Investire in case

Condannata Poste Italiane per fondo immobiliare Obelisco

Condannata Poste Italiane per fondo immobiliare Obelisco
Come Investire

L’accorata lettera inviata e pubblicata questa settimana da Plus Il Sole 24 Ore di un risparmiatore che ha investito la pensione di invalidità del figlio su due fondi immobiliari collocati da Poste Italiane su cui ha perso il 90% del capitale investito, getta una luce fosca sui prodotti finto-sicuri e sugli intermediari che li hanno collocati. Ma per chi ha perso soldi è possibile ottenere giustizia?

Perché investire in case attira ancora tanti risparmiatori

Investire in case significa acquistare immobili con l’intento di ottenere un rendimento, attraverso l’affitto o la rivalutazione nel tempo. Questa strategia è spesso associata al desiderio di costruire una rendita passiva o integrare il proprio reddito futuro, magari in vista della pensione. Ma in un contesto fatto di burocrazia, tasse e incertezza economica, ha ancora senso puntare sul mattone?

Nella sezione dedicata troverai una raccolta di analisi e contenuti pensati per aiutarti a capire se questa scelta è ancora valida oggi. Ti consigliamo di iniziare con l’articolo Investire nel mattone: è ancora la scelta migliore per una rendita?” per approfondire i primi pro e contro di questo tipo di investimento.

Il mattone oggi: stabilità o illusione?

Affitti regolari, rivalutazione degli immobili, senso di sicurezza: il fascino dell’investimento immobiliare è legato da sempre a queste promesse. Tuttavia, il contesto attuale impone cautela. Aumenti fiscali, nuove regolamentazioni e un mercato sempre meno prevedibile mettono alla prova anche gli investitori più convinti.

Prima di investire nel mattone occorre esaminare vantaggi e svantaggi del settore, inclusi i costi iniziali, il rischio di illiquidità e il confronto con alternative finanziarie più flessibili.

Affitti brevi: opportunità o rischio sottovalutato?

Gli affitti turistici hanno rivoluzionato il mercato immobiliare, ma oggi mostrano segnali di frenata. Norme sempre più stringenti, vincoli imposti dalle amministrazioni locali e costi in crescita stanno ridisegnando le prospettive di chi aveva puntato su Airbnb e simili.

Comprare casa per affittarla a breve termine può sembrare ancora un’idea vincente, ma non lo è per tutti. Leggi l’approfondimento “Affitti brevi, si cambia: i nuovi rischi di investire in case” per scoprire se vale ancora la pena seguire questa strada o se è diventata una corsa a ostacoli piena di imprevisti.

Investire in case oggi: è davvero la scelta giusta?

Investire in case richiede oggi una valutazione più attenta che in passato. I prezzi degli immobili si muovono in modo disomogeneo e le aspettative di rendimento devono essere analizzate con lucidità. Non è più sufficiente comprare un immobile “a buon prezzo”: servono una strategia chiara, obiettivi ben definiti e strumenti per confrontare questa scelta con altre forme d’investimento. Nell’articolo “Investire in immobili oggi conviene?” trovi tutti i dati aggiornati per valutare se e dove conviene ancora puntare sul mattone.

Inizia leggendo i nostri approfondimenti e scopri se l’investimento immobiliare è quello giusto per te, o se esiste qualcosa di meglio. E se non ti basta, richiedi una consulenza finanziaria indipendente con i nostri esperti. Ti aiutiamo a valutare il quadro completo, numeri alla mano, senza conflitti di interesse.