Fondo Pictet Megatrend: la gestione attiva costa e non produce migliori rendimenti
Abbiamo messo a confronto il fondo Pictet Megatrend con il suo benchmark. Leggete l’analisi di SoldiExpert SCF e fatevi un’idea del perché non ci ha convinto
Abbiamo messo a confronto il fondo Pictet Megatrend con il suo benchmark. Leggete l’analisi di SoldiExpert SCF e fatevi un’idea del perché non ci ha convinto
H2O Asset Management lancia un’offerta ai sottoscrittori dei fondi side-pocket. Conviene accettare? Ecco tutte le conseguenze
Negli ultimi 18 mesi Pictet Robotics è riuscito a fare meglio degli ETF dello stesso settore di riferimento. Sarà in grado di mantenere nel tempo la sua capacità di generare performance o è a rischio come già successo ad altre blasonate case di investimento?
Anima America è l’esempio perfetto della gestione attiva: non batte il mercato, si difende rispetto alla media dei suoi concorrenti e retrocede molto ai collocatori. Leggi la nostra analisi.
Fondo Eurizon Azioni Europa, costi stellari e risultati decisamente deludenti. Leggi la nostra analisi completa.
Arca Azioni Italia promette risultati migliori su mercati al rialzo e promette anche di riuscire ad attenuare i cali quando si verificano. Purtroppo però leggendo la nostra analisi avrete l’evidenza che ciò semplicemente non è vero. Un ETF azionario Italia ottiene rendimenti superiori con costi molto più contenuti.
In dieci anni il Fondo Anima Sforzesco ha reso meno della metà del suo benchmark, non ha un rischio così basso e non serve a diversificare
Un’analisi approfondita di uno dei fondi più sottoscritti dai risparmiatori italiani. Con oltre 1,5 miliardi di euro di masse in gestione Arca Azioni Internazionali è un fondo top per raccolta. Ma esistono alternative meno costose e più performanti. Ecco quali
ETF vs fondi: una sfida sempre aperta. Molti gli aspetti trascurati dalla maggior parte dei risparmiatori (e dei consulenti). Ecco gli aspetti da considerare per scegliere bene
Etica Bilanciato ha performance molto scadenti rispetto al mercato in cui investe. Leggi la nostra analisi completa
I fondi comuni di investimento consentono anche a chi dispone di un capitale ridotto di accedere a una gestione professionale e a una buona diversificazione del capitale. Come?
In pratica, con i fondi i soldi di molti risparmiatori vengono raccolti e confluiscono in un unico patrimonio gestito da esperti, che con questi soldi comprano azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari (per esempio fondi o ETF).
Ogni investitore acquista con il suo capitale delle quote del patrimonio del fondo: questo meccanismo rende i fondi una soluzione accessibile a tutti, ma non sempre la più efficiente.
Tra le categorie principali ci sono i fondi azionari, che investono prevalentemente in azioni e hanno un profilo di rischio più elevato, e i fondi obbligazionari, che puntano su titoli di Stato o obbligazioni societarie e offrono una maggiore stabilità ma rendimenti inferiori.
Esistono inoltre fondi bilanciati, flessibili, settoriali e molti altri. Per orientarti meglio in questo mondo affollato e complesso, ti consigliamo di leggere la guida aggiornata su come scegliere tra i fondi comuni di investimento.
Anche se i fondi comuni sono ancora molto diffusi, oggi molti investitori guardano con maggiore interesse agli ETF (Exchange Traded Funds), strumenti che funzionano in modo simile ma hanno costi molto più bassi. Diversificano anch’essi l’investimento, replicano un indice di mercato e possono essere acquistati facilmente online.
Diversi studi dimostrano che i fondi comuni spesso non riescono a fare meglio del mercato, nonostante commissioni più elevate. Per un confronto dettagliato tra fondi comuni ed ETF, leggi questo approfondimento
Non tutti i fondi comuni sono uguali: alcuni riescono a ottenere buoni risultati, altri no. Ma come si fa a sapere se il fondo che hai in portafoglio è valido oppure no? SoldiExpert SCF ha sviluppato un sistema di valutazione semplice ed efficace che assegna un voto al tuo fondo: da molto scarso a ottimo. Un modo rapido per capire se il tuo investimento ha senso o se è il caso di cambiare. Scopri qui come funziona il sistema e come usarlo per evitare brutte sorprese.
Quando si investe in fondi comuni è fondamentale prestare attenzione ai costi, che possono erodere in modo significativo i rendimenti. Alcuni fondi applicano commissioni di ingresso rateali o differite che penalizzano l’investitore, soprattutto in caso di uscita anticipata. Per capire meglio cosa sono e come evitarle, ti invitiamo a leggere questo articolo.
Inoltre, un’ampia indagine ha messo in luce come i costi applicati da molte banche e società di gestione possano essere eccessivi e poco trasparenti: qui trovi i risultati dell’indagine di Mediobanca sui costi esagerati dei fondi comuni di investimento proposti dai più importanti intermediari.
Prendere coscienza dei costi dei fondi comuni di investimento, forse ti porterà a valutare alternative migliori.