Rassegna Stampa - Opinioni
Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti

Le pharma nel mirino
Il deal Amgen-Horizon è un caso di m&a avvenuto a multipli generosi. Ne seguiranno altri? Italiane sorvegliate speciali. I consigli di Goldman Sachs e Berenberg per il 2023. Che sarà ricco di dividendi.
Scarica l'articolo
Tra calcio e finanza, l’Argentina gode ma l’inflazione e i rischi rimangono
La piazza di Buenos Aires regge meglio di altre e le imprese quotate tengono botta. Anche se la gente si libera dei pesos svalutati per comprare dollari. E alla base c’è un problema di credibilità dovuto ai continui default.
Scarica l'articolo
Investi e dimenticatene: vizi e virtù del portafoglio “pigro”
Si può risparmiare tempo, fatica e denaro senza rinunciare al rendimento? Reso celebre da Ray Dalio, ecco cosa sapere sul lazy portfolio.
Scarica l'articolo
Annate record e cadute improvvise: il mercato cinese è ancora un mistero
Dopo il boom dell’azionario nel 2020 e le prestazioni da incubo nel 2021, gli analisti sono divisi. Pesano le incertezze legate al potere di Xi Jinping, il nodo Taiwan e i cambi di strategia su Immobiliare e Covid
Scarica l'articolo
Top & Flop: BPM e utility italiane sotto i riflettori.
Balzo di Banco BPM a Piazza Affari, dopo l’annuncio della Fondazione Enasarco di acquisto di quasi il 2% del capitale della banca lombarda a un prezzo superiore dell’8% rispetto alla chiusura di ieri.
Partono male, invece, i titoli del settore utility in seguito al procedimento comunicato questa mattina dall’Antitrust nei confronti delle principali società fornitrici di energia elettrica e di gas naturale sul mercato libero.
Alle società Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie, che rappresentano circa l’80% del mercato, l’autorità contesta presunte modifiche unilaterali illegittime del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale.
Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF, ha commentato a “Caffè Affari” su Class CNBC con Elisa Piazza la situazione di BPM e del settore delle utility italiane.
Guarda il video

La Difesa galoppa: undici aziende su cui scommettere
La guerra in Ucraina ha fatto esplodere le spese militari in tutto il mondo. La Germania ha creato un fondo speciale da 100 miliardi.
Scarica l'articolo
InBlu l’Economia – Tesoretti per i figli e l’eredità di Caffè
Un tempo non c’erano grandi dubbi in proposito: la migliore eredità per i figli è lasciar loro una casa. Anche oggi la scelta migliore? O si può immaginare di mettere da parte un tesoretto di altro tipo, per i figli, magari per la loro formazione? Ne parla Roberta Rossi, di SoldiExpert, facendo anche una piccola panoramica dei migliori strumenti finanziari a disposizione di chi scegliesse un’alternativa al mattone quale eredità.
Visita il Sito

Le materie prime iniziano a frenare. Ma incombe lo stop al petrolio russo
Le commodity, dopo un balzo del 30%, sembrano aver invertito la rotta anche per il calo della domanda cinese. Però fra poche settimane, con il via all’embargo sul barile di Mosca, lo scenario potrebbe ribaltarsi.
Scarica l'articolo
A ITForum le ‘istruzioni e le precauzioni d’uso’ per il 2023
L’ITForum si avvicina sempre più: l’appuntamento, lo ricordiamo è il 29 novembre a Milano al Palazzo delle Stelline. E tra le conferenze a cui non mancare c’è quella intitolata ‘2023: istruzioni e precauzioni d’uso per trader e investitori’, in calendario dalle 17.30 alle 18.30 in sala Chagall.
Visita il Sito

Sky TG24 Business con Mariangela Pira: ospite Salvatore Gaziano
Finanza e mercati, politica ed economia: guarda la puntata video della rubrica di Mariangela Pira su Sky TG24 con l’intervento di Salvatore Gaziano, Direttore investimenti di SoldiExpert SCF, a partire dal minuto 20,26.
Visita il Sito

Petrolio, nichel, ferro e agricoltura spingono la Borsa brasiliana a +30%
I listini salgono, in controtendenza rispetto al resto del mondo. Pesano la ricchezza di materie prime, la scarsa dipendenza dall’export e la lontananza da tensioni geopolitiche. Pil in crescita, inflazione contenuta.
Scarica l'articolo
NEXI giù per l’uscita di Intesa, BPM avanti tutta. Che cosa accade a Piazza Affari
Partenza negativa per il titolo Nexi in ribasso del 9,60% in seguito alla cessione annunciata ieri da parte di Intesa San Paolo dell’intera partecipazione nel capitale del gruppo (5,1% del capitale).
Prosegue, invece, la fase positiva per il Banco BPM che, dopo una buona trimestrale, ha visto ribadire dal n.1 Castagna l’intenzione di continuare a crescere senza acquisizioni e che presenta buoni indici di bilancio.
Ha toccato questi temi di mercato e altri Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, a Caffè Affari su Class CNBC nell’appuntamento periodico condotto in trasmissione da Elisa Piazza.
Guarda il video

Il parere dell’esperto: “Così si possono ridurre i costi di gestione”
Quando tutti vedono nero è il momento di comprare, quando domina invece l’ottimismo è meglio vendere. Partendo da questa massima, Salvatore Gaziano prova a mettere in prospettiva i pesanti ribassi subiti sia dai mercati azionari che obbligazionari nel corso di quest’anno.
Scarica l'articolo
Investire in oro, conviene o no? Le cose da sapere in una guida
L’inflazione resta elevata, i tassi si alzano, il mondo secondo alcuni economisti di avvicina a grandi passi ad una possibile recessione: quindi è il momento di investire in oro? Sull’argomento SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, fra le pioniere del settore in Italia, ha scritto una guida sempre attuale scaricabile dal proprio sito.
Scarica l'articolo
Un video per capire gli ETF cosa sono e perché battono i fondi d’investimento
Quando si parla di strumenti finanziari, gli ETF sono spesso messi a confronto con i fondi d’investimento per capire quale tra i due sia maggiormente efficiente e redditizio. Su questo tema ha dedicato uno speciale approfondimento video sul proprio canale YouTube, SoldiExpert SCF, fra le società di consulenza finanziaria indipendente in Italia pioniere del settore e più attive sui temi dell’educazione finanziaria.
Visita il Sito

Il cemento paga la crisi immobiliare ma scommette sulle infrastrutture
Nel settore convivono luci e ombre. Da un lato, le difficoltà del comparto residenziale in Cina hanno innescato la frenata mondiale, con un calo della produzione dell’8%. Dall’altro, i piani Usa e Ue aiutano i grandi gruppi.
Scarica l'articolo
Giù i costi per dare una marcia in più all’accumulo
I bassi costi del ETF si traducono in una minore erosione dei rendimenti, soprattutto in un’ottica di lungo periodo
Scarica l'articolo
Consulente finanziario indipendente l’UE vorrebbe cambiare (in meglio) le regole per i risparmiatori
Il consulente finanziario (ovvero una figura in Italia che deve possedere determinati requisiti ed essere iscritto obbligatoriamente a un Albo per aiutare i risparmiatori a prendere decisioni di investimento personalizzate) è naturalmente pagato per dare consigli sugli investimenti. Ma da chi, è pagato? Sembra una domanda retorica, ma se il dubbio è venuto anche nelle stanze dell’Unione Europea, vuol dire che qualcosa bolle in pentola.
Scarica l'articolo
Private equity, una “piramide democratica”piena di rischi e di costi
Investire in fondi di private equity non è garanzia di rendimenti superiori (e nemmeno di rendimenti positivi) e questo tipo di fondi possono rappresentare un pericolo per la stabilità del sistema finanziario, oltre che rivelarsi un fiasco per i sottoscrittori (un vero affare invece sempre per chi li colloca).
Visita il Sito

Case di riposo Il caso maltrattamenti azzera Orpea in Borsa
Il leader francese nell’assistenza alla terza età ha perso 5 miliardi di capitalizzazione.
Scarica l'articolo
Salvate il soldato MPS a tutti i costi, ecco perché. Piazza Affari ringrazia energetici e bancari
Piazza Affari chiude un mese di ottobre con una delle migliori salite in Europa e si è chiuso l’aumento di capitale del Monte dei Paschi di Siena. A trainare Piazza Affari il settore bancario e quello energetico, mentre nel mese MPS (-63%) fa storia a sé con l’aumento di capitale in dirittura d’arrivo.
È stato coperto finora (prima dell’asta dei diritti inoptati) il 93% dell’aumento di capitale, considerando gli impegni assunti da alcune banche e fondi, e resta da collocare un 7% che male che vada sarà assorbito dal consorzio di garanzia che ha comunque ottenuto così tante commissioni da questa operazione da poter abbassare in modo significativo il prezzo di carico.
Lo Stato italiano ha contribuito con 1,6 miliardi di euro alla raccolta di capitali del prestatore in difficoltà, ovvero il 64% del totale. Un altro 19 per cento è stato coperto da un gruppo di investitori che hanno accettato (per interessi spesso molto differenti) di rastrellare parte delle azioni invendute. Dal mercato è arrivato solo finora un 10% di sottoscrizioni. La cintura di salvataggio intorno a MPS, spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, ha messo insieme interessi eterogenei e che coinvolgevano non solo il sistema bancario italiano e la sua credibilità, ma anche quello del risparmio gestito con diversi fondi preoccupati di fare un bagno di sangue sulle obbligazioni subordinate MPS.
Guarda il video

