UBS: Ora arriva anche il rischio bolla immobiliare.
Lo UBS Global Real Estate indica che c’è la possibilità di avere una nuova bolla sul mercato immobiliare.
Attualità e opinioni
Investire nell’immobiliare ma tramite un fondo che a sua volta possiede proprietà immobiliari. I fondi immobiliari in Italia non hanno regalato nell’ultimo decennio grandi soddisfazioni e vanno valutati con grande attenzione.
Lo UBS Global Real Estate indica che c’è la possibilità di avere una nuova bolla sul mercato immobiliare.
Contrazione di margini, clientela meno fedele di un tempo, asset class storiche come l’obbligazionario più avare di rendimenti. Come l’industria sta cercando di far fronte ai propri minus blindando il cliente per anni e ricavando commissioni di gestione XXL grazie ai prodotti illiquidi. Cosa rischiano i clienti (pagare in 10 anni fino al 30-40% del proprio patrimonio in commissioni) sempre che riescano a vedere la luce in fondo al tunnel. Un caso di scuola sui pericoli degli asset illiquidi
E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto sui Fondi Immobiliari realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei. In Europa la performance media dei primi dieci fondi immobiliari è del 3,5%. In Italia è stata dell’1,5% nel 2019 e dell’1,2% nel 2019 (per non parlare dei numeri da prefisso telefonico degli anni precedenti). Come spiegano … Continued
A che punto è il settore immobiliare? Gli investimenti nel settore sono crollati, divaricando i rendimenti dei vari sotto-comparti.
Come cambieranno la domanda e l’offerta immobiliare?
Un nuovo (anzi antico, come vedremo) prodotto finanziario torna negli scaffali di banche e reti e viene proposto come il non plus ultra in fatto di diversificazione e rendimenti. Il fondo di private equity, ovvero «effettuare investimenti nel capitale di rischio in società non quotate». Attenzione perché chi lo vende spesso non vi racconta tutta la storia, i costi e i rischi del prodotto
Con il 2018 anche i titoli immobiliari possono entrare nei PIR ma il settore non attira risparmiatori e investitori. Troppi i “pacchi” tirati e i risparmiatori italiani sono sovra investiti sul settore anche se…
Il settore bancario italiano prova a reagire all’attacco ribassista operato da alcuni hedge fund. Intanto il titolo IGD vola ai massimi e il finanziere George Soros che era uscito a marzo si mangia la tuba come Rockerduck
Articoli ed interventi di marzo e aprile di SoldiExpert SCF su stampa e media
Esordio a razzo in Piazza Affari per Avio, società leader europea nel campo della propulsione spaziale. Una società che si quota a Piazza Affari tramite una fusione inversa e un club di soci e manager eccellenti.