Rassegna Stampa - Opinioni
Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti
Evoluzione delle azioni Telecom: l’analisi completa di SoldiExpert SCF
Cerchiamo di capire quali sono i punti di forza e di debolezza delle azioni Telecom, la loro evoluzione e le tendenze future grazie all’analisi di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente.
Scarica l'articoloBrunello Cucinelli e Pirelli sgommano a Piazza Affari. Nvidia inarrestabile
Le azioni di Nvidia sono salite a un livello record lunedì dopo che la società (il cui valore di borsa è ora di quasi 1.300 miliardi di dollari ed è quasi triplicato nell’ultimo anno) ha presentato nuovi processori grafici per desktop che sfruttano l’intelligenza artificiale, destinati principalmente agli appassionati di videogiochi.
Ieri Brunello Cucinelli aveva annunciato risultati record come fatturato nel IV trimestre 2023 superando le attese. I ricavi sono saliti del 23,9% su anno a 1,14 miliardi di euro con una crescita forte in tutte le aree e particolarmente in Cina a differenza di molti suoi competitor.
Parte sgommando Pirelli & C. dopo che è stato annunciato che MTP, la holding del vicepresidente esecutivo Marco Tronchetti Provera, ha aumentato la sua partecipazione indiretta nel gruppo al 20,58%.
Di questi argomenti in particolare ha parlato Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, a Class CNBC con Elisa Piazza durante la trasmissione “Caffè Affari” fornendo un quadro sulla situazione di questi titoli.
Guarda il video
I 10 libri del 2023
E’ appena terminato il 2023 ed è tempo di classifiche e compendi. Ogni domenica abbiamo recensito libri (nuovi e non) letti nel corso dell’anno. Senza alcuna pretesa di dare voti e giudizi, abbiamo riepilogato qui sotto i 10 libri che ci sono sembrati più interessanti e di attualità.
Scarica l'articoloSalute, materie prime, banche, aerei. Undici titoli su cui scommettere
Le previsioni degli analisti indicano che nell’anno appena iniziato saranno interessanti società collegate al settore viaggi. Nel campo farmaceutico, Biontech punta sull’oncologia e volano le cure anti obesità.
Scarica l'articoloTecnologia, armamenti e nucleare: la Borsa chiude l’anno della riscossa
Dopo un 2022 da incubo, le aziende ad alta innovazione e i pesi massimi Usa trainano la ripresa. Deludono ancora fondi ed ETF specializzati nelle rinnovabili e nella sostenibilità. Male le azioni del mercato cinese.
Scarica l'articoloPer Piazza Affari un 2023 al galoppo. Opportunità con banche e sanità
Borsa Italiana quest’anno ha guadagnato il 29%, il dato migliore da prima del crollo di Lehman Brothers. Sul lungo periodo, però, siamo ancora molto sotto i rendimenti delle piazze europee e di Wall Street.
Scarica l'articoloLa Borsa torna a mettere soldi nell’immobiliare
Nonostante le difficoltà provocate da pandemia e tassi e il crac di molti colossi, gli indici azionari crescono. Bene gli uffici
Scarica l'articoloA Piazza Affari sfilano le banche, BPM e MPS sotto i riflettori
Partenza positiva per Piazza Affari e, in particolare, per le banche dove al centro dell’attenzione svettano BPM e Monte dei Paschi di Siena.
Banco Bpm ha approvato il piano strategico 2023-2026 che prevede la realizzazione di un utile netto cumulato di circa 6 miliardi di euro, di cui 4 miliardi saranno destinati alla remunerazione dei soci.
L’ultimo anno del piano dovrebbe chiudersi con un utile netto di 1,5 miliardi di euro. Il monte dividendo del 2024 è circa 1,3 miliardi di euro. L’ammontare del programma di riacquisto titoli verrà deciso anno per anno. La società prevede di distribuire il 50% dell’attuale capitalizzazione nel corso del piano.
Su MPS il mercato guarda in modo positivo ai possibili sviluppi dopo che ieri la Corte di Appello di Milano ha assolto con formula piena gli ex vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola “perché il fatto non sussiste”. Una sentenza abbastanza scontata, dopo che un mese fa erano stati assolti i precedenti vertici, ovvero l’ex presidente di Mps, Giuseppe Mussari, e l’ex Dg, Antonio Vigni, oltre al fatto che la condanna a Viola e Profumo per falso in bilancio e aggiotaggio nelle motivazioni era apparsa in alcune parti discutibile per come era stata motivata.