Cinque consigli da seguire quando si investe: #2 controlla i costi
Investire non è solo una questione di rendimento: c’è una componente di costi spesso sottovalutata che agisce come una zavorra fissa sul risultato finale Nuova puntata della serie di educazione finanziaria targata We Wealth dedicata ai consigli per un corretto investimento, con il contributo di Salvatore Gaziano.
Scarica l'articolo
InBlu l’Economia – Mandrie che spariscono e diciottenni alle urne
Erano più di trent’anni che non si vedeva un’inflazione così alta. Anche per chi si affaccia sui mercati finanziari, non è certo un bel panorama: quali regole seguire per non scottarsi in Borsa quando i prezzi sono incandescenti? In questa prima puntata della nuova stagione insieme a Roberta Rossi di SoldiExpert per 29capire cosa significhi investire con il carovita oltre il 10%.
Visita il Sito

Cibi e bevande non conoscono crisi ma solo per chi ha il passaporto Usa
I consumi elevati hanno fatto raggiungere risultati record ai colossi statunitensi. Festeggiano PepsiCo e McDonald’s, ma anche il comparto degli alcolici. Bilancio molto più magro in UE, Danone in sofferenza.
Scarica l'articolo
Telecom Italia e MPS, una storia infinita a Piazza Affari.
Prova a ripartire con il segno positivo Piazza Affari e i dati sopra le attese di UBS rassicurano il settore bancario europeo. In Italia il caso MPS tiene ancora banco con il titolo sotto il prezzo delle nuove azioni emesse e questa partita complicata ora per il nuovo governo si aggiunge a quella di Telecom Italia dove continua la partita infinita sulla separazione della rete.
Guarda il video

Il trimestre in frenata degli ETF in Europa è la prima volta dallo scoppio della pandemia
Tra luglio e agosto i deflussi netti hanno toccato i 7,9 miliardi, il secondo calo in quasi sette anni di rilevazioni. Ma per gli esperti il successo dei fondi indice è destinato a durare, con alcune eccezioni
Scarica l'articolo
Le infrastrutture sfuggono alla crisi Dieci prodotti su cui scommettere
Da inizio anno i titoli del settore sono cresciuti del 3,12% contro il -13,1% dell’azionario mondiale. L’esperto “Per sfidare la recessione Europa, Cina e Usa hanno lanciato piani miliardari soprattutto sull’energia”
Scarica l'articolo
Fondi comuni attivi vs Etf: cosa dicono gli studi?
Qualche tempo fa avevo letto su La Stampa un articolo che confrontava i guadagni dei fondi comuni attivi contro quelli degli Etf. Era basato su uno studio delle performance delle gestioni azionarie attive e passive americane e concludeva, in generale, che solo una minoranza di fondi attivi aveva reso più degli Etf. Esiste una ricerca recente, relativa ai fondi e agli Etf azionari investiti nelle Borse europee che copra gli ultimi 10-20 anni?
Scarica l'articolo
Reti e consulenti, il grattacapo della sostenibilità
Una modifica alla normativa europea impone ai consulenti considerare le preferenze di sostenibilità dei risparmiatori. Ma i problemi non sono pochi. Nel dettaglio, per i consulenti finanziari si profila all’orizzonte qualche grattacapo legato alle ultime modifiche alla direttiva europea Mifid 2, che regola la vendita di prodotti finanziari. Dal 2 agosto 2022, infatti, la direttiva richiede ai financial advisor di considerare le preferenze di sostenibilità dei clienti nello svolgimento delle valutazioni di adeguatezza.
Scarica l'articolo
Banche italiane sotto pressione a Piazza Affari, la grana Mps e lo spread giocano contro
Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, commenta la situazione di Piazza Affari, che torna sotto pressione in sintonia con le Borse internazionali con le banche in fondo al listino in apertura. Questa settimana si dovrebbe capire se l’aumento MPS vedrà la luce o si rischia il coinvolgimento degli obbligazionisti subordinati. Bond che sono presenti nei portafogli di diversi fondi che, a questo punto, sarebbero disposti, pur di evitare questa prospettiva, ad aprire il portafoglio e sottoscrivere l’aumento di capitale MPS.
Guarda il video
OGNI INVESTITORE E’ UNICO
Scegli il percorso più adatto a te e scopri cosa possiamo offrirti.
Usa questo menù per trovare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze
CHIAMACI AL NUMERO VERDE
Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza