Rassegna Stampa - Opinioni
Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti

Le telecomunicazioni vedono rosa Ma solo all’ombra di nuove torri
In cinque anni l’indice azionario del settore Tlc è salito dell’1,7% contro il 56% di quello generale. L’esperto: “Adesso la rivoluzione digitale favorisce le fusioni e attira capitali”. Nokia su del 60% dall’inizio del 2021
Scarica l'articolo
Petrolio (e azioni italiane) perché vanno a ruba (tranne Telecom Italia)
Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, su Class CNBC nel commento settimanale analizza i motivi per cui Piazza Affari continua a macinare (finalmente) nuovi record e il prezzo del petrolio resta forte nonostante tutto. Su Telecom Italia sbotta. E’ la storia di una disfatta dove da anni si alimenta l’idea che la ripartenza sia dietro l’angolo con report che assegnano target price assurdi. Il management, i grandi azionisti e la politica hanno dimostrato tutti insieme, in realtà, di non sapere bene come gestire una società dimezzata appesantita da un debito elevato e, per questo motivo, come consulenti finanziari e analisti indipendenti, abbiamo consigliato in questi anni di starne alla larga.
Guarda il video

Il mio banker spinge i fondi Pir per finanziare l’economia reale italiana, mi fido?
Salvatore Gaziano, analista e consulente finanziario indipendente, fondatore di SoldiExpert SCF, risponde alle domande sulla Borsa e la Vita e di finanza personale. Questa settimana si parla dei fondi PIR ovvero Piani Individuali di Risparmio che l’attuale governo Draghi nella Legge di Stabilità vuole ulteriormente incentivare fiscalmente. Investire sulle azioni può essere certo sensato e anche su quelle italiane (senza esagerare) ma attenzioni ai benefici reali (i propri e non quelli del broker) e ai costi.
Scarica l'articolo
La U torna a bruciare
I nuovi fondi, la domanda in aumento, la sostenibilità e le agende politiche possono spingere le quotazioni oltre 60$. Le azioni sono partite prima, ma i titoli Kazatomprom e Cameco hanno ancora margini di salita
Scarica l'articolo
L’inflazione si mangia pure i bond Si salvano le emissioni a dieci anni
Con il carovita, i titoli di Stato e i prodotti con rendimenti fissi diventano meno attraenti e i tassi scendono L’esperto: “Per arginare il problema si possono scegliere obbligazioni o fondi indicizzati di lungo periodo”
Scarica l'articolo
Parigi e Francoforte festeggiano i record storici di Borsa. E noi?
Quella passata è stata un’altra settimana rombante per i mercati azionari che hanno messo a segno cospicui rialzi quasi ovunque da Milano a New York passando per Parigi, Tokio e Oslo (sembra quasi la Casa di Carta se avete seguito la serie su Netflix).
Scarica l'articolo
La parola ai consulenti: Investimenti alternativi, come sono percepiti dai clienti?
Nella rubrica “La parola ai consulenti” di ottobre, tre cf e un esperto ci parlano di come sia cambiata la percezione dei clienti sulle strategie/asset class alternative, delle paure più comuni e delle asset class alternative di maggiore interesse.
Scarica l'articolo
L’Ok al piano infrastrutture USA traina i titoli del settore a Piazza Affari. Btp Futura debole
La Camera del Congresso Usa ha approvato l’atteso piano da oltre mille miliardi di dollari per le infrastrutture messo a punto dal presidente Joe Biden, grazie all’accordo raggiunto tra dem progressisti e moderati. Una buona notizia anche per diversi titoli quotati a Piazza Affari che operano fra infrastrutture e costruzioni, ecco quali e perché. Btp Futura a 12 anni (ISIN: IT0005466344) al secondo giorno di collocamento, ma meno di metà richieste rispetto alla precedente emissione di inizio anno. Spread in salita e inflazione in vista elevata sconsigliano a molti risparmiatori di vincolarsi con cedole fisse non ricchissime e a un meccanismo complicato.
Guarda il video

Nucleare, investire sull’atomo è un azzardo anche per i risparmiatori
Salvatore Gaziano, analista e consulente finanziario indipendente, fondatore di SoldiExpert SCF, risponde alle domande sulla Borsa e la Vita e di finanza personale. Questa settimana si parla di uranio come idea d’investimento di un lettore attirato dal boom dei prezzi del metallo pesante.
Scarica l'articolo
Il segreto più grande per guadagnare in Borsa? Investire seriamente e non lasciarsi influenzare dai su e giù
Verso l’inizio degli anni ’90, per la prima volta sono stato invitato a camminare sui carboni ardenti. Volevo capire dal vivo se c’era un trucco…
Scarica l'articolo
BTP in forte discesa e spread che rialza la testa. Che cosa succede all’obbligazionario ?
L’indicatore chiave del rischio associato alla detenzione di obbligazioni italiane (lo spread BTP/BUND) è salito lunedì al suo massimo in un anno, un aumento alimentato da domande sulla forza del sostegno della Banca centrale europea al debito pubblico più rischioso. Salvatore Gaziano, strategist e consulente finanziario indipendente di SoldiExpert SCF, spiega su Class CNBC cosa sta succedendo e perché le parole di Christine Lagarde, presidente della banca centrale nella riunione di giovedì scorso, non hanno fatto effetto e vengono considerate poco credibili riguardo la possibilità che i tassi d’interesse non vengano rialzati in Europa nel 2022. E la pressione è particolarmente intensa sulle obbligazioni emesse dai paesi della “periferia” fortemente indebitata dell’Eurozona.
Il rendimento o lo spread extra richiesto dagli investitori per acquistare debito italiano a 10 anni piuttosto che il suo equivalente tedesco ultra sicuro – a lungo considerato un barometro dei rischi dell’eurozona – è aumentato al livello più alto da ottobre 2020 a 1,37 punti percentuali, da meno di 1 punto percentuale a fine settembre.
Guarda il video

