Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti

Elettricità, gas e acqua offrono rifugio dalle tempeste sui mercai

Le utility europee sono considerate il settore difensivo per eccellenza, capace di resistere a maxi vendite. L’analista di AllianceBernstein: “Emerge chi produce componenti per la rete, come Prysmian e Schneider”

Scarica l'articolo
L’inversione dei dazi di Trump mette le ali ai listini.

L’apertura odierna dei mercati europei è stata accolta con un’ondata di ottimismo, trainata principalmente dalla decisione degli Stati Uniti di sospendere temporaneamente, per 90 giorni, i dazi reciproci. Questa mossa come è accaduto ieri a Wall Street ha galvanizzato gli investitori, portando a rialzi consistenti su tutte le principali piazze europee con movimenti ampliati probabilmente da ricoperture su operazioni di copertura e short che erano state aperte in questi giorni con alcuni investitori spiazzati dal dietro front di Trump.

Alla trasmissione “Caffè Affari” su Class CNBC è intervenuto sul tema Salvatore Gaziano, direttore investimenti di SoldiExpert SCF, ricordando che sebbene la sospensione dei dazi reciproci sia un segnale positivo, restano in vigore misure protezionistiche significative, in particolare nei confronti della Cina, con dazi aumentati al 125%. Questa situazione crea un quadro di incertezza e di potenziale conflitto commerciale che potrebbe limitare la durata del rally attuale. Anche perché la Cina ha risposto ancora ieri, imponendo dazi dell’84% sui prodotti americani.

Sicuramente in questi giorni il ribasso di molti titoli era esagerato e c’è da sperare che dentro l’amministrazione Usa prevalga il realismo e si arrivi a posizioni meno radicali con l’epurazione dei “duri e puri” che vorrebbero la Cina e l’Europa in ginocchio, ipotizzando un improbabile autarchia Usa in tutti i settori.

Guarda il video

Gaziano (SoldiExpert): la tassazione penalizza l’uso tattico degli Etf tematici

“Non ne siamo dei fan, ma in alcuni casi li abbiamo consigliati e li consigliamo poiché coprono temi interessanti e difficili da replicare altrimenti soprattutto su patrimoni medio-piccoli”, ha detto il direttore investimenti di SoldiExpert Scf.

Visita il Sito

Btp e bond: resistono mentre le azioni colano a picco

Mentre le Borse affrontano il terzo giorno consecutivo di vendite massicce, il mercato obbligazionario segue un percorso ben diverso e decisamente meno turbolento. A differenza del crollo simultaneo di azioni e bond del 2022, causato dalla crisi energetica e dai rialzi dei tassi d’interesse, l’attuale scenario di guerra commerciale innescato dai dazi di Trump ha spinto gli investitori verso una classica “fuga verso la qualità” (flight to quality). Ad approfittarne sono soprattutto i titoli sovrani dei Paesi più affidabili, in primis la Germania. Nella mattinata del 7 aprile, i rendimenti dei bond dell’Eurozona sono scesi tra 10 e 13 punti base, portando il Bund tedesco a un mese al minimo di 2,44%.

Visita il Sito

Indici asiatici sulle montagne russe. Cina rischiosa, India un porto sicuro

Pechino deve gestire una grossa bolla immobiliare e il pericolo della svalutazione dello yuan. Le innovazioni di Modi spingo il boom di Nuova Delhi. Taiwan paga le mire del Dragone. Sorpresa Sud Corea e Indonesia

Scarica l'articolo
Le Borse recuperano terreno, vendite auto in Europa shock per Tesla

Salvatore Gaziano, direttore investimenti di SoldiExpert SCF, è intervenuto oggi su Class CNBC nella trasmissione “Caffè Affari”, dove ha analizzato alcuni dei temi economici più caldi del momento.

