Rassegna Stampa - Opinioni
Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti

Asset Allocation, un webinar dedicato per capire come investire al meglio il proprio patrimonio
Quanto e come investire in azioni e obbligazioni nel proprio patrimonio? Come capire qual è il portafoglio ideale per te e quali strategie seguire per ottenere il miglior rapporto rendimento/rischio nel tempo?
Scarica l'articolo
Asset Allocation, un webinar dedicato per capire come investire al meglio il proprio patrimonio
Quanto e come investire in azioni e obbligazioni nel proprio patrimonio? Come capire qual è il portafoglio ideale per te e quali strategie seguire per ottenere il miglior rapporto rendimento/rischio nel tempo? Come costruire un portafoglio in grado di bilanciare rischio e rendimento?
Scarica l'articolo
Altri rischi nel mercato delle valute Forti scambi sul dollaro canadese
Il pericolo: farsi attrarre da cedole consistenti senza pensare ai cambi. Più sicuri i fondi
Scarica l'articolo
Mercati in rialzo in attesa dei dati USA sul lavoro
Nel suo intervento stamattina su Le Fonti TV Francesco Pilotti (SoldiExpert SCF) parla delle motivazioni per cui i mercati finanziari stanno vivendo un periodo positivo. Attenzione però all’inflazione che sembra crescere in Europa, ma soprattutto negli Usa e potrebbe incidere sulle prossime decisioni da parte della Bce e della Fed.
Guarda il video

OPA Generali su Cattolica: perché è una sconfitta per tutti
Nel suo intervento stamattina a Caffè Affari su Class CNBC Salvatore Gaziano (SoldiExpert SCF) interviene criticamente sull’opa di Generali su Cattolica spiegando perché è una pugnalata per gli azionisti, una rinuncia per le Generali e un’altra brutta pagina per la Borsa Italiana come l’opa su Retelit e su sempre più società quotate dirette verso il delisting.
Guarda il video

Immobiliare: all’estero si guadagna, in Italia no
Accordo da un miliardo in Germania sull’immobiliare: Vonovia e Deutsche Wohnen progettano una fusione da cui potrebbe emergere il più grande gruppo immobiliare in Europa. Vonovia il n.1 dell’immobiliare tedesco, vuole rilevare il numero due del mercato, Deutsche Wohnen. Entrambi i gruppi sono specializzati nel settore residenziale, in grande fermento e in grande carenza di alloggi come ha spiegato l’Amministratore Delegato di Vonovia Rolf Buch “Mancano appartamenti economici e adeguati all’età, molti edifici devono essere ristrutturati energeticamente e abbiamo chiaramente bisogno di più nuove costruzioni di appartamenti economici. La fusione con Deutsche Wohnen ora ci darebbe l’opportunità di affrontare con forza queste sfide “.
La fusione creerà il più grande gruppo immobiliare residenziale d’Europa con una capitalizzazione di mercato combinata attualmente di circa 45 miliardi di euro e più di 500.000 appartamenti con un valore immobiliare combinato di quasi 90 miliardi di euro.
Agli azionisti della società Deutsche Wohnen Vonovia offre quindi un premio del 17,9% sul prezzo di chiusura. Se nel resto del mondo sull’immobiliare gli azionisti fanno affari, in Italia, ha ricordato Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF, questa mattina a Class Cnbc durante la trasmissione Caffè Affari, l’esperienza dei fondi immobiliari è stata fallimentare. Investire in questo settore ha spiegato Gaziano non è così facile come si pensi, perché l’immobiliare ha molte facce e se il settore residenziale è in grande spolvero come mostra l’offerta di Deutsche Wohnen su Vonovia, quello dei centri commerciali, su cui sono specializzate altre società quotate è in forte crisi.
Gaziano ha parlato nel corso della trasmissione anche del blocco dei licenziamenti in Italia e delle conseguenze sistemiche di una politica a corto raggio per il Paese, per poi passare sollecitato da Irene Elisei conduttrice della trasmissione Caffè Affari sulla strettissima attualità e sui riflessi geopolitici ed economici delle sanzioni UE alla Bielorussia in seguito al dirottamento del volo Atene-Vilnius costretto ad atterrare a Minsk da un Mig-29.
Guarda il video

Investire oggi sul futuro dei figli
Far studiare un figlio maggiorenne fuori dalle mura domestiche può costare un capitale. Fino a 45.000 euro secondo Federconsumatori. E non sono tanti i genitori che possono far fronte a un impegno economico così rilevante.
Scarica l'articolo
Investire oggi sul futuro dei figli
Far studiare un figlio fuori dalle mura domestiche può costare un capitale. E non sono tanti i genitori che possono permetterselo. A meno che non lo abbiano programmato per tempo. Ne parleranno Roberta Rossi e Salvatore Gaziano al Gran Finale di YouFinance mercoledì 26 maggio alle 11.00.
Scarica l'articolo
Come investire (bene) da 20.000 euro a oltre 4 milioni di euro?
Quali sono le caratteristiche che deve avere un Consulente finanziario indipendente.
Scarica l'articolo
Come investire (bene) da 20.000 euro a oltre 4 milioni di euro?
Un check up gratuito offerto dai consulenti finanziari indipendenti di SoldiExpert
Scarica l'articolo
Buone nuove da Generali ma il gap è ancora enorme. Attenzione su Stellantis “made in Foxconn”
Oggi Stellantis presenterà l’accordo di partnership con l’assemblatore di Iphone di Taiwan di Apple. Occhi puntati su una nuova partnership strategica per costruire auto elettriche e sviluppare Internet con veicoli connessi in Cina e non solo.
Un annuncio che arriva dopo una trimestrale molto buona nonostante la mancata vendita di quasi 200.000 veicoli per penuria di semiconduttori e dove il mercato nord americano resta centrale con quasi la metà delle vendite.
Buona la trimestrale di Generali intanto che stamane ha pubblicato risultati del primo trimestre superiori alle attese grazie al positivo contributo del ramo Danni, del segmento Asset Management e grazie alla resilienza del ramo Vita in un contesto di tassi bassi.
Ne ha parlato stamane Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, a Caffè Affari su Class CNBC.
Guarda il video

Radio Borsa – Parla Nicola Borzi, il giornalista che ha nel mirino le banche
Una vita professionale in crescendo per Nicola Borzi fino al 2010. Per un quarto di secolo giornalista a Il Sole 24 ore, dove diventa caposervizio e coordinatore di Plus24, il settimanale di risparmio del sabato.
Scarica l'articolo
Hacker mettono offline il 15% dei gasdotti Usa richiamando l’attenzione sui rischi di cyber attacco
Mercati azionari visti in discesa in apertura alimentati dai dati negativi sull’inflazione cinese alla produzione e dalla chiusura negativa del Nasdaq. E mentre già abbondano le preoccupazioni per l’aumento dei prezzi dell’energia negli Stati Uniti, uno dei più importanti gasdotti Usa di Colonial Pipeline è attaccato da un gruppo di hacker che si nascondono dietro la sigla DarkSide: “Il nostro obiettivo è fare soldi e non creare problemi per la società”. Entro una settimana tutto potrebbe essere ripristinato, ma crescono le polemiche su questi attacchi e l’FBI si oppone al pagamento dei riscatti sulla base del fatto che incoraggeranno più attacchi ransomware.
Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, fa il punto sui temi caldi della giornata a Caffè Affari su Class CNBC.
Guarda il video

Continua la guerra delle banche alla liquidità sui conti correnti. La danese Danske applica tassi negativi sui depositi già da 13.500 euro
Le banche dell’Unione Europea continuano a prendere provvedimenti rispetto alla montagna di liquidità che si sta accumulando sui conti correnti dei clienti. L’ultima in ordine di tempo a correre ai ripari in modo eclatante è stata la danese Danske Bank, che nei giorni scorsi ha fatto sapere che abbasserà a 100mila corone, vale a dire quasi 13.500 euro, il limite per l’applicazione di tassi di interesse negativi ai depositi.
Scarica l'articolo
Attenzione, investire ESG non e’ la panacea che si racconta, i consulenti finanziari indipendenti di soldiexpert SCF avvisano
“L’integrazione dei criteri ESG nel processo di investimento è fondamentale per contribuire a generare rendimenti stabili e sostenibili”. Frasi perentorie di questo tipo da qualche tempo sono diventate il mantra dell’industria finanziaria nei confronti dei risparmiatori e il nuovo sogno venduto (spesso a caro prezzo) di “guadagnare bene” questa volta “facendo pure del bene” all’ambiente.
Scarica l'articolo
Investire: che passione!
Quali studi intraprendere, partendo da una passione per la Borsa e la Finanza? Risponde Salvatore Gaziano
Scarica l'articolo
Banda larga e 5G lanciano la riscossa delle telecomunicazioni in Europa
Nel vecchio continente il settore zoppica, mentre negli Stati Uniti vola: la bolletta media di un americano è il doppio della nostra. E pesa la concorrenza delle low cost. Ma le ultime tecnologie possono cambiare tutto.
Scarica l'articolo
Iniziare a investire in Borsa: principiante (o non) queste sono le cose da sapere
L’ultimo anno ha provocato in tutto il mondo un effetto sui mercati finanziari che nessuno avrebbe pronosticato. Il ritorno sul mercato dei neoinvestitori. I Millennials, esponenti della generazione Z (Under 24) oltre a neofiti di tutte le età che hanno scoperto o riscoperto il bello (e il brutto) delle oscillazioni dei mercati.
Scarica l'articolo
Mediaset-Vivendi sotterrano dopo 5 anni l’ascia di guerra ma Pier Silvio è il vero grande perdente
Dopo cinque anni di scontro, Mediaset, Fininvest e Vivendi hanno trovato un accordo globale per mettere fine alle loro controversie, rinunciando reciprocamente a tutte le cause e denunce pendenti. Vivendi del finanziere Vincent Bolloré ha preso l’impegno di vendere sul mercato l’intera quota del 19,19% di Mediaset in un periodo di cinque anni e Fininvest avrà il diritto di acquistare le azioni eventualmente invendute in ciascun periodo di 12 mesi, al prezzo annuale stabilito. Questa lotta fratricida è costata cara a tutti e 2 i contendenti che hanno perso tempo prezioso e risorse, mentre società come Netflix rivoluzionavano il mercato. E in Borsa in 5 anni Mediaset ha perso oltre il 30%, mentre Vivendi saliva del 90%. Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, su Class CBNC a “Caffè Affari”, commenta l’accordo Mediaset-Vivendi e i dati del settore auto (Stellantis).
Guarda il video

Le piccole corrono a Piazza Affari Dieci titoli su cui scommettere
Small e medium cap hanno avuto ottime performance sfidando il lockdown e la crisi: +62% negli Stati Uniti e +55% in Europa. L’Esperto: “In molti casi queste società sono sottovalutate. Ma attenzione alla volatilità”
Scarica l'articolo
Materie prime scatenate, banche tutto sommato bene. Ecco cosa succede sui mercati
Prosegue la campagna trimestrale in modo positivo.
La banca internazionale HSBC ha visto l’utile netto più che raddoppiato a 3,9 miliardi di dollari e UBS, con un utile in crescita del 14% a 1,8 miliardi di dollari nonostante aver bruciato 774 milioni di dollari per l’implosione nel mese scorso di Archegos Capital Management.
Questa mattina, Schneider ha annunciato un buon inizio d’anno, con una crescita organica delle vendite del 13,5% a 6,5 miliardi di euro nel primo trimestre. E il gruppo ha innalzato il suo obiettivo di crescita annuale a un intervallo compreso tra l’8% e l’11% (rispetto al 5% all’8%).
Quali i settori da guardare? Salvatore Gaziano, responsabile strategie d’investimento su SoldiExpert SCF, fa il punto con Irene Elisei a Caffè Affari su Class CNBC nel consueto appuntamento settimanale.
Guarda il video

