Allarme pensione: per le donne la vecchiaia non sarà serena
Un aspetto quello della lunga vita delle donne ancora troppo poco considerato come un problema finanziario da affrontare per tempo. Pensione donne: è allarme
Un aspetto quello della lunga vita delle donne ancora troppo poco considerato come un problema finanziario da affrontare per tempo. Pensione donne: è allarme
Dopo i bancari della Banca Popolare di Milano che il 20 maggio scorso hanno scioperato in quel di Lucca, Genova, La Spezia, Venezia e Verona per chiedere che la banca risarcisca integralmente i clienti che hanno comprato diamanti, le pressioni commerciali alle poste italiane spingono i lavoratori a incrociare le braccia. Anche alle Poste il … Continued
Le donne sul lavoro hanno la metà del valore del capitale umano rispetto agli uomini. Meno conoscenze abilità competenze ecco quanto pesano
Diverse ricerche dimostrano che le donne che investono più lungimiranti e prudenti. In grado di ottenere risultati migliori. E in America c’è già chi ha deciso di puntare solo su di loro
Luci (poche) e ombre (tante) su un prodotto collocato a mani basse ai risparmiatori italiani. Come sono andati e perché nel 90% dei casi sono deludenti
Investire In Borsa seguendo le mode e senza avere una strategia è la trappola sempre in agguato e la più frequente. Ecco perchè
L’irrestibile proposta di un investimento sulla carta decorrelato dal mercato e con extra-rendimenti. Peccato che quel documento il potenziale cliente non lo doveva ricevere
Una risparmiatrice avversa al rischio sottoscrive in banca un fondo a cedola. Dopo qualche anno scopre che su questo investimento perde, e non poco. Ma non era un investimento sicuro? La parola a l’Esperto Risponde
Con il 1° dicembre decolla finalmente l’Organismo dei consulenti finanziari (OCF), nella sua nuova veste a tre sezioni e con l’iscrizione di diritto di una cinquantina di consulenti autonomi e una decina di società. Fra queste la nostra società che ha ottenuto il disco verde. Ecco cosa cambia.
Il professore della Bocconi Mauro Bini valutò come perito indipendente 62,5 euro le azioni della Popolare di Vicenza. Le stesse azioni che pochi semestri dopo si rivelarono carta straccia per i piccoli risparmiatori