SixthContinent, Antitrust, clienti e azionisti inferociti: cosa sta succedendo davvero
Salvatore Gaziano, analista e consulente finanziario indipendente, fondatore di SoldiExpert SCF, risponde alle domande sulla Borsa e la Vita e di finanza personale. Questa settimana si parla di una piattaforma online molto diffusa in Italia, SixthContinent, che promette di moltiplicare il valore del denaro grazie alla pubblicità e al passaparola.
Scarica l'articolo
La mia e quella dei miei figli sono le due ultime generazioni che avranno potuto avvalersi del famoso ascensore sociale
“Ho partecipato ad un webinar a tre sull’educazione finanziaria da parte di SoldiExpert SCF di Salvatore e Roberta Gaziano.” Le parole di Riccardo Ruggeri in un articolo su ItaliaOggi
Scarica l'articolo
Genitori, figli & soldi: come prepararli e cosa lasciare oggi di importante
Due terzi della ricchezza in Italia è posseduta da over 70. Come conservare e tramandare il più possibile del proprio patrimonio ai propri figli e nipoti in tempi sempre più difficili?
Scarica l'articolo
Drawdown e volatilità: cosa significa in Borsa e perché chi investe dovrebbe conoscerne l’impatto
Sarebbe bello potersi attestare su un trend costante di rendimento, indipendentemente dalle oscillazioni del mercato. Guadagni costanti e senza rischi come raccontano alcuni guru da strapazzo.
Scarica l'articolo
La parola ai Consulenti
Com’è cambiata la percezione dei vostri clienti sulle strategie/asset class alternative? Avete riscontrato un interesse maggiore? Quali sono le paure più comuni e quali le asset class alternative per cui avete ricevuto maggiori richieste?
Scarica l'articolo
Uno spritz che oggi vale 15 miliardi di euro per Campari. Banche perché ora sono tornate di moda
Trimestrali ruggenti per il settore bancario e questa mattina UBS supera le previsioni, mentre in Italia dopo lo stop alla trattativa fra MPS e Unicredit si guarda in direzione BPM. I titoli bancari, comunque, sono tornati forti e questa settimana attenzione alle trimestrali. E fra queste oggi rilascia i dati Campari che con Aperol e il cocktail Spritz ha messo le ali al titolo. Le vendite sono aumentate in modo massiccio, sia online che offline. Solo negli Stati Uniti, l’e-commerce di Campari è cresciuto del 500 percento.
Nel 2004 Campari aveva rilevato Aperol per 150 milioni di euro e ora la società Campari vale in Borsa oltre 15 miliardi di euro grazie soprattutto a quell’acquisizione che si è rivelata l’affare del secolo. Aperol ora rappresenta il 14% delle vendite del gruppo e il motore della redditività. Gli USA restano il mercato di vendita più importante, dove Campari realizza il 32% del business, seguiti dall’Italia con il 15%. La Germania è il terzo mercato più importante con il 6%.
Guarda il video

Etf, in banca mi dicono che non sono adatti a me, meglio i fondi. Perché?
Salvatore Gaziano, analista e consulente finanziario indipendente, fondatore di SoldiExpert SCF, risponde alle domande sulla Borsa e la Vita e di finanza
personale. Questa settimana si parla di investimenti e della pressione che chi lavora dentro banche e reti riceve per collocare i prodotti più costosi e diversi
sindacati bancari.

