MIB ESG: secondo questo indice anche le armi e il petrolio vanno a braccetto con il pianeta
Eni, Finmeccanica, Atlantia. Ovvero petrolio, armi e autostrade sono entrate nell’indice MIB ESG. Finanza sostenibile?
Eni, Finmeccanica, Atlantia. Ovvero petrolio, armi e autostrade sono entrate nell’indice MIB ESG. Finanza sostenibile?
Dopo i buoni dati comunicati a maggio da Mediobanca, le azioni hanno staccato un anticipo di dividendo per la prima volta. Tornate in auge le indiscrezioni che la vedrebbero oggetto del desiderio da parte dei colossi Intesa e Unicredit. Voci o ipotesi concrete?
Dopo un anno molto positivo per tutto il settore bancario, anche le azioni banco BPM hanno registrato un solido rialzo delle quotazioni e anche un dividendo record. E’ importante a questo punto chiedersi se oggi sussistono elementi per puntare ancora più in alto. Leggi la nostra analisi.
Le azioni Prysmian operano in un settore a fortissima crescita, quello della produzione dei cavi, ma molto molto frammentato. Pur essendo oggi leader mondiale di settore, il titolo deve fronteggiare molte sfide per il futuro. Leggi la nostra analisi per i pro, i contro e le prospettive dell’azienda.
Gli ESG sono strumenti che rispettano criteri ambientali o sociali e vengono sempre più proposti come il “non plus ultra” dall’industria del risparmio gestito mondiale. Investire sostenibile è certo bello e anche giusto ma non sono la panacea.
I day trader comprano e vendono azioni in modo forsennato. Ma i risultati realizzati con il day trading spesso tradiscono le attese di “guadagni facili”. Eppure la speranza di molti di essere dei “geni del trading” resta altissima… E l’industria del settore ha tutto l’interesse di alimentare il mito della “ricchezza facile”
Capire come investire sul Forex, non è facile. In tanti pensano che sia più agevole operare sui cambi piuttosto che su azioni o derivati, ma non è così. Anzi, ci sono cinque idee sbagliate che vi possono portare del tutto fuori strada. Ecco quali sono
SoldiExpert SCF ha condotto un’analisi dettagliata per capire quale potrebbe essere il conto trading migliore per chi vuole operare in borsa con capitali cospicui. Perché gli eseguiti costano, ma non sono tutti uguali…
Lasciare un grande capitale agli eredi implica la scelta del tipo di investimento più adatto. Quanto influiscono i regimi fiscali?
Chi promette cedole sicure del 4% o 5% l’anno non la racconta giusta perché oggi i rendimenti delle obbligazioni a rating elevato sono decisamente inferiori. Sopravvivere al marketing dei prodotti a cedola si può, soprattutto se leggi la nostra analisi.
I prodotti finanziari sono così tanti che potrebbero farti venire mille dubbi su come investire i risparmi. Anche le tipologie di consulenti finanziari sono tanti: puoi scegliere una consulenza dipendente e indipendente: scopri le differenze.
L’offerta di prodotti finanziari è sconfinata: puoi investire in azioni, BTP, ETF, fondi, conti deposito sono tra i più famosi e conosciuti strumenti finanziari. Capire come destinare oggi i risparmi è un compito non facile: vediamo i principali strumenti finanziari.
Sei un investitore che vuole partecipare alla crescita a lungo termine di aziende e economie e ti stai chiedendo come investire in Borsa? Hai molte opzioni. Puoi comprare azioni o investire in certificati, assai meno liquidi delle azioni e molto più complessi.
Investire i soldi senza rischi è possibile ti starai chiedendo? Investire in obbligazioni è sicuramente meno rischioso che comprare azioni soprattutto se si acquistano titoli di stato come i BTP, i buoni del Tesoro poliennali emessi dalla Repubblica Italiana o qualsiasi altro titolo governativo.
Si dice che in finanza l’unico pasto gratis sia la diversificazione. Come gestire i risparmi di una vita in modo più prudente diversificando gli investimenti? ETF e fondi comuni di investimento sono gli strumenti ideali per raggiungere questo obiettivo. Anche se i fondi lo raggiungono a caro prezzo mentre gli ETF sono molto più economici e da preferire. E nella stragrande maggioranza dei casi performano meglio.
Se hai dubbi su come investire e ti propongono un fondo o un ETF sappi che nel 2024 secondo l’analisi di S&P Global il 91% dei fondi attivi domiciliati in Europa ha sottoperformato gli ETF.