Su questi argomenti è intervenuto Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, nel collegamento con Class CNBC condotto da Elisa Piazza, evidenziando da una parte la forza dei numeri presentati da BPM e dall’altra il curioso caso di “autocombustione” di MPS, dove dopo oltre 10 anni di processi e una distruzione di risorse e ricchezza di decine di miliardi di euro si scopre che nessuno ha penalmente condotto alcun illecito e non c’è alcuna responsabilità per quanto è accaduto a Siena e dintorni. Nessun colpevole anche per questo scandalo bancario e finanziario. Tutti innocenti.
Tranne i risparmiatori e chi ha rimesso i soldi o la vita.
Guarda il video
Il raffreddamento dei tassi aiuta i titoli di Stato europei e inglesi
Dopo un 2022 molto difficile, le obbligazioni sovrane stanno mostrando un forte recupero. L’analista di AllianceBernstein: “I decennali UE con Rating AAA offrono rendimenti positivi di quasi il 3%”.
Scarica l'articoloLibri – Ricco chi legge. 365 nuove frasi memorabili per il 2024
Andrea Forni, per la recensione della domenica, oggi parlo di un libro unico nel suo genere, che oltre a divertire con la lettura di 365 aforismi sui temi della finanza, dell’economia e della vita in generale, aiuta a fare del bene a chi lo legge e fa del bene anche agli altri più bisognosi, perché gli autori donano tutto il ricavato della vendita all’associazione WishGate Onlus che aiuta i più poveri con vari progetti di sviluppo.
Guarda il video
Le aziende chimiche in difficoltà si aggrappano a Cina, India e Usa
Basf, il più grande produttore al mondo, e Brenntag, principale commerciante globale, alle prese con i tagli. Pesano le guerre e i rialzi su materie prime ed energia. Ma la tendenza al ribasso della domanda si è fermata
Scarica l'articoloLa vittoria del liberista Milei trascina in alto la Borsa argentina
Smentendo gli allarmi, i mercati hanno reagito in modo positivo al voto. La proposta di privatizzare Ypf ha fatto salire del 40% le azioni del gruppo energetico. Bene anche Telecom e Grupo financiero Galicia
Scarica l'articoloBTP Italia: convengono? Una panoramica completa su questi strumenti d’investimento
Emessi dal 2012, i BTP Italia sono degli strumenti di investimento indicizzati all’inflazione domestica, destinati ad una platea prettamente italiana. Oggi, quelli in circolazione sono ben 9, che coprono più o meno tutte le scadenze sino al 2030 se guardiamo quelli indicizzati all’inflazione italiani e 10 quelli invece collegati all’inflazione europea (i cosiddetti Btp€i). L’andamento di queste obbligazioni ha avuto alterne fortune e negli ultimi mesi hanno deluso molti risparmiatori visto l’andamento negativo, poiché collegato all’inflazione che è scesa molto più delle attese. Questi prodotti convengono realmente? E come funzionano? Un’analisi di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, presenta tutte le informazioni essenziali.
Visita il Sito
Il Tesoro festeggia il rating confermato di Moody’s cedendo una quota di MPS
Scampato pericolo questo fine settimana per il debito pubblico tricolore con la conferma del rating investment da parte dell’agenzia Moody’s che a sorpresa per molti operatori ha anche alzato le sue prospettive per il debito dell’Italia da negativo a stabile.
E il Tesoro coglie l’attimo positivo ieri sera mettendo in vendita il 20% (che poi diventa il 25% vista la forte richiesta) del capitale di Monte Paschi di Siena dove è azionista di maggioranza dopo il salvataggio a caro prezzo del 2017.
La cessione è avvenuta a un prezzo di 2,92 euro (con uno sconto di circa il 5% rispetto alla quotazione di ieri) per un controvalore complessivo pari a circa Euro 920 milioni.
Ne ha parlato a Caffè Affari su Class Cnbc, Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, con Elisa Piazza commentando l’apertura del titolo inizialmente sospesa per eccesso di ribasso. Alle 9,20 il titolo MPS aveva aperto, posizionandosi a 2,94 euro (-4%, leggermente sopra il prezzo del collocamento agli investitori istituzionali avvenuto ieri sera.