Investire per i figli e i nipoti, cosa fare? Un webinar con esperti dedicato
Lasciare un tesoretto ai propri figli o nipoti per il loro futuro è una questione che non lascia indifferenti la maggior parte degli investitori. Come affrontare il passaggio generazionale?
Scarica l'articolo
La stagflazione minaccia il mondo? La verità. Colpisce in modo diverso…
Da qualche tempo sui giornali e siti di mezzo mondo compare, soprattutto, la parola stagflazione come la nuova minaccia che incombe sulle nostre vite, un cocktail micidiale fatto da stagnazione economica più inflazione. In pratica significa ritrovarsi con l’economia in picchiata e i prezzi dei beni e servizi che si impennano.
Scarica l'articolo
Semiconduttori e microprocessori tutti li vogliono. Da STM ad Alibaba, da Apple a TSMC tante novità
Alibaba Group Holding ha annunciato questa mattina di aver sviluppato un nuovo chip che dovrebbe migliorare di almeno il 20% le prestazioni dei suoi data center e conferma la strada intrapresa da molti big del tech di diventare sempre più autonomi sul fronte della produzione. Ieri sera Apple ha sancito definitivamente il suo allontanamento da Intel con il lancio dei nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici dotati di processore “M1 Pro” fatti in casa. Il tema dei semiconduttori resta caldissimo e riguarda non solo le strategie delle singole aziende, ma anche delle nazioni, tanto che pensano sempre più a ridurre la dipendenza soprattutto dalla Cina e da Taiwan considerata un’area sempre più a rischio dal punto di vista geopolitico.
Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF, nell’intervento del martedì su Class CNBC a “Caffè Affari” (in conduzione Adolfo Valente) ha brevemente analizzato le sfide di questa industria.
Guarda il video

Il prezzo delle case sta scendendo per colpa dello smart working?
La nuova Posta del Portafoglio a cura di Salvatore Gaziano sulle pagine del quotidiano Domani.
Scarica l'articolo
Come e dove investire. La rivincita della Russia, ecco perché
Contro ogni previsione, quest’anno sui mercati azionari per la Russia sta dimostrandosi uno dei migliori anni dell’ultimo decennio.
Scarica l'articolo
Piazza Affari a +80% in cinque anni Le piccole imprese tirano la volata
Record della Borsa che però paga ancora la crisi del 2008. L’esperto di Gamma capital markets: “Opportunità con l’arrivo dei fondi chiusi Eltif”. In vista altri 20 miliardi di capitalizzazione grazie alle nuove quotazioni.
Scarica l'articolo
Al via le trimestrali ma sui mercati domina il grigio. Per J. Dimon (JPMorgan) il bitcoin è inutile
Riparte stasera da Parigi e domani da Wall Street la stagione delle trimestrali. Si prevede che i profitti continueranno ad aumentare in modo forte e di oltre il 30% per il terzo trimestre consecutivo. Ma nonostante ciò, gli analisti esamineranno i conti e i commenti dei manager su nuove aree di preoccupazione, vale a dire interruzioni della catena di approvvigionamento e pressioni inflazionistiche. E continuano a pesare sul sentiment del mercato anche le battute d’arresto del colosso immobiliare cinese Evergrande. L’impennata del prezzo del petrolio è proseguita, pesando sul trend. I prezzi del greggio WTI sono così finiti sopra gli 80 dollari al barile per la prima volta in quasi 7 anni. Intanto oltreoceano Jamie Dimon, l’amministratore delegato di JPMorgan, ribadisce il suo scetticismo nei confronti delle criptovalute: “il Bitcoin è inutile”. A chi gli chiedeva come mai consentisse ai clienti della sua banca di avere un’esposizione alla valuta digitale, Dimon ha risposto facendo un parallelo con le sigarette: “Non penso che si debbano fumare le sigarette, ma i nostri clienti sono adulti”. Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, su Class CNBC commenta come ogni settimana i temi caldi del mercato con Gualtiero Lugli alla conduzione di “Caffè Affari”.
Guarda il video

Soldiexpert SCF compie 20 anni di attività, pionieri della vera consulenza finanziaria indipendente in Italia
L’11 ottobre 2001 veniva costituita SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, iscritta dal 2018 all’Albo OCF dei Consulenti Finanziari e fra le pioniere del settore.
Scarica l'articolo
Soldiexpert SCF compie 20 anni di attività, pionieri della vera consulenza finanziaria indipendente in Italia
L’11 ottobre 2001 veniva costituita SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, iscritta dal 2018 all’Albo OCF dei Consulenti Finanziari e fra le pioniere del settore.
Scarica l'articolo
Investire immobiliare, Reit, inflazione e smart working. Un focus speciale sulla casa
Che succede al prezzo degli immobili residenziali e agli uffici nei centri direzionali? E ai mega centri commerciali? E agli immobili quotati in Borsa tramite i Reit o le Siiq?
Scarica l'articolo
Consulenza, SoldiExpert compie 20 anni: “Superato quest’anno il milione di fatturato”
SoldiExpert SCF, società di consulenza indipendente, si avvicina al traguardo dei 20 anni di attività. Nata l’11 ottobre 2001, la società muoveva i primi passi molti anni prima che la consulenza finanziaria autonoma potesse essere riconosciuta in una sezione dedicata dell’Albo Ocf.
Scarica l'articolo
Il dopo Merkel non agita i mercati I vaccini trascinano i listini tedeschi
Dopo le elezioni in Germania che hanno visto il crollo della Cdu/Csu fervono le trattative e tutto può succedere, compreso il ritorno al partito di Angela Merkel, superato dalla Spd di Olaf Scholz.
Scarica l'articoloOGNI INVESTITORE E’ UNICO
Scegli il percorso più adatto a te e scopri cosa possiamo offrirti.
Usa questo menù per trovare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze
CHIAMACI AL NUMERO VERDE
Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza