Vuoi investire i tuoi risparmi? Le 5 cose che devi sapere
Se hai dai 20 ai 100 mila euro da investire e questi sono i tuoi primi soldi da investire, ecco le 5 cose che devi sapere prima di iniziare
Se hai dai 20 ai 100 mila euro da investire e questi sono i tuoi primi soldi da investire, ecco le 5 cose che devi sapere prima di iniziare
Il risparmio gestito è il vero eldorado delle banche italiane e guai a chi lo tocca, Consulenti finanziari indipendenti e non al braccio di ferro. Una rivoluzione che però non piace alle potenti lobby bancarie, che vedono la loro supremazia nelle relazioni con i risparmiatori in pericolo.
Negli ultimi anni molti risparmiatori hanno perso fiducia negli istituti di credito in cui ponevano una fiducia sconfinata: dai clienti delle popolari venete che hanno perso il 90% investendo nelle loro azioni non quotate a quelli delle banche risolte nel 2015 che hanno bruciato miliardi investiti in obbligazioni da loro emesse. E tu ti fidi ancora della tua banca?
ll j’accuse di un consulente di lungo corso nei confronti di un lavoro duro e difficile. In equilibrio precario tra clienti bamboccioni e un’industria prigioniera di sé stessa
Di fronte al tracollo borsistico delle banche italiane, ai deficit di capitale di alcuni istituti e al rischio che molti investitori siano chiamati a saldare il conto dell’ammanco, è da tempo partita la caccia al colpevole. Tra i principali imputati le Autorità di Vigilanza. Intervista a Massimo Scolari, presidente di Ascosim ed ex Bankitalia che spiega come in Italia le Autority sono come Don Abbondio, strette tra due poteri forti (le banche e il Governo) e che per cambiare le cose bisogna andare alla radice del male.
La commissione Finanze della Camera delibera come richiesto dall’Anasf (l’associazione dei promotori finanziari) che i consulenti finanziari pagati solo a parcella non potranno definirsi “indipendenti” mentre i promotori finanziari da ora in poi cambiano denominazione e diventano “consulenti finanziari”. E anche gli agenti assicurativi potranno entrare nel nuovo Albo. Una battaglia non solo linguistica che vede trionfare la linea di banche e assicurazioni.
In Borsa forse il collocamento sarà un successo, ma come saranno trattati da ora in poi i clienti che usano le Poste anche per ricevere consigli di investimento? Alcune riflessioni sulla sanzione decisa dalla Consob nei confronti di Poste Italiane. Bacchettata per irregolarità che riguardano conflitti di interesse, scarsa trasparenza e correttezza con la propria clientela.
E’ stato pubblicato da Massimo Scolari, autorità nel settore, un libro dedicato al tema. Come riconoscere un buon consulente finanziario? Cosa succederà nel 2017 con la Mifid 2 a promotori e consulenti finanziari e soprattutto quali benefici per i risparmiatori ? Tante, tantissime novità ma resta ancora una certa confusione. Voluta?
Due o 3 cose sulla consulenza finanziaria online (e offline) che so e che ti potrebbe interessare sapere per i tuoi risparmi. A febbraio a Londra si è svolta l’edizione europea di Finovate, un evento clou del fintech dove si parla di tecnologia applicata alla finanza. L’occasione per fare il punto su quello che sta accadendo nel settore incontrando alcuni dei massimi esperti e protagonisti
L’industria finanziaria cercano di irretire ogni giorno il risparmiatore costruendo prodotti che come le Sirene di Ulisse sembrano fatti apposta per sedurlo e per puntare ai suoi istinti più bassi. Quali sono gli investimenti e i consulenti finanziari da evitare?
Gli investimenti rappresentano uno strumento fondamentale per costruire e proteggere il tuo patrimonio, ma richiedono un approccio consapevole e indipendente.
Quando si parla di investimenti, è essenziale partire dagli obiettivi finanziari che vogliamo raggiungere: generare un reddito extra, far crescere il capitale, investire per i figli o garantirsi una pensione integrativa.
Tuttavia, non sempre i prodotti finanziari consigliati sono quelli più adatti a noi: spesso sono scelti da chi ha un interesse diretto nella vendita, come banche e consulenti che agiscono in qualità di collocatori, che possono proporre strumenti in conflitto di interesse. Invece di generare un flusso cedolare con obbligazioni o strumenti adatti, molti risparmiatori si ritrovano con polizze e fondi a capitalizzazione che non aiutano a centrare i propri obiettivi ma quelli dell’intermediario che glieli propone.
Per ogni obiettivo finanziario c’è lo strumento giusto: azioni, obbligazioni, ETF, fondi comuni, certificati o polizze sono alcuni tra gli investimenti più comuni, ognuno con finalità e caratteristiche diverse. Il ruolo del consulente finanziario indipendente – un professionista che non percepisce retrocessioni e non ha conflitti di interesse – è proprio quello di aiutarti a scegliere i prodotti più adatti al tuo portafoglio e ai tuoi obiettivi.
I consulenti autonomi e le SCF (società di consulenza finanziaria) analizzano un’ampia gamma di strumenti per offrirti un servizio personalizzato e slegato da logiche di vendita.
La consulenza su investimenti rappresenta un valore aggiunto prezioso in un mondo finanziario sempre più complesso, e può fare la differenza nel raggiungere i tuoi traguardi in modo consapevole e sicuro.