Il rischio di investire nei fondi flessibili
Da +58% a -45% negli ultimi cinque anni: performance a macchia di leopardo per i fondi flessibili e nella media deludenti. Quali alternative?
Da +58% a -45% negli ultimi cinque anni: performance a macchia di leopardo per i fondi flessibili e nella media deludenti. Quali alternative?
Assolutamente perfetti. Assolutamente sicuri. Assolutamente flessibili. I fondi absolute return spesso promettono più di quello che mantengono. Ma qualche outsider c’è
Gli investimenti sostenibili ESG seguono principi che agli investitori sembrano piacere molto. Per questo tanti gestori di fondi ed ETF hanno dato una bella rinfrescata ai loro prodotti per sembrare più ‘buoni’. Complice anche la rinnovata normativa europea. Come orientarsi?
Più spendi, meno guadagni. E questo vale anche nel caso delle condizioni praticate nella negoziazione su fondi e sicav. Che possono differire (e molto) da banca a banca. Commissioni di ingresso o sottoscrizione, negoziazione, gestione, fondi quotati in Borsa… Ecco un vademecum per risparmiare su questi costi e sapere
Licenziato Carlo Bertini, il funzionario Bankitalia che indagava sui diamanti venduti allo sportello a prezzi gonfiati. La sua via crucis iniziata quando era diventato coordinatore del team responsabile della supervisione sul gruppo MPS, una delle banche che vendevano ai propri sportelli diamanti da investimento
L’Eurizon Diversificato investe soprattutto nell’obbligazionario, ma il mix di indici a cui fa riferimento ha sempre performato meglio. Anche in fase negativa. E quanto all’etica? Leggete l’analisi di SoldiExpert SCF per approfondire
Come evitare che gli intermediari finanziari pur di fare commissioni e raccolta ti facciano sottoscrivere prodotti inadeguati o rischiosi
Da inizio anno raddoppiano ogni mese i riscatti sulle polizze ramo vita. Leggi le ultime notizie sul caso Eurovita e scopri perché
Il debito italiano ha stupito i mercati: quanto investire in BTP? Ecco tutti i fattori da considerare e le alternative possibili
Scopri i “lazy portfolio”, i portafogli pigri che minimizzano lo sforzo di gestione degli investimenti. Ma attenzione: non sono la soluzione ideale per tutti. Tutti i difetti di questa strategia di investimento