In primo piano, la situazione dei mercati finanziari, che continua a essere influenzata dalle decisioni di politica commerciale del Presidente Donald Trump. Ieri ha dichiarato che non tutti i dazi saranno imposti il 2 aprile e che alcuni Paesi potrebbero beneficiare di una proroga e i mercati hanno reagito positivamente. Wall Street ha chiuso in rialzo e Tesla ha registrato un rimbalzo superiore al 10%, recuperando parte delle forti perdite delle settimane precedenti.

Sul fronte economico europeo, Gaziano ha commentato i dati sulle immatricolazioni di veicoli, che a febbraio hanno visto una diminuzione del 3,1% su base annua, come comunicato dall’Associazione europea dei costruttori di automobili. Tuttavia, la Spagna ha registrato un aumento delle vendite, con un notevole +61% nelle immatricolazioni di veicoli elettrici. Tra i costruttori, il Gruppo Renault si è distinto con un incremento del 12%, mentre il Gruppo Volkswagen continua a dominare il mercato con una quota del 25,8%.

D’altro canto, Stellantis ha subito una perdita di quota di 2,6 punti percentuali, penalizzata dalle forti contrazioni di Citroen, Opel/Vauxhall e Fiat. E le vendite di Tesla, come ha spiegato Gaziano, sono calate del 47,1%, un dato influenzato anche da problematiche sul mercato dell’usato e la crescente disapprovazione di parte dell’opinione pubblica di molti Paesi sulle posizioni “politiche” e decisioni governative di Elon Musk.

Per approfondire questi temi e scoprire l’analisi completa di Salvatore Gaziano, non perdetevi l’intervento completo su Class CNBC e la Lettera Settimanale di questa sera

Guarda il video

Incendi a Los Angeles: ecco quale lezione possiamo imparare (anche noi italiani)

Quanto accaduto a chilometri di distanza dal nostro Paese, deve farci riflettere non solo da un punto di vista ambientale, ma anche finanziario, come ci spiega Roberta Rossi Gaziano.

Scarica l'articolo
Banche, turismo e moda spingono la corsa della Borsa spagnola

Dal 2020, l’Ibex 35 è cresciuto del 112% superando i livelli pre Covid e non accenna a rallentare. L’economia è in espansione e i conti pubblici sono solidi. Il colosso Zara può beneficiare della fine del conflitto ucraino

Scarica l'articolo
Dallo streaming fino alla tecnologia, i Paesi nordici sono pieni di numeri 1

Il mercato azionario danese si è distinto per le performance di Novo Nordisk, azienda attiva nella lotta al diabete. Ma anche Lego. In Svezia brillano Ikea, Spotify e Klarna, gruppo del settore del credito

Scarica l'articolo
Terza età, gestire al meglio le entrate per una vecchiaia serena

L’allungamento della vita media può mettere a dura prova i pensionati e le loro famiglie. Occorre pertanto mettere a punto un buon piano di investimento per la vecchiaia e cercare di farsi un’idea realistica della propria situazione finanziaria e dello standard di vita che si vuole condurre nella terza età.Roberta Rossi Gaziano, responsabile della consulenza di SoldiExpert SCF, spiega a idealista/news, organo di informazione del portale immobiliare idealista, che va innanzitutto sfatata la convinzione che le spese in pensione siano più basse. “Non solo aumentano – afferma – ma sono “random”, ovvero da un mese con l’altro possono “ballare” migliaia di euro e si tratta di spese che non sono né rimandabili né futili, ma più che mai necessarie”.

Visita il Sito

Risparmio, la lunga marcia dei prodotti low-cost

Sono troppi, ed eccessivamente alti, i costi della maggior parte dei prodotti finanziari, unit linked in testa. Gli strumenti più efficienti sono gli ETF, prodotti passivi indicizzati che vincono la gara contro i fondi attivi nel rapporto prezzo-risultato. E la consulenza fee-only sposa gli ETF come risposta al caro-commissioni e alla ricerca di parcelle sostenibili.

Scarica l'articolo
In pensione senza pensieri: consigli finanziari per la terza età per genitori e figli

Roberta Rossi Gaziano, responsabile della consulenza di SoldiExpert SCF, spiega come gestire al meglio le entrate e i risparmi per una vecchiaia serena.

