hanno perso il 90% investendo nelle loro azioni non quotate a quelli delle banche risolte nel 2015 che hanno bruciato miliardi investiti in obbligazioni da loro emesse. E tu ti fidi ancora della tua banca?
ll j’accuse di un consulente di lungo corso nei confronti di un lavoro duro e difficile. In equilibrio precario tra clienti bamboccioni e un’industria prigioniera di sé stessa
Debutta in Borsa italiana la prima matricola del 2017 ma il collocamento è stato un mezzo flop. Per convincere i gestori ad acquistare il titolo si è attuata la politica del maxi sconto anche sulle azioni. E così il Gruppo si quota tra la freddezza degli investitori mentre gli azionisti principali fanno cassa.
Si moltiplicano i guru che vedono grigio o nero. E secondo diversi analisti e gestori Wall Street sta per provocare uno sconquasso sulle Borse mondiali. Siamo all’ora dell’Apocalisse per i mercati finanziari o è sempre il solito circo delle previsioni?
Scritto nel 2007 “Bella la Borsa, peccato quando scende” è il libro che smaschera molti falsi miti. Ed è oggi scaricabile gratuitamente. Una guida ai mercati azionari e alla finanza personale unica che condensa decenni di letture ed esperienze.
Entro poche settimane la missione è quasi disperata: sistemare i conti della banca fondata nel 1472. Fra i nomi caldi citati come possibili azionisti di riferimento si rincorrono quelli del fondo sovrano del Qatar e quello del “re degli hedge fund”, John Paulson. Il consigliere economico più famoso di un certo Donald Trump, nuovo presidente degli Stati Uniti. Abbiamo indagato…
I prodotti finanziari sono così tanti che potrebbero farti venire mille dubbi su come investire i risparmi. Anche le tipologie di consulenti finanziari sono tanti: puoi scegliere una consulenza dipendente e indipendente: scopri le differenze.
L’offerta di prodotti finanziari è sconfinata: puoi investire in azioni, BTP, ETF, fondi, conti deposito sono tra i più famosi e conosciuti strumenti finanziari. Capire come destinare oggi i risparmi è un compito non facile: vediamo i principali strumenti finanziari.
Sei un investitore che vuole partecipare alla crescita a lungo termine di aziende e economie e ti stai chiedendo come investire in Borsa? Hai molte opzioni. Puoi comprare azioni o investire in certificati, assai meno liquidi delle azioni e molto più complessi.
Investire i soldi senza rischi è possibile ti starai chiedendo? Investire in obbligazioni è sicuramente meno rischioso che comprare azioni soprattutto se si acquistano titoli di stato come i BTP, i buoni del Tesoro poliennali emessi dalla Repubblica Italiana o qualsiasi altro titolo governativo.
Si dice che in finanza l’unico pasto gratis sia la diversificazione. Come gestire i risparmi di una vita in modo più prudente diversificando gli investimenti? ETF e fondi comuni di investimento sono gli strumenti ideali per raggiungere questo obiettivo. Anche se i fondi lo raggiungono a caro prezzo mentre gli ETF sono molto più economici e da preferire. E nella stragrande maggioranza dei casi performano meglio.
Se hai dubbi su come investire e ti propongono un fondo o un ETF sappi che nel 2024 secondo l’analisi di S&P Global il 91% dei fondi attivi domiciliati in Europa ha sottoperformato gli ETF.