Azioni Amplifon: perché il titolo sta crollando e quali sono le prospettive
Buoni dati di bilancio per Amplifon, ma le azioni scivolano dopo la conclusione delle indagini dell’Antitrust. Leggi la nostra analisi.
Buoni dati di bilancio per Amplifon, ma le azioni scivolano dopo la conclusione delle indagini dell’Antitrust. Leggi la nostra analisi.
Il BTP 2037 è tornato al centro dell’attenzione, registrando performance eccezionali grazie al calo dei tassi e al miglioramento dello spread italiano. Scopri la nostra analisi completa sul titolo, i dati aggiornati al 07.11.2025 e le nuove dinamiche del debito sovrano in Eurozona. Un must-read per chi investe in obbligazioni a lunga scadenza.
Dove investire oggi? Scopri le migliori opzioni a tua disposizione per proteggere e far crescere i tuoi risparmi.
Dall”indagine sulla Juventus per plusvalenze sospette e fatturazioni false ai bilanci in profondo rosso dei principali club. Investire nel calcio è sempre più rischioso, parola anche di Sepp Blatter (ex presidente Fifa). Ecco perché
Nexi non decolla in Borsa. Dopo l’ennesimo calo del titolo, analizziamo i dati “soft” della trimestrale, il problema strutturale del debito e la concorrenza spietata di player globali che sta riducendo i margini nel settore Paytech europeo.
Saipem è tornata? Dopo anni di scandali e aumenti di capitale, il titolo si è rilanciato grazie a risultati trimestrali solidi e un portafoglio ordini record. In questa analisi completa scoprirai i numeri della rinascita, l’impatto della mega-fusione Saipem7 e soprattutto, i rischi reali (come l’arbitraggio degli speculatori) che ancora frenano il titolo. Leggi ora per capire se è il momento di comprare, vendere o tenere.
Nel 2024-2025 le azioni Leonardo hanno raddoppiato di valore. Perchè investire nel settore difesa in Borsa e su quali titoli puntare
Abbiamo elaborato una classifica dei fondi comuni di investimento migliori e peggiori delle società di gestione grazie al SoldiExpert Fund Rating. E un interessante studio ricorda come la persistenza anche dei “migliori fondi” non vada sopravvalutata ma anzi…
I fondi a scadenza sono spesso presentati come una buona soluzione d’investimento. In realtà sono spesso caricati di costi esorbitanti e vengono battuti a mani basse dagli ETF
Costi alle stelle e performance terribili fanno di Templeton Global Total Return una vera e propria zavorra del tuo investimento. Leggi la nostra analisi per capire se è il caso di averlo in portafoglio,
I prodotti finanziari sono così tanti che potrebbero farti venire mille dubbi su come investire i risparmi. Anche le tipologie di consulenti finanziari sono tanti: puoi scegliere una consulenza dipendente e indipendente: scopri le differenze.
L’offerta di prodotti finanziari è sconfinata: puoi investire in azioni, BTP, ETF, fondi, conti deposito sono tra i più famosi e conosciuti strumenti finanziari. Capire come destinare oggi i risparmi è un compito non facile: vediamo i principali strumenti finanziari.
Sei un investitore che vuole partecipare alla crescita a lungo termine di aziende e economie e ti stai chiedendo come investire in Borsa? Hai molte opzioni. Puoi comprare azioni o investire in certificati, assai meno liquidi delle azioni e molto più complessi.
Investire i soldi senza rischi è possibile ti starai chiedendo? Investire in obbligazioni è sicuramente meno rischioso che comprare azioni soprattutto se si acquistano titoli di stato come i BTP, i buoni del Tesoro poliennali emessi dalla Repubblica Italiana o qualsiasi altro titolo governativo.
Si dice che in finanza l’unico pasto gratis sia la diversificazione. Come gestire i risparmi di una vita in modo più prudente diversificando gli investimenti? ETF e fondi comuni di investimento sono gli strumenti ideali per raggiungere questo obiettivo. Anche se i fondi lo raggiungono a caro prezzo mentre gli ETF sono molto più economici e da preferire. E nella stragrande maggioranza dei casi performano meglio.
Se hai dubbi su come investire e ti propongono un fondo o un ETF sappi che nel 2024 secondo l’analisi di S&P Global il 91% dei fondi attivi domiciliati in Europa ha sottoperformato gli ETF.