I fondi con commissioni di sottoscrizione differite
Dopo averle fatte “uscire dalla porta”, le banche fanno rientrare l’incubo di molti risparmiatori: le commissioni di sottoscrizione differite
Dopo averle fatte “uscire dalla porta”, le banche fanno rientrare l’incubo di molti risparmiatori: le commissioni di sottoscrizione differite
I fondi della società di gestione del gruppo Intesa non brillano quasi mai per le performance e nemmeno per l’attivismo ma sono fra i più collocati in Italia. Potere della distribuzione ovvero del “placing power”. Espressione inglese con la quale si definisce la capacità che un soggetto bancario ha nel collocare titoli di nuova emissione presso i clienti. Il caso dei fondi Eurizon Cedola Attiva ne è un esempio eclatante
Nei fondi Adagio, Allegro, Moderato, Multibonds, Multistrategies e Vivace, sono investiti complessivamente 1,4 miliardi di titoli illiquidi riconducibili alla galassia Windhorst: il Financial Times grida allo scandalo su fondi H2O
Cosa fanno i fondi comuni di investimento
I fondi comuni di investimento raccolgono il denaro di più risparmiatori in un patrimonio unico gestito da esperti. Questi capitali vengono poi destinati a diversi strumenti finanziari – come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari – a seconda delle caratteristiche del fondo e degli obiettivi di gestione.
Per approfondire le tipologie di fondi comuni di investimento, puoi partire dalle due principali: i fondi azionari e i fondi obbligazionari.
I fondi azionari sono caratterizzati da maggiore rischio e potenziale rendimento; gli obbligazionari da redditi più stabili ma sono meno redditizi; esistono poi fondi bilanciati, flessibili e settoriali.
Per orientarti meglio in questo mondo complesso, ti guidiamo noi: scopri come scegliere i fondi comuni di investimento migliori.
I fondi sono strumenti che offrono una ottima diversificazione del capitale investito, ma come spieghiamo con dati e analisi in questo approfondimento a volte i costi dei fondi comuni sono ancora esagerati. Per questo sempre più risparmatori guardano agli ETF.
Fondi comuni o ETF? Questione di costi e rendimento
Oggi molti investitori guardano con interesse agli ETF, che replicano un indice di mercato e hanno costi molto più bassi rispetto ai fondi tradizionali. Per un confronto approfondito, leggi il nostro articolo dedicato a fondi comuni ed ETF.
Come valutare se il tuo fondo è valido
Non tutti i fondi hanno la stessa qualità. Alcuni riescono a ottenere risultati soddisfacenti, altri no. Scopri il sistema di valutazione di SoldiExpert SCF, che assegna un voto al tuo fondo da “molto scarso” a “ottimo”, per capire subito se conviene tenerlo o sostituirlo.
Occhio ai costi (anche quelli nascosti)
Le commissioni possono erodere in modo significativo i rendimenti.
Questa sezione raccoglie tutti gli approfondimenti per aiutarti a capire meglio come funzionano i fondi, quali scegliere e quali alternative valutare per i tuoi investimenti.