Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti

BTP Valore: perché tanto successo? L’esperto risponde

Al via ufficialmente la terza giornata per il BTP Valore, il nuovo titolo di Stato pensato dal Governo Meloni per i piccoli risparmiatori. Giornata dopo giornata, il bond a quattro anni (l’emissione continuerà fino a venerdì 9 giugno, salvo chiusura anticipata) continua a convincere gli investitori italiani.

Visita il Sito

InBlu l’Economia – Al vostro servizio. Gli investimenti in questo momento dei nostri risparmi

Il boom del btp valore lanciato in questi giorni. Ma convengono ancora i titoli di stato? Che cosa guardare maggiormente: la durata o la remunerazione? Come diversificare il portafoglio in base alle proprie esigenze? Tra gli ospiti anche Salvatore Gaziano – Consulente finanziario indipendente e giornalista finanziario.

Visita il Sito

Che giugno sarà per i mercati? Collocamento BTP Valore e tecnologia i temi più caldi

È stato un mercato molto contrastato e polarizzato quello di aprile che ha visto soprattutto Wall Street e una pattuglia di titoli trionfatori, mentre nel resto del mondo tranne alcuni Paesi (India) hanno prevalso più le correzioni. Fra il 2 e il 4% in Europa e anche superiori in alcuni listini cinesi. Tutto sommato stabile l’obbligazionario, dove sul mercato italiano è iniziato il conto alla rovescia per il collocamento da parte del Tesoro italiano del nuovo Btp destinato ai risparmiatori denominato Valore.
Di questi argomenti, delle tendenze in atto e del polso del mercato se ne è parlato a Caffè Affari su Class CNBC con Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento e consulente finanziario indipendente di SoldiExpert SCF con Elisa Piazza alla conduzione.

Guarda il video

L’immobiliare rallenta la Germania. Bene centrali elettriche e tecnologia

Dopo un ottimo inizio d’anno, la Borsa tedesca ha cominciato a frenare a causa dei venti di recessione e della difficoltà del settore casa. L’esperto: “Vonovia osservato speciale, interessante Siemens energy”

Scarica l'articolo
Lazy portfolio: un’analisi completa su questa strategia d’investimento

Quando si parla di lazy portfolio, si fa riferimento ad una strategia d’investimento che sfrutta portafogli basati su un approccio piuttosto statico o pigro, come appunto indica il termine inglese. Questi portafogli sono spesso consigliati agli investitori alle prime armi, che potrebbero non avere tutto il tempo o l’esperienza per gestire attivamente i propri risparmi. Altri, invece, li considerano come una valida soluzione per investire in tutte le stagioni dei mercati. Allora, come stanno realmente le cose?

Visita il Sito

Risparmio, come “liberarsi” dalla propria banca senza costi aggiuntivi

Rinegoziare le condizioni del proprio conto corrente è sempre possibile e, se si è insoddisfatti, è meglio cambiare. Anche se non sempre è facile in presenza di altri rapporti con l’istituto. Ecco come muoversi

Visita il Sito

Da Juventus a Telecom Italia, le partite calde di Piazza Affari con un occhio al debito

Dopo la nuova penalizzazione alla Juventus, alla quale sono stati tolti dalla Corte Federale d’appello della Figc 10 punti in campionato e la sconfitta ieri a Empoli, la qualificazione alla prossima Champions League diventa quasi un miraggio. Stamane il titolo Juventus apre in ribasso, ma le eventuali ripercussioni di questa decisione potrebbero non riguardare solo il titolo in Borsa. Se n’è parlato nel commento di Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, a Caffè Affari su Class CNBC con Elisa Piazza. Commentando anche gli altri temi caldi borsistici come il risiko bancario e la situazione di impasse in Telecom Italia, dove, entro il 9 giugno, dovrebbe essere presentata da parte di KKR e Cdp-Macquarie un’offerta sulla rete. E il peso dell’indebitamento, il quadro competitivo come i margini oggi realizzati dovrebbero sconsigliare ai vari attori in gara di tirare troppo la corda a una società che già ora ha un rating BB- (ovvero scarso).

Guarda il video

Consulente finanziario indipendente: come trovare un esperto imparziale per i propri investimenti

Quello del consulente finanziario indipendente è un mestiere difficile, nato ufficialmente in Italia solo nel 2018 con l’Albo dei professionisti e delle società che hanno i requisiti per svolgere questa attività. Un professionista attivo in questo ambito deve poter fornire una consulenza patrimoniale realmente super partes, capace di adattarsi ai vari tipi di risparmiatori e quindi flessibile.

Visita il Sito

Turismo e crociere col vento in poppa spingono marchi di lusso e duty free

La fine delle restrizioni in Cina, dove i viaggi interni hanno superato i livelli pre pandemia, traina tutto il comparto. L’Esperto: “Bene anche le compagnie aeree nonostante inflazione e timori di recessione”

Scarica l'articolo
Investire sui megatrend, tutti i pro e contro secondo SoldiExpert SCF

Investire sui megatrend, ossia sui grandi cambiamenti a livello sociale, ambientale, demografico e tecnologico che hanno un notevole impatto sulla nostra vita rappresenta una scelta sempre più suggerita da numerosi intermediari, banche e reti, con il lancio di fondi d’investimento o prodotti finanziari sul tema. Del resto, anche nel campo degli investimenti, cercare di prevedere quali saranno le tendenze future è uno dei mestieri più praticati e affascinanti. E’ una buona idea?