Guarda il video
I titoli francesi perdono lo slancio Sotto le attese lusso, alcolici e sanità
La Borsa di Parigi rimane positiva, però da inizio 2023 ha ceduto oltre la metà del rialzo accumulato. SoldiExpert SCF: “Bene Difesa, utility e banche”. Il raffreddamento dei tassi fa sperare nell’inversione di rotta
Scarica l'articoloLa salute e un occhio al portafoglio mandano in crisi il food&beverage
Nestlé è alle prese con consumatori che prediligono marche low cost e che si allontanano da dolci e cioccolato. Danone tiene con il caseario. Frenano i costi delle industrie degli alcolici: terzo trimestre nero per Campari.
Scarica l'articoloTelecom Italia senza pace, Poste Italiane bene così
A Piazza Affari continua a tenere banco la vicenda Telecom Italia e le contestazioni del socio di maggioranza relativa, Vivendi, hanno ieri pesato sul titolo fra i peggiori di Piazza Affari.
Il colosso francese dei media Vivendi ha annunciato l’intenzione di “usare tutti i mezzi legali a sua disposizione” per “contestare” la decisione “illegale” del consiglio di amministrazione di Telecom Italia (TIM) di vendere la sua rete fissa al fondo di investimento americano KKR.
Il consiglio di amministrazione di Telecom Italia aveva approvato domenica l’offerta vincolante per la propria rete fissa presentata da KKR, associata al governo Meloni, per un importo fino a 22 miliardi di euro.
Intanto, stamattina, a destare attenzione sono i conti di Poste Italiane, migliori del previsto, trainati da pacchi, pagamenti e margine di interesse.
Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, ne ha parlato a Caffè Affari su Class CNBC con Elisa Piazza.
Guarda il video
Piazza Affari su del 20% da gennaio. Però le piccole imprese soffrono
Il Ftse Mib galoppa, ma l’andamento cambia a seconda dei comparti: bene le società a larga capitalizzazione, perdite invece per quelle meno strutturate. SoldiExpert: “I Pir hanno generato più commissioni che utili”
Scarica l'articoloObbligazioni sì Soprattutto se l’inflazione tornerà bassa
Una forma d’investimento conveniente alla luce degli attuali rendimenti offerti dai titoli governativi e corporate.
Scarica l'articoloiShares Global Clean Energy: conviene investire su questo ETF? L’analisi di SoldiExpert SCF
Tutti i risparmiatori, quando scelgono di fare un investimento, vorrebbero vedere il proprio capitale salire. I sottoscrittori che hanno deciso di puntare sull’ETF i Shares Global Clean Energy (isin IE00B1XNHC34) e più in generale sulle rinnovabili, probabilmente, non si aspettavano che investire sulle energie pulite avrebbe significato vedere il proprio capitale investito nel giro di 2 anni perdere anche oltre il 50% a fronte di un mercato azionario globale comunque salito.
Scarica l'articoloIndia, Messico e Brasile tamponano le difficoltà dei mercati asiatici
La crisi della globalizzazione ha zavorrato le performance dei Paesi emergenti e il crollo immobiliare del Dragone spinge l’oro al posto delle azioni. L’America del Sud, però, continua a crescere.
Scarica l'articoloLe trimestrali di Unicredit e di Hermès meglio delle attese
Settimana di trimestrali importanti e questa mattina si è partiti con quelle di Unicredit ed Hermès che hanno superato le attese.
In particolare, Unicredit ha visto aumentare sia i ricavi che i profitti e l’unico dato negativo è arrivato dalle commissioni nette inferiori alle attese. La banca ha confermato poi la propria ambizione a mantenere la redditività del 2024 in linea o superiore a quella del 2023 e l’intenzione di distribuire agli azionisti almeno 6,5 miliardi.
Nel caso di Hermès, il gruppo del lusso francese ha confermato le sue prospettive a medio termine e si è detto fiducioso per la fine del 2023, dopo aver visto aumentare le sue vendite nel terzo trimestre.
Nel terzo trimestre terminato a fine settembre, infatti, Hermès ha realizzato un fatturato di 3,37 miliardi di euro, in crescita del 7,3% su base annua secondo i dati pubblicati. A tassi di cambio costanti, le vendite dell’ultimo trimestre sono aumentate del 15,6%, “malgrado una base di confronto particolarmente elevata in Asia”, ha sottolineato il gruppo.
Dopo la deludente trimestrale di LVMH, questi dati hanno dato fiducia ai titoli del lusso e di questi argomenti e delle trimestrali in uscita se n’è parlato nell’intervento di Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, a “Caffè Affari” su Class CNBC con Elisa Piazza alla conduzione.
