Polizze unit linked

Polizze unit linked ai raggi x: costi pesanti e rendimenti non garantiti

Polizze unit linked ai raggi x:  costi pesanti e rendimenti non garantiti
Pianificazione finanziaria

Sono tra i prodotti più cari in circolazione e quelli di cui gli italiani faticano di più a comprendere funzionamento e costi. Una simpatica video-lezione aiuta a capire come su questi prodotti l’ignaro cliente può arrivare a pagare fino al 6% all’anno, dove trovare informazioni sulla polizza sottoscritta e come fare un bilancio costi-benefici dell’investimento.

Postevita non rimborsa il capitale alla scadenza delle polizze

Postevita non rimborsa il capitale alla scadenza delle polizze
Pianificazione finanziaria

Nei prossimi mesi scadono alcuni prodotti venduti alle Poste che avrebbero dovuto garantire il capitale. La maggior parte di questi prodotti non lo farà. Non rimborserà ai sottoscrittori alla scadenza il capitale versato e nemmeno il rendimento che promettevano di offrire. Ma non erano prodotti a capitale garantito? Cosa è successo? Le Poste hanno rifilato un pacco? Vediamo di capirci qualcosa…

Le polizze unit linked sono strumenti finanziari complessi che combinano un contratto assicurativo con un investimento in fondi.

Il valore di questi strumenti finanziari è legato agli andamenti dei mercati finanziari, il che implica che il capitale investito possa variare in base all’andamento degli asset sottostanti.

In Italia, questi strumenti sono molto diffusi, ma spesso vengono vendute senza una completa comprensione da parte degli investitori, che potrebbero non essere consapevoli dei rischi e dei costi elevati associati.

Come funzionano le polizze unit linked

Le polizze unit linked si basano su un meccanismo che collega il valore della polizza a fondi di investimento o altri strumenti finanziari.

A differenza delle polizze tradizionali, non offrono garanzie sul capitale, il che significa che l’importo accumulato dipenderà dall’andamento dei mercati.

In questo tipo di polizza, l’assicurato può scegliere in quali fondi investire, ma la gestione del portafoglio è spesso delegata a terzi.

I rischi delle polizze unit linked: il caso FWU

Un esempio recente dei rischi connessi alle polizze unit linked è il crac di FWU (Forward You), una compagnia assicurativa tedesca che ha coinvolto migliaia di risparmiatori italiani.

Il caso di FWU dimostra chiaramente i rischi legati a questi strumenti, in particolare la possibilità di non recuperare nemmeno l’importo inizialmente investito a causa degli alti costi di gestione e delle perdite derivanti da scelte di investimento errate.

I costi nascosti delle polizze unit linked

Uno dei principali problemi legati alle polizze unit linked è l’alto costo di gestione. Le commissioni applicate dalle compagnie assicurative e dai gestori dei fondi possono essere esorbitanti, riducendo notevolmente i rendimenti finali.

Inoltre, queste polizze sono spesso dotate di costi di ingresso, di spese di gestione annuali e di penali in caso di riscatto anticipato, che possono decurtare il capitale investito.

È quindi essenziale che gli investitori valutino attentamente tutte le spese prima di sottoscrivere una polizza di questo tipo.

I vantaggi fiscali delle polizze unit linked

Le polizze unit linked offrono alcuni vantaggi fiscali, in particolare la possibilità di beneficiare del differimento della tassazione sui guadagni derivanti dagli investimenti.

Per chi si chiede come ottimizzare le tasse di successione, questo tipo di strumento può avere una sua valenza. Tuttavia, questi vantaggi devono essere ponderati con i costi elevati delle polizze.

In molti casi, le spese per la gestione del prodotto possono superare i benefici fiscali, rendendo la polizza meno conveniente di altre soluzioni di investimento, come gli ETF o i fondi comuni.

sono strumenti davvero adatti alle tue esigenze?

Se decidi di sottoscrivere una polizza unit linked, è fondamentale fare una valutazione accurata della compagnia assicurativa e dei fondi in cui investi.

Prima di firmare qualsiasi contratto, chiediti se i costi sono giustificati dai potenziali benefici, e se l’investimento è adatto ai tuoi obiettivi finanziari.

Considerazioni finali

Le polizze unit linked non sono adatte a tutti. Sebbene possano sembrare un’opzione interessante per chi cerca una protezione e un rendimento, i costi elevati e i rischi legati agli investimenti le rendono una scelta da valutare con molta attenzione.

In molti casi, alternative più semplici e trasparenti, come gli ETF o i fondi comuni, possono offrire rendimenti simili a costi decisamente più bassi.

Se hai dubbi, rivolgiti a un consulente finanziario indipendente che possa aiutarti a fare la scelta migliore per le tue esigenze.