Conoscere le strategie di investimento più efficaci è fondamentale per chiunque voglia far crescere il proprio patrimonio, evitare gli errori più comuni e affrontare i mercati con maggiore consapevolezza.
Ma da cos’è composta una strategia finanziaria? In primis dalle caratteristiche dell’investitore e dai suoi obiettivi, poi dalla situazione dei mercati. Che cambia continuamente. Per questo bisogna essere pronti ad aggiornare con prontezza le strategie d’investimento ogni volta che se ne presenta la necessità.
strategie di investimento: il contesto conta più della previsione
Costruire una strategia di investimento richiede più attenzione alla diversificazione e meno tentativi di previsione.
Per coloro che si chiedono dove investire oggi sono diverse le possibilità a disposizione: dal mercato azionario, con focus su settori promettenti, alle obbligazioni, passando per strumenti diversificati come ETF e fondi bilanciati. A guidare le scelte dovrebbe essere sempre l’orizzonte temporale e la propria tolleranza al rischio.
Le regole d’oro per investire in Borsa con metodo
Investire in Borsa è spesso descritto come un’attività emozionante o rischiosa, ma nella realtà dei fatti richiede metodo, pazienza e disciplina.
Se desideri guadagnare in Borsa segui queste regole o sei fottuto: diversifica, non inseguire i rendimenti passati, evita di farti condizionare dall’emotività, tieni d’occhio i costi e soprattutto non cadere nella trappola del market timing.
Più che trovare l’azione giusta al momento giusto, conta avere delle strategie di investimento e mantenerle nel tempo.
Strategie difensive: rischio cambio e inflazione
Quando si investe utilizzando strategie di investimento attraverso strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’euro, il rischio cambio può influire in modo significativo sui risultati. Tuttavia, molti investitori ricorrono automaticamente alla copertura valutaria senza valutarne bene l’impatto.
Attenzione a coprire sempre il rischio cambio fondi e ETF: in alcuni casi il vero rischio è… coprirsi dal rischio. In certi casi coprirsi dal rischio cambio può peggiorare i rendimenti invece di migliorarli. Serve quindi un’analisi attenta, non un approccio automatico.
Anche l’inflazione richiede strategie mirate. Nel biennio 2022–2023, la crescita dei prezzi ha messo in difficoltà chi teneva troppa liquidità sul conto.
Quindi dove investire con inflazione alta, meglio le azioni o le obbligazioni? Cosa ti protegge meglio? La chiave, ancora una volta, è costruire un portafoglio che tenga conto del contesto macroeconomico e dei propri obiettivi.
Evitare le trappole del trading e delle scorciatoie
Le strategie di investimento efficaci si costruiscono nel tempo e si basano su metodo, coerenza e obiettivi chiari.
L’illusione di “fare il colpo” con il day trading o vendere sistematicamente ai massimi (take profit) è diffusa, ma raramente premiante.
Per chi si stesse chiedendo “il day trading fa diventare ricchi?“, la risposta è che il più della volte il day trading porta a risultati ben diversi da quelli sperati. Il tentativo di prevedere ogni movimento del mercato finisce spesso per ridurre i guadagni e aumentare l’ansia.
Meglio puntare su un approccio disciplinato, con poche decisioni ben ponderate, piuttosto che su un’attività frenetica e ad alto rischio.
Conclusioni: costruire strategie di INVESTIMENTO su misura
Costruire una o più strategie di investimento coerenti con i propri obiettivi, il proprio profilo di rischio e il tempo a disposizione porta ad avere successo negli investimenti. Non si tratta quindi di cercare di indovinare il momento perfetto per acquistare o vendere un titolo.
Conoscere le varie strategie di investimento, dai fondamentali alla gestione dei rischi specifici, è il primo passo per non farsi trascinare dalle emozioni o dalle mode del momento.
Se desideri elaborare un piano personalizzato o verificare se la tua attuale strategia è davvero efficace, puoi richiedere un check-up gratuito con uno dei consulenti finanziari indipendenti di SoldiExpert SCF.