Guarda il video
Continua la corsa dei fondi passivi Ma attenzione alle rinnovabili
Da inizio anno, gli ETF in Europa hanno superato i 106 miliardi di raccolta netta. Piacciono i bassi costi di gestione. L’Esperto di Hanetf: “Interessanti gli strumenti legati al comparto della Difesa”
Scarica l'articoloInvestire in titoli di Stato: come valutare i rischi del proprio portafoglio obbligazionario
Gli ultimi tre anni sono stati piuttosto turbolenti per le obbligazioni governative europee. I titoli di Stato, infatti, sono scesi in media tra l’11% e il 19%. Una situazione, per altro, che ha caratterizzato anche l’appena concluso mese di settembre, non solo in Europa ma anche negli Stati Uniti. La domanda, allora, sorge spontanea, in numerosi investitori. Investire sull’obbligazionario e in particolare in titoli di Stato (che rappresentano il mercato più importante) conviene?
Visita il Sito
Brusca frenata della Borsa di Parigi Male i titoli del lusso, vola l’energia
Nel terzo trimestre, l’Indice Cac ha dimezzato la prestazione positiva registrata nella prima metà del 2023. LVMH paga i timori per un crollo delle spese di nicchia in Cina, il big dei call center Teleperformance fa -46%.
Scarica l'articoloAlta tensione in Medio Oriente ma le Borse provano a pensare positivo
Lunedì la giornata di negoziazione negli Stati Uniti è stata influenzata dagli attacchi terroristici contro Israele da parte del gruppo islamico Hamas e questo ha provocato una salita dei titoli della difesa e dell’energia e una discesa dei listini, pur se abbastanza controllata. Questa mattina i mercati sembravano vedere il bicchiere mezzo pieno e, in particolare, gli investitori hanno apprezzato le osservazioni del presidente della Fed di Dallas, Lorie Logan, che ha spiegato lunedì che l’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro e condizioni finanziarie più restrittive potrebbero essere sufficienti per svolgere tutto o parte del lavoro della banca centrale, che non dovrebbe aumentare ulteriormente i suoi tassi.
Di questo e dei temi caldi del mercato ha parlato Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, a Class CNBC con Elisa Piazza nella trasmissione “Caffè Affari”.
Guarda il video
Titoli tecnologici Usa sull’ottovolante. Si salva l’intelligenza artificiale
Wall Street ha registrato il primo trimestre negativo del 2023: difficoltà anche per il Nasdaq. I colossi web prendono il largo mentre i piccoli fanno fatica. Amazon sotto la lente per l’inchiesta sulla concorrenza
Scarica l'articoloInvestire in fondi comuni di investimento conviene? Una guida con tutte le informazioni
Quando si parla di fondi comuni di investimento, si fa riferimento a degli strumenti finanziari che investono i risparmi dei sottoscrittori in titoli azionari e/o obbligazionari. Consentono anche a quanti possiedono capitali ridotti di diversificare il proprio capitale, così da ottenere un guadagno. Oggi, esistono oltre 25.000 fondi sul mercato e scegliere, talvolta, potrebbe rivelarsi un’impresa tutt’altro che semplice. Come orientarsi, allora, in un settore così vasto? Un’ampia analisi realizzata da SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, punta a fare chiarezza sull’argomento.
Visita il Sito
Investire in fondi comuni di investimento conviene? Una guida con tutte le informazioni
Quando si parla di fondi comuni di investimento, si fa riferimento a degli strumenti finanziari che investono i risparmi dei sottoscrittori in titoli azionari e/o obbligazionari. Oggi, esistono oltre 25.000 fondi sul mercato e scegliere, talvolta, potrebbe rivelarsi un’impresa tutt’altro che semplice. Come orientarsi, allora, in un settore così vasto? Un’ampia analisi realizzata da SoldiExpert SCF punta a fare chiarezza sull’argomento.
Visita il Sito
BTP Valore, secondo atto. Dalle cedole ai tassi fino al premio fedeltà
La prima settimana di ottobre, mese dedicato all’educazione finanziaria, ha preso ufficialmente il via il collocamento della seconda edizione del BTP Valore. Il titolo lanciato dal Governo Meloni e dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (il cosiddetto mercato retail) parte oggi per chiudere venerdì 6 ottobre (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata.
Visita il Sito
OGNI INVESTITORE E’ UNICO
Scegli il percorso più adatto a te e scopri cosa possiamo offrirti.
Usa questo menù per trovare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze
CHIAMACI AL NUMERO VERDE
Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza