Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti

OVS e BANCA IFIS ai nuovi massimi.

Le prospettive reddituali favorevoli trascinano ai massimi storici le quotazioni di Banca Ifis e OVS. Su Telecom Italia si torna a puntare sullo scorporo mentre Leonardo sale trainata dalla maxi commessa del Qatar al consorzio Eurofighter

Guarda il video

Piazza Affari al top in Europa fra le borse. Fincantieri superstar

Il listino italiano supera i massimi dell’anno e stacca gli altri listini grazie al buon andamento dell’economia e alle storie societarie che ne sostengono i corsi. Salvatore Gaziano (SoldiExpert) ospite di Caffè Affari su Class CNBC

Guarda il video

PIAZZA AFFARI RESTA FORTE E RESISTE A KIM

Il settore bancario si mostra resistente ma le tensioni internazionali bloccano da 4 mesi il superamento dei massimi relativi. Francesco Pilotti, responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF, a Caffè Affari su Class CNBC

Guarda il video

FINCANTIERI E LEONARDO SCATENATE, EFFETTO KIM JONG-UN O C’E’ DELL’ALTRO?

I nuovi test militari in Corea del Nord spingono al rialzo le azioni di Leonardo (+4%) ma anche di Fincantieri (+7%). Del polo europeo della difesa se ne parla da anni e magari questa volta qualcosa si muove. Di questi argomenti ha parlato più in dettaglio Salvatore Gaziano, responsabile di SoldiExpert SCF, durante il collegamento con Class CNBC

Guarda il video

I TEST NUCLEARI DELLA COREA DEL NORD METTONO LE ALI ALL’ORO E AI TITOLI DELLA DIFESA

Il regime di Kim Jong-un testa una bomba all’idrogeno, la più potente mai testata dal regime. I mercati finanziari tremano ma non troppo. L’intervento di Salvatore Gaziano (SoldiExpert SCF) nella trasmissione “Due di Denari” di Radio24 con Debora Rosciani e Mauro Meazza

Ascolta l'audio

INVESTIRE SUL LUSSO A PIAZZA AFFARI NON E’ UN LUSSO

Un focus sulle azioni quotate e sul settore della moda e del fashion: punti di forza e debolezza. Un settore trainante del “made in Italy” e non solo. Quali i titoli migliori e più interessanti sui “fondamentali”? Ne ha parlato Salvatore Gaziano a Le Fonti Tv il 10 agosto 2017.

La moda è  settore interessante e fra quelli che hanno reso famoso il “made in Italy” e anche a Piazza Affari è da molti anni uno dei motori trainanti se si pensa all’andamento di società come Luxottica, Moncler, Brunello Cucinelli, Salvatore Ferragamo… o nel passato Bulgari, acquistata da LVHM nel marzo 2011

Fra tutti i settori quello del lusso è fra quelli che ha meglio reagito alla crisi grazie all’andamento sempre forte delle vendite e all’espansione internazionale in mercati come quello asiatico che sono diventati uno sbocco sempre più rilevante del fatturato e per alcuni gruppi arriva a sfiorare il 40% delle vendite.

Inoltre nuovi canali distributivi come l’ecommerce e la Rete hanno avvicinato nuovi clienti insieme agli outlet che hanno consentito alle società del settore di massimizzare la catena del valore e hanno creato nuovi campioni del settore come il gruppo Yoox Net-A-Porter Group nato dalla fusione dell’italiana Yoox e della francese Net A Porter.

A livello mondiale la ricerca Global Powers of Luxury Goods del 2016 evidenziava come i primi cento gruppi del lusso fatturano 222 miliardi di dollari l’anno e l’Italia, con 29 aziende nella top 100, è il primo Paese per numero di imprenditori nel settore.

Ma secondo il report però, le aziende italiane contribuiscono sul fatturato totale solo per il 17%. Le società del lusso nostrane, per lo più di piccole dimensioni e con una struttura familiare (24 su 29) e hanno fatturati medi di 1,3 miliardi. Meno rispetto alla media di 3,1 miliardi delle competitor americane.

Nuovi sbarchi nel futuro sono attesi in Borsa (come Furla il cui collocamento sarà curato dal banchiere d’affari Giovanni Tamburi ( e la sua società TIP) che è fra i più brillanti imprenditori italiani ma lo scenario futuro vedrà probabilmente anche alcune aziende quotate italiane “prede” di altri gruppi stranieri a caccia di brand e aggregazioni.

Per investire nel settore sono presenti diversi fondi d’investimento e anche un ETF come l’Amundi S&P Global Luxury Ucits (Isin FR0010688226) che replica l’omonimo indice che include non solo aziende operanti nella moda ma anche nei consumi discrezionali di fascia alta come automobili di lusso, alcolici, crociere come dimostra la presenza in portafoglio di società come Diageo, Daimler, Tesla, Bmw, Carnival e Pernod oltre a i titoli di più importanti del settore moda/lusso come LVMH, RICHEMONT o KERING).
Inutile dire che la forte presenza di società esposte o quotate in dollari Usa incide sulle quotazioni con un effetto cambio nel tempo non trascurabile e che mediamente l’ETF nel tempo offre un andamento migliore di quello dei fondi più celebrati nel settore.

 

A Piazza Affari sono quotate numerose società (Brunello Cucinelli, Yoox, Aeffe, Piquadro, Geox, Csp International, Salvatore Ferragamo, Tod’s, Moncler, BasicNet..) che fanno riferimento in modo esteso a questo settore e in questo video analisi Salvatore Gaziano, responsabile strategie di investimento di SoldiExpert SCF (Società di Consulenza Finanziaria) traccia un breve profilo di ciascuno.

Numerose di queste società sono presenti anche nei portafogli di SoldiExpert SCF e/o vengono seguite con attenzione e in particolare Aeffe, Piquadro, Geox fra le small medium cap.

Aeffe grazie all’estro dello stilista Jeremy Scott sta riuscendo nell’opera non facile di riportare ai fasti del passato un marchio simbolo pop italiano come Moschino e i bilanci mostrano trimestre dopo trimestre forti segnali di miglioramento.

Piquadro sta riconquistando quote di mercato dopo un periodo non facile e con l’acquisizione di un marchio italiano importante nella pelletteria come The Bridge potrebbe fare finalmente il grande salto e superare magari quest’anno i 100 milioni di euro di fatturato con prospettive molto interessanti.
Geox sta portando avanti con il cambio di management una ristrutturazione importante che riguarda sia i punti di vendita, che i canali distributivi e l’espansione verso i mercati internazionali e soprattutto la Cina.

Ma sono diverse le storie interessanti da seguire e l’ultima trimestrale di Brunello Cucinelli pubblicata in questi giorni che ha portato il valore del titolo ai massimi dal 2014 conferma che in questo settore ci sono ancora forte potenzialità di crescita per il made in Italy.

Guarda il video

Piovono missili dalla Corea del Nord

Terzo figlio per Kim Jong. Festeggia lanciando un missile sopra il Giappone. E l’oro sfonda quota 1300 col dollaro sopra 1,20

Guarda il video

Fiat vola sulle bufale estive Consob indaga sugli acquisti

L’interesse di Great Wall Motors, l’accordo con Volkswagen, la vendita di asset non strategici. Una ridda di voci senza riscontri, salvo che nelle quotazioni. Chi ci guadagna?

Scarica l'articolo
LA PISTA CINESE METTE LE ALI A FCA. E SE SARA’ UNA BUFALA PAZIENZA

Il gruppo automobilistico Great Wall (settimo produttore cinese) dichiara interesse per il marchio Jeep e per FCA. Un tourbillon di dichiarazioni e smentite che sembra costruito a tavolino. Ma che piace a tutti

Guarda il video

MPS, ORA ABBIAMO UNA BANCA. MERCATI YO-YO MA PIAZZA AFFARI RESTA FORTE

Un anno e mezzo fa Matteo Renzi consigliava l’acquisto delle azioni della banca senese a 55 euro perché “risanata”. A settembre tornerà a Piazza Affari a 7 o 8 euro. Timori sui mercati internazionali ma la settimana si apre bene.

Guarda il video

PIAZZA AFFARI RESTA FRA LE BORSE PIU’ FORTI MA DAI MERCATI INTERNAZIONALI ARRIVANO SEGNALI DI POSSIBILE DETERIORAMENTO

Un luglio e agosto interlocutorio per i mercati finanziari condizionati dal mini dollaro e da tensioni internazionali con la leadership di Trump che vacilla. Il punto di Francesco Pilotti (Ufficio Studi SoldiExpert) a Le Fonti Tv

Guarda il video

Carige, la crisi infinita della banca svaligiata dai suoi top manager

Compravano immobili a prezzi gonfiati poi si spartivano il guadagno con i venditori. Così Berneschi, la Genova bene e la politica hanno spolpato l’istituto ligure

Scarica l'articolo
Banche vincenti e banche perdenti, cosa dicono le semestrali 2017

Tutte le principali banche hanno pubblicato i conti semestrali. Cosa dicono i conti e come investire oggi. L’opinione di Salvatore Gaziano (SoldiExpert SCF) a Caffè Affari (Class CNBC)

Guarda il video

UNICREDIT SORPRENDE, GENERALI TIENE, FERRARI METTE LA QUINTA

Nel collegamento con Class Cnbc alla trasmissione Caffè Affari condotta da Gualtiero Lugli, Salvatore Gaziano, responsabile di SoldiExpert SCF, ha commentato alcune delle semestrali pubblicate nelle ultime ore a partire da Unicredit che ha rilasciato stamane i dati semestrali, oltre a Generali, Ferrari e Yoox.

Guarda il video

A CHE PUNTO SONO I MERCATI FINANZIARI DOPO 7 MESI DI SU E GIU’

I mercati azionari mantengono una impostazione positiva anche se la forza dell’euro nei confronti del dollaro e la BCE pronta ad avviare una stagione di rialzo dei tassi di interesse pongono qualche interrogativo.

Guarda il video

Macron come Trump su Fincantieri. E intanto Piaggio sgomma a Piazza Affari.

Il punto settimanale di Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF a Caffè Affari su Class CNBC sulle semestrali pubblicate in questi giorni. Salvatore Ferragamo giù. Piaggio su.

Guarda il video

I Pir? Sono soltanto una specie di regalo all’industria del “risparmio gestito”

Dagli alti costi di gestione ai benefici fiscali incerti, sino al falso sostegno all’economia reale. Salvatore Gaziano smonta, uno per uno, i principali argomenti utilizzati da Sgr e banche per promuovere i Piani individuali di risparmio. Gli investitori non se ne rendono conto, ma la corsa a sottoscriverli sta alimentando una bolla in Borsa che se esplodesse…

Scarica l'articolo
INVESTIRE SULLE AZIONI ITALIANE IN BORSA. COSA FARE, COSA NON FARE, QUALI TITOLI SEGUIRE

Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF, ospite a Le Fonti TV commenta strategia, andamento e titoli in evidenza a Piazza Affari nel primo semestre 2017. L’approccio corretto per investire sulle azioni italiane: opportunità e trappole.

Guarda il video

Saipem, dal paradiso all’inferno

I dati della trimestrale di Saipem hanno confermato la più recente tradizione, rivelandosi peggiori delle attese.

Scarica l'articolo
Saipem, dal paradiso all’inferno

I dati della trimestrale di Saipem hanno confermato la più recente tradizione, rivelandosi peggiori delle attese…

Scarica l'articolo
Le BCC al governo: per noi niente regole

A gennaio entrerà in vigore in Italia Mifid2, un sistema di norme per regolare i rapporti tra risparmiatori, banche ed intermediari. Ma i crediti cooperativi chiedono una dispensa. Mentre i consulenti indipendenti temono di essere costretti ad affiliarsi agli istituti

Scarica l'articolo
Saipem delude (come al solito). Per Cattaneo (TIM) 25 milioni di euro possono bastare

Conti in calo per Saipem che ridimensiona le stime. Su Telecom Italia cambio ai vertici con liquidazione record per l’ex ad. Che fa lo sconto e si accontenta di 25 milioni di euro

Guarda il video

Chi vuole fermare la consulenza finanziaria indipendente?

Salvatore Gaziano, ospite della trasmissione “I conti della Belva” condotta da Oscar Giannino, Mario Seminerio e Carlo Alberto Maffè, spiega come in Italia il recepimento delle direttive europee continui ad essere bancocentrica. Come appunto sta avvenendo per la direttiva “Mifid2”, che in Italia si vorrebbe alleggerire per non gravare sulle banche, facendo un doppio danno ai risparmiatori.

Ascolta l'audio

Dollaro, la corsa dell’euro prosegue

Gli esperti: sul biglietto verde pesano crescita Usa debole e le tensioni su Trump

Scarica l'articolo
I 5 punti deboli dei Pir: dalle commissioni dei gestori al rischio di una bolla

Salvatore Gaziano non usa mezzi termini e spiega che il rischio principale è produrre molti più danni che benefici sul mercato a cui, almeno sulla carta, sarebbe dedicato il prodotto finanziario dell’anno…

Scarica l'articolo
Risparmio, direttiva Ue stravolta Si rischia il regalone alle banche

Dovrebbe tutelare le famiglie, ma le Camere vogliono recepirla al contrario: gli istituti cooperativi potranno rifilare ai soci azioni illiquide. Punita la consulenza finanziaria indipendente.

Scarica l'articolo
I PIR? Un regalo all’industria del risparmio gestito Alti costi di gestione e benefici fiscali incerti

L’esplosione di una Bolla in Borsa potrebbe avere effetti devastanti per quei risparmiatori che attirati dal “fiscal appeal” eccedessero negli investimenti

Scarica l'articolo
Web e consulenza finanziaria: cosa è cambiato?

Roberta Rossi spiega come il web sta cambiando la domanda di consulenza finanziaria e i fattori critici di successo online. Dove Davide se la batte con Golia

Guarda il video

Perché le lobby vogliono bloccare lo sviluppo della consulenza finanziaria indipendente

Nel suo intervento di oggi a LeFonti Tv, Salvatore Gaziano ha approfondito con Giuseppe Di Vittorio l’argomento Mifid e consulenza finanziaria indipendente alla luce delle recenti evoluzioni della normativa sul settore.

Guarda il video

Italia, paradiso per le lobby

Il risparmio gestito degli italiani è una gallina dalle uova d’oro. L’ennesima conferma arriva dai rumors di mercato che vedono il gruppo Anima Holding, le cui azioni sono quotate a Piazza Affari, diventare il crocevia di un nuovo possibile polo del risparmio gestito italiano dietro a Generali, Intesa SanPaolo a insidiare il terzo posto attualmente detenuto dal gruppo Pioneer-Amundi.

Scarica l'articolo

CHIAMACI AL NUMERO VERDE

Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza

800 03 15 88

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Se vuoi avere una prima consulenza gratuita

PRENOTA ORA