Come andare in pensione in anticipo: strategie e consigli pratici
Andare in pensione in anticipo è un obiettivo comune, ma richiede una pianificazione finanziaria attenta. Scopri le strategie per vivere di rendita e assicurarti una pensione serena.
Andare in pensione in anticipo è un obiettivo comune, ma richiede una pianificazione finanziaria attenta. Scopri le strategie per vivere di rendita e assicurarti una pensione serena.
Il Fondo pensione Alleanza Alleata Previdenza ha costi elevati e scarsi rendimenti: guarda il nostro video per vedere che nel panorama dei fondi pensione c’è molto di meglio, a costi inferiori.
Il fondo pensione Generali presenta diverse criticità e dalla nostra analisi esce un prodotto non soddisfacente per costi, rendimenti e poca trasparenza. Guarda il nostro breve video prima di aderire: se vuoi essere davvero previdente, investi 10 minuti del tuo tempo con noi.
Se vuoi sapere quanto serve mettere da parte per una pensione di scorta leggi subito l’analisi e guarda le simulazioni e i calcoli da fare. Prima si inizia e meglio è, perché per crearsi un reddito extra di 1000€ o 2000€ al mese, le cifre che bisogna accantonare sono veramente monstre. Numeri alla mano,
Tra le alternative tramite cui costruirsi una pensione di scorta i PIP sono i più cari in assoluto. Seguono i fondi pensione aperti e, in lontananza, i fondi negoziali che costano poco ma sono strumenti chiusi e spesso non hanno una gestione ottimale. Ecco cosa c’è da sapere
Anche per quest’anno e in assenza di novità, resta per ora ancora valida quota 103 per la pensione anticipata per chi ha versato oltre 41 anni di contributi. Leggi l’analisi.
Per alcune tipologie di lavoratori, integrare la futura pensione più che un’opzione é una vera propria necessità, soprattutto al fine di garantirsi un flusso di entrate che permetta di mantenere uno stile di vita allineato al nostro presente. Leggi la nostra analisi.
Previdenza complementare e integrativa. Come orientarsi fra fondi di categoria, fondi pensione e PIP? Dove mettere i soldi? Le nostre risposte alle FAQ
Scegliere con quale strumento riuscire a investire per ottenere una pensione integrativa, partendo da 50 euro al mese, è un passo importante per garantirsi una maggiore solidità finanziaria futura. Leggi il nostro articolo e guarda il nostro video di approfondimento per sapere cosa scegliere e come fare.
Dal 2023 il fondo pensionistico dei metalmeccanici rinnova l’approccio all’investimento dei suoi tre comparti puntando su corporate, azioni e ESG. Scoprite con il video di SoldiExpert SCF quale potrebbe essere la scelta migliore
In questa sezione puoi approfondire l’argomento fondi pensione leggendo una raccolta di articoli e video dedicati. Troverai spiegazioni, esempi e approfondimenti che ti aiuteranno a capire come funzionano, quali vantaggi fiscali offrono e quando puoi utilizzarli.
Il fondo pensione ti permette di versare liberamente nel tempo e costruire una rendita o un capitale da utilizzare al termine della tua attività lavorativa.
Se vuoi saperne di più, trovi qui l’articolo e il video “Fondo pensione: tutto quello che dovresti sapere (e non ti dicono)”, una guida chiara per comprendere le regole di base, i vantaggi fiscali e le possibilità di riscatto.
Al posto dei fondi pensione – che hanno costi contenuti – vengono spesso proposti i PIP (piani individuali pensionistici). Sono strumenti in genere più cari, che riducono sensibilmente la pensione futura.
Puoi approfondire l’argomento leggendo l’articolo “PIP (piani individuali pensionistici): convengono? ”, dove spieghiamo perché non ci convincono.
Negli articoli di questa sezione, l’esperto Marco Cini di SoldiExpert SCF illustra inoltre quali sono le domande chiave da farsi per scegliere il migliori fondo pensione ed evitare soluzioni costose e poco efficienti.
Bene pensare adesso al tuo futuro, ma con il passo giusto e il prodotto migliore. Meglio scegliere uno strumento che pesi come una piuma (come alcune soluzioni previdenziali) che come un macigno (come molti piani individuali pensionistici).