Una finanza d’autore
“Premio letterario per l’editoria finanziaria” Il concorso in memoria di Michele Maggi è aperto a tutti. Il Premio ha il patrocinio, tra gli altri, anche di SoldiExpert SCF.
Scarica l'articolo
Bibite e alcolici verso la ripresa I liquori di lusso guidano il mercato
Il settore ha accusato il calo dei consumi in bar e ristoranti a causa del Covid, ma il 2021 è iniziato con segnali positivi. Forti differenze nei vari comparti: più colpita la birra, meno champagne e whisky.
Scarica l'articolo
La Borsa francese vicina ai massimi. Volano lusso, trucchi e gas industriali
Quest’anno l’economia transalpina crescerà del 5% e nel 2022 il Pil supererà i livelli pre Covid, mentre noi restiamo in perdita. Il Cac40 è salito del 39% in 12 mesi. Corrono Lvmh, L’Oreal, Capgemini e Air Liquide.
Scarica l'articolo
Iniziare a investire in Borsa, principiante (o non) queste sono le cose da sapere. Una guida gratuita lo spiega
E’ stata presentata in anteprima in occasione della Global Money Week che si è tenuta a fine marzo in tutto il mondo ed è finalmente disponibile e scaricabile la guida per investitori alle prime armi.
Scarica l'articolo
Iniziare a investire in Borsa, principiante (o non) queste sono le cose da sapere. Una guida gratuita lo spiega
E’ stata presentata in anteprima in occasione della Global Money Week che si è tenuta a fine marzo in tutto il mondo ed è finalmente disponibile e scaricabile gratuitamente sul sito
Scarica l'articolo
Orcel, nuovo n.1 di Unicredit fra i più pagati in Europa. Si meriterà questo fiume di denaro?
Salvatore Gaziano, strategist di SoldiExpert SCF, ospite di Caffè Affari nel consueto appuntamento settimanale su Class CNBC. Fra i temi trattati Unicredit che si appresta a incoronare con 7,5 milioni di euro all’anno il ceo designato, Andrea Orcel, e l’acquisizione di Diasorin in terra d’America di Luminex per 1,8 miliardi di dollari.
C’è chi in questi anni ha distrutto valore (vedi Unicredit) e chi l’ha moltiplicato (vedi Diasorin) e non solo per effetto dell’andamento dei rispettivi settori.
Guarda il video

Viva gli Esg! Ma è vera gloria? Tutti i dubbi sul bollino green
Maglie ancora troppo larghe nella creazione di prodotti di risparmio “verdi”. Capita che siano inclusi titoli di aziende che di sostenibile hanno poco e a volte i portafogli non permettono politiche attive di gesione
Scarica l'articolo
Europa del Sud in crisi, ma le Borse corrono
In Portogallo, Italia, Grecia e Spagna i listini salgono anche se pandemia e debito pubblico azzoppano l’economia reale. L’Esperto di Sella: “Il manifatturiero tricolore cresce grazie all’export e aumenta la fiducia nei servizi. Bene gli istituti di credito”
Scarica l'articolo
Auto e banche alla sfida dei mercati. Intanto in Credit Suisse cade la testa della super risky woman
Il settore dell’auto prova dopo 12 mesi dal punto più basso a ripartire e le case automobilistiche tedesche sembrano in recupero.
Credit Suisse fa i conti con il buco creato dal caso Archegos Capital che segue la vicenda Greensill Capital e due top manager in prima fila saltano. Il numero uno dell’investment banking Brian Chin e la Chief Risk and Compliance Officer Lara Warner lasceranno i loro ruoli.
Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, fa il punto a Caffè Affari su questi temi su Class CNBC.
Guarda il video
OGNI INVESTITORE E’ UNICO
Scegli il percorso più adatto a te e scopri cosa possiamo offrirti.
Usa questo menù per trovare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze
CHIAMACI AL NUMERO VERDE
Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza