5 investimenti sicuri nel 2025: rischio basso e alta protezione
Investire i risparmi in modo sicuro, è possibile anche nel 2025? Pro e contro di 5 investimenti sicuri e con poco rischio che potresti fare
Investire i risparmi in modo sicuro, è possibile anche nel 2025? Pro e contro di 5 investimenti sicuri e con poco rischio che potresti fare
Trova il conto deposito migliore per i tuoi risparmi! Scopri i tassi più alti, le offerte attuali e come scegliere il conto perfetto per te.
Fineco ha ben quattro conti deposito che offre ai propri clienti per investire la liquidità. Tutti i pro e contro dell’offerta
Il conto deposito Mediolanum offre un tasso del 5% annuo lordo, ma è importante valutare attentamente questa nuova offerta. Esaminiamo le caratteristiche del conto, costi, rischi e garanzie, valutando se conviene parcheggiarvi la propria liquidità o se considerare possibili alternative.
Il meccanismo del bail-in può coinvolgere azionisti obbligazionisti e depositanti nel salvataggio di un istituto bancario in difficoltà. Con un po’ di attenzione e qualche accorgimento pratico si può evitare di ritrovarsi incastrati. La normativa però andrebbe ripensata.
Scopri i rischi associati ai conti deposito e se sono davvero sicuri per i tuoi investimenti. Esplora le categorie di rischi, i limiti delle garanzie offerte dal FITD e le considerazioni cruciali per una scelta finanziaria consapevole.
Dove investire oggi e quali sono i rischi che si corrono negli investimenti sono i dubbi che attanagliano moltissimi investitori. Ecco cosa è importante considerare nel mondo della finanza
Cercare un conto per studenti che metta a disposizione funzioni e servizi specifici per chi studia alle superiori o all’università è davvero un’impresa. Ma SoldiExpert SCF li ha scovati per voi
Imbottite di titoli di Stato per lucrare tra costo della raccolta (grazie al Bancomat della BCE) e rendimento dei Btp e prestiti dati ad amici e parenti, le peggiori banche italiane continuano a mietere depositi. Grazie ai cani lupo, ai depositi sicuri che offronto extra rendimenti e a obbligazioni che rendono più del 10%
Quali sono i conti deposito migliori e quanto rendono rispetto ai Buoni Poliennali del Tesoro, che tanto hanno recuperato grazie al rialzo dei tassi? L’analisi di SoldiExpert mette a confronto diretto le due tipologie di investimento e c’è un vincitore
I conti deposito sono uno dei 5 investimenti sicuri che puoi fare nel nel 2025: offrono un rischio basso e un’alta protezione dei risparmi.
Le offerte sono numerose e molti risparmiatori si trovano spiazzati: non sanno orientarsi tra le varie proposte né confrontarle tra loro. I conti deposito offrono un rendimento che per rendere confrontabili le diverse offerte viene calcolato su base annua, anche se l’offerta dura solo 3 mesi. Guadagnare il 5% con un conto deposito per tre mesi o 12 mesi è molto diverso ma il tasso pubblicizzato potrebbe essere sempre il medesimo. Traendo in inganno il risparmiatore.
Sono tutti elementi da valutare con attenzione: qual è il conto deposito migliore? Scopri come scegliere tra le varie proposte confrontando tasso offerto, durata della promozione e soprattutto solidità della banca che li offre. E’ un elemento fondamentale quando si tratta di selezionare il migliore: scegliere il conto deposito che rende il 5% non basta per allocare nel modo migliore i propri risparmi.
Molti risparmiatori vogliono conoscere i rischi conti deposito: sono davvero sicuri? Assolutamente no! Anche i conti deposito pur essendo tra gli strumenti considerati più sicuri, non assicurano la restituzione del 100% del capitale.
Non solo il conto deposito non assicura una completa protezione dall’inflazione e può restituire alla scadenza un capitale svalutato dalla perdita del potere di acquisto del denaro ma è soggetto anche al rischio sopra i 100.000 euro di bail-in. Anche se finora nei recenti casi di bail in i conti deposito non sono stati toccati.
Quando si depositano i propri soldi su un conto di un istituto di credito, si assume il rischio che la banca non sia in grado di restituirci quanto dovuto. Perché? Elementare Watson: i soldi le banche li prestano, non ne fanno piscine di dollari sonanti come Zio Paperone.
Depositare soldi in una banca e prestare soldi a una banca sono quindi sinonimi. Come recita l’articolo 1834 del codice civile “nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà, ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria, alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con la osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi”.
La banca quando parcheggiamo i soldi sui conti deposito acquista pro tempore la proprietà dei nostri risparmi e certo è tenuta a restituirceli. E lo farà se tutto filerà liscio. Se così non fosse, quanto sarebbe stato meglio avere su quella banca titoli finanziari di nostra proprietà! Quelli sì che sono soldi nostri.