Arca Obbligazioni Europa ESG Leaders, investimento con sorpresa
Arca Obbligazioni Europa ESG Leaders è un fondo non economico e che sistematicamente fa peggio del mercato. Leggi la nostra analisi.
Arca Obbligazioni Europa ESG Leaders è un fondo non economico e che sistematicamente fa peggio del mercato. Leggi la nostra analisi.
Tra i giganti della sua categoria, Anima Valore Globale ha masse in gestione per quasi due miliardi di euro a dimostrazione di quanto sia forte dal punto di vista distributivo. Purtroppo però i risultati sono decisamente deludenti.
Copertura rischio cambio per molti significa investire in valute diverse dalla propria eliminando la possibilità di rimetterci. Le cose però non stanno esattamente così: in 5 anni si rischia di perdere fino al 20 per cento del capitale. Leggi la nostra analisi.
Gli ESG sono strumenti che rispettano criteri ambientali o sociali e vengono sempre più proposti come il “non plus ultra” dall’industria del risparmio gestito mondiale. Investire sostenibile è certo bello e anche giusto ma non sono la panacea.
Dopo i 16 miliardi di USD di emissioni per i Cat Bond nel 2023 le stime per il 2024 si attestano sui 20 miliardi. Leggi la nostra analisi per capire che cosa sono e quali rischi si corrono e se possono essere adatti per diversificare il tuo portafoglio di investimento.
L’accorata lettera inviata e pubblicata questa settimana da Plus Il Sole 24 Ore di un risparmiatore che ha investito la pensione di invalidità del figlio su due fondi immobiliari collocati da Poste Italiane su cui ha perso il 90% del capitale investito, getta una luce fosca sui prodotti finto-sicuri e sugli intermediari che li hanno collocati. Ma per chi ha perso soldi è possibile ottenere giustizia?
I fondi a scadenza sono spesso presentati come una buona soluzione d’investimento. In realtà sono spesso caricati di costi esorbitanti e vengono battuti a mani basse dagli ETF
Consigli utili ai risparmiatori piccoli e grandi per comprendere se quanto è stato consigliato loro da banche e reti è un buon consiglio per loro o soprattutto … per chi sta vendendogli il prodotto. Con il SoldiExpert Fund Rating un voto da 0 a 10 dei fondi collocati sul mercato italiano con almeno tre anni di vita
I sottoscrittori dei fondi H2O vedranno la luce in fondo al tunnel di questa vicenda? La valutazione dei fondi H2O side pocket è stata sospesa. Arriverà davvero il tanto agognato disgelo?
Abbiamo elaborato una classifica delle migliori e peggiori società di gestione dei fondi grazie al SoldiExpert Fund Rating. E un interessante studio ricorda come la persistenza anche dei “migliori fondi” non vada sopravvalutata ma anzi…
Cosa fanno i fondi comuni di investimento
I fondi comuni di investimento raccolgono il denaro di più risparmiatori in un patrimonio unico gestito da esperti. Questi capitali vengono poi destinati a diversi strumenti finanziari – come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari – a seconda delle caratteristiche del fondo e degli obiettivi di gestione.
Per approfondire le tipologie di fondi comuni di investimento, puoi partire dalle due principali: i fondi azionari e i fondi obbligazionari.
I fondi azionari sono caratterizzati da maggiore rischio e potenziale rendimento; gli obbligazionari da redditi più stabili ma sono meno redditizi; esistono poi fondi bilanciati, flessibili e settoriali.
Per orientarti meglio in questo mondo complesso, ti guidiamo noi: scopri come scegliere i fondi comuni di investimento migliori.
I fondi sono strumenti che offrono una ottima diversificazione del capitale investito, ma come spieghiamo con dati e analisi in questo approfondimento a volte i costi dei fondi comuni sono ancora esagerati. Per questo sempre più risparmatori guardano agli ETF.
Fondi comuni o ETF? Questione di costi e rendimento
Oggi molti investitori guardano con interesse agli ETF, che replicano un indice di mercato e hanno costi molto più bassi rispetto ai fondi tradizionali. Per un confronto approfondito, leggi il nostro articolo dedicato a fondi comuni ed ETF.
Come valutare se il tuo fondo è valido
Non tutti i fondi hanno la stessa qualità. Alcuni riescono a ottenere risultati soddisfacenti, altri no. Scopri il sistema di valutazione di SoldiExpert SCF, che assegna un voto al tuo fondo da “molto scarso” a “ottimo”, per capire subito se conviene tenerlo o sostituirlo.
Occhio ai costi (anche quelli nascosti)
Le commissioni possono erodere in modo significativo i rendimenti.
Questa sezione raccoglie tutti gli approfondimenti per aiutarti a capire meglio come funzionano i fondi, quali scegliere e quali alternative valutare per i tuoi investimenti.