Visita il Sito

Mercati in altalena, meglio affidarsi agli esperti

Nonostante il calo delle materie prime e la ripresa del Pil cinese, la guerra e i tagli dell’Opec pesano sul contesto internazionale

Scarica l'articolo
Piani Individuali di Risparmio (PIR): una panoramica completa su queste forme d’investimento

I Piani Individuali di Risparmio, comunemente conosciuti come PIR, rappresentano veramente un’allettante forma di investimento? Dal punto di vista fiscale. Sono, infatti, spesso proposti dalle banche come un vero e proprio investimento salva-fisco e hanno raccolto raccolto oltre 14 miliardi di euro di risparmi degli italiani.

Visita il Sito

Investire in materie prime tramite fondi ETF o ETC conviene? L’analisi di SoldiExpert SCF

Quello delle materie prime rappresenta uno dei mercati più antichi al mondo, tutt’oggi al centro dell’economia globale. Non a caso, moltissimi risparmiatori investono in questo settore tramite ETF o ETC, con lo scopo di diversificare i propri portafogli, traendo profitto dalle fluttuazioni dei prezzi. Come in tutti i casi, però, vi sono dei pro e dei contro.

Visita il Sito

Il cemento ai massimi nonostante le incertezze per Cina e inflazione

Il comparto ha ribaltato le previsioni negative legate alla pandemia grazie ai maxi piani infrastrutturali lanciati in tutto il mondo. Pesano, però, l’aumento dei tassi e la bolla immobiliare del Dragone

Scarica l'articolo
I conti di BPM e MPS piacciono al mercato

Partenza positiva per i titoli Banco BPM e MPS grazie ai buoni risultati trimestrali comunicati nelle ultime ore. Banco Bpm ha chiuso il primo trimestre con un forte incremento dell’utile netto e un margine di interesse record e ha alzato le previsioni dell’utile per questo e il prossimo anno.
Mps ha chiuso il primo trimestre con un utile di periodo di 236 milioni di euro, superiore alle attese.
Di questo ha parlato Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, nel collegamento mattutino con Caffè Affari su Class CNBC con Adolfo Valente.

Guarda il video

Investire nelle azioni con dividendi alti è una strategia che funziona? O è solo una trappola? L’analisi di SoldiExpert SCF

Al giorno d’oggi, numerosi risparmiatori e addetti ai lavori suggeriscono di scegliere nella propria strategia d’investimento fondi ETF o titoli con alti dividendi. Tale approccio porta con sé diversi vantaggi anche se, nel tempo, può condurre a grosse delusioni. Infatti, non è sempre vero che le azioni con maggior dividendo sono quelle più performanti.

Visita il Sito

Mentre Giappone e Cina zoppicano si fanno strada India e Corea del Sud

L’Asia procede a diverse velocità: la Borsa di Seoul è fra le migliori al mondo, invece quelle di Pechino e Tokyo deludono. Nuova Delhi attira capitali e industrie straniere grazie alla costruzione di infrastrutture

Scarica l'articolo
I fondi a scadenza sono una buona soluzione d’investimento? Le indicazioni per valutarli con consapevolezza

Investire in maniera efficace il proprio denaro è un obiettivo comune fra i risparmiatori, anche se non tutte le opzioni offerte dal mercato finanziario sono vantaggiose. Tra queste, i fondi a scadenza o target (chiamati più correttamente fondi target data) sono spesso presentati come una conveniente fonte d’investimento. In realtà, possono trasformarsi in vere e proprie trappole: celano numerose insidie, sono caricati di costi esorbitanti e vengono battuti a mani basse dagli ETF.

Visita il Sito

L’obbligazionario rialza la testa Dodici prodotti su cui scommettere

Il settore, dopo un 2022 difficile a causa di inflazione e aumento del costo del denaro, è tornato in attivo. ETF interessanti grazie a spese di gestione contenute. L’Esperto “Rendimento positivo lungo tutta la curva”

Scarica l'articolo
UBS e First Republic Bank spingono giù i listini, trimestrali e banche centrali dietro l’angolo

Partenza negativa per le Borse europee condizionata dai dati emersi dalle trimestrali di UBS in Svizzera e First Republic Bank ieri sera negli Stati Uniti. Quest’ultima era stata messa sotto pressione dopo le disavventure di Silicon Valley Bank e per evitare che facesse una brutta fine tutte le principali banche Usa sono corse in soccorso. Era particolarmente atteso il dato sui depositi che è sceso del 40% rispetto a fine 2022, peggio del previsto. E il titolo nel dopoborsa ha perso oltre il 20%. Dalla Svizzera, invece, stamane sono arrivate notizie anche in questo caso ben al di sotto delle previsioni da parte di UBS che ha comunicato i dati trimestrali. L’utile trimestrale di UBS si è dimezzato a 1,03 miliardi di dollari. Un aumento di 665 milioni di dollari negli accantonamenti per contenziosi relativi a mutui residenziali ha avuto un impatto particolarmente negativo.
Di questo e altro si è parlato questa mattina a Caffè Affari su Class CNBC con l’intervento di Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF.

Guarda il video

Mentre la Borsa messicana galoppa, Brasilia viene inchiodata da Lula

Il Paese al confine con gli Usa attira capitali grazie a debito moderato e stabilità politica. Dopo la sconfitta di Bolsonaro, invece, il mercato carioca fatica. L’esperto: “Piazza interessante per la basse valutazioni”

Scarica l'articolo
Milano svetta fra le Borse europee. Soltanto Mosca fa meglio di noi

Dall’inizio dell’anno, l’Ftse Mib è aumentato del 16%. Interessanti i titoli legati a lusso, tecnologia, yacht, Difesa e all’energia, mentre fanno ancora fatica l’immobiliare, le telecomunicazioni e le utilities.

Scarica l'articolo
Gli industriali alzano la testa, Leonardo ed Enel sotto i riflettori per le nomine dei vertici

A Piazza Affari continua il buon momento del settore industriale con l’indice di settore in salita di oltre il 20% da inizio anno. Questa settimana dovrebbe essere poi decisiva per le nomine delle grandi partecipate pubbliche: entro giovedì 13 devono essere presentati i nomi dei nuovi vertici di Enel, Eni, Leonardo, Poste e Terna. Di questi argomenti si è parlato nell’intervento di Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, a “Caffè Affari” su Class CNBC nel consueto appuntamento con Elisa Piazza.

Guarda il video

Il turismo archivia la stagione Covid Dieci prodotti su cui scommettere

La fine dei divieti ha portato a una ripresa dei viaggi, anche se i numeri sono inferiori a quelli pre-pandemia. Interessanti i portali di prenotazione e le grandi società alberghiere. Più in difficoltà le compagnie aeree

Scarica l'articolo
La zavorra dei costi sui fondi a scadenza

In Italia ne esistono in circolazione oltre cento con una vita di almeno cinque anni. I rendimenti però sono stati spesso deludenti, se confrontati con quelli tradizionali.

Scarica l'articolo
Cina e polizze sanitarie trascinano il comparto salute e farmaci

L’healthcare cresce e tiene a bada la volatilità: sempre più persone nel mondo hanno accesso alle cure anche attraverso le assicurazioni private. Prospettive positive grazie a biomedicina e sequenziamento genomico.

Scarica l'articolo
Le banche provano a rialzare la testa a Piazza Affari. Tempesta finita?

Tenaris e i petroliferi, Telecom Italia e la valutazione dei titoli bancari italiani. Sono questi gli argomenti toccati durante il collegamento di Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, a “Caffè Affari” con Elisa Piazza alla conduzione. Uno studio di Mediobanca Securities ha analizzato i fondamentali delle banche europee, arrivando alla conclusione che sono in buona salute e a sconto del 50% rispetto al rapporto prezzo/utile di mercato e vicine alle valutazioni relative minime storiche. Un interessante punto di partenza secondo Gaziano, ma non l’unico che va osservato, perché i mercati hanno dimostrato in questi anni che i fondamentali (e soprattutto nella valutazione di società così particolari come le banche) non sono tutto e sono molte le variabili da osservare.

Guarda il video

SoldiExpert Scf si rafforza nel Nord Est con un nuovo ingresso

SoldiExpert Scf si rafforza nel Nord Est con un nuovo ingresso La new entry è stata cooptata nell’ufficio studi per supportare il responsabile  (Francesco Pilotti) nelle attività di gestione di portafoglio e di consulenza dell’area obbligazionaria diretta.

Scarica l'articolo
Opportunità nella Borsa giapponese Dieci prodotti su cui scommettere

Il Nikkei 225 supera di circa 3 punti l’indice azionario mondiale. Dopo un lungo periodo di stagnazione, il Paese riparte anche grazie alle piccole imprese innovative. E l’inflazione rimane sotto controllo

Scarica l'articolo
Per investire ETF o fondi d’investimento? Ecco il vincitore definitivo.

L’acronimo ETF significa Exchange Traded Fund, cioè fondi negoziati in borsa. Quindi è evidente gli ETF cosa sono: quote di fondi d’investimento scambiate in Borsa come le azioni. Tuttavia, sembra che le banche e i loro consulenti siano piuttosto restii a consigliarli ai clienti. Come mai?

Visita il Sito

OGNI INVESTITORE E’ UNICO

Scegli il percorso più adatto a te e scopri cosa possiamo offrirti.

Usa questo menù per trovare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze

CHIAMACI AL NUMERO VERDE

Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza

800 03 15 88

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Se vuoi avere una prima consulenza gratuita

PRENOTA ORA