Scarica l'articolo
Segnali di ripresa per l’immobiliare. La riscossa parte dal Regno Unito

La discesa dei tassi di interesse ha aiutato il settore che non ha ancora recuperato dal Covid. In particolare, gli uffici non sono tornati ai livelli di occupazione pre-pandemia. In controtendenza le città “trofeo”

Scarica l'articolo
Prodotti che piacciono a cf e pb, ma vanno evitate mode e concentrazione

Gli ETF tematici possono svolgere un ruolo significativo, soprattutto quello di diversificazione tattica per una porzione minore del portafoglio. I temi oggi più “credibili” sono energia, intelligenza artificiale, sanità e difesa.

Guarda il video

Corsa all’oro delle banche centrali. MA nel 2025 occhio a rame e uranio

La forte domanda che fa segnare nuovi massimi per il metallo prezioso è sostenuta non soltanto dai privati ma pure da Paesi dell’are Brics. Le altre due materie prime fanno gola per la crescente richiesta di energia

Scarica l'articolo
Stellantis e Nexi (via Worldline) ci ricordano che l’orso graffia ancora

Nonostante un periodo molto positivo per Piazza Affari che, se si prende l’indice FTSE Mib, ha visto negli ultimi 5 anni eguagliare quello delle azioni mondiali grazie ai rialzi degli ultimi 3 anni; non tutte le società quotate hanno regalato soddisfazioni agli azionisti e questa mattina nella trasmissione Caffè Affari su Class CNBC, Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF, ha fornito un suo commento sulle vicende di Stellantis e Nexi in occasione dei dati di bilancio pubblicati.
In particolare su Nexi l’occasione per parlare del titolo sono stati i risultati pubblicati di Worldline, specialista francese nei pagamenti elettronici, che ha visto un crollo significativo delle sue azioni, precipitate oltre il 12% dopo aver annunciato i risultati finanziari del 2024. Nonostante una leggera crescita del fatturato a 4,63 miliardi di euro, l’azienda deve affrontare sfide complesse nel mercato dei pagamenti, con una concorrenza intensa. Il piano strategico per il rilancio sarà presentato in autunno e si è parlato in queste settimane anche di una possibile integrazione Worldine-Nexi in un contesto di mercato dove nel passato, ha ricordato Gaziano, c’è stato troppo ottimismo su questo settore dove la concorrenza è diventata sempre più serrata sui margini e dove società come Nexi avevano usato la leva del debito in modo che si è dimostrato eccessivo e fuori tempo.

Dopo un’espansione aggressiva nel 2021, inclusa l’acquisizione del network nordico Nets e la fusione con Sia, la società è diventata un attore paneuropeo ma ha visto cadere il valore delle sue azioni, attualmente a 4,7 euro, da un massimo di 19 euro nel 2021. Nexi resta redditizia ma fatica a ridurre la leva finanziaria. Sebbene un’integrazione con Worldline possa sembrare una soluzione logica per rafforzare la competitività, complessità normative e timori occupazionali rendono l’idea attualmente impraticabile.
Per Stellantis, il 2024 si è rivelato un anno difficile, con tutti i principali indicatori economici in declino, seppur in linea con le attese. Il fatturato è sceso del 17% e l’utile operativo corrente del 64%, attestandosi a 8,6 miliardi di euro. Problemi nella catena di fornitura e ritardi nei modelli chiave come la Citroën e-C3 hanno contribuito al calo dei margini operativi, scesi al 5,5% dal 12,8% del passato. In risposta alle sfide, Stellantis promette di lanciare dieci nuovi modelli nel 2025, mirando a una crescita positiva del fatturato e a un miglioramento della posizione finanziaria complessiva. Tuttavia, la ricerca di un nuovo CEO rimane in corso e i dati pubblicati sono stati inferiori alle aspettative già basse.

Guarda il video

Che cosa sono gli ETF? La guida semplice e completa di SoldiExpert SCF

Negli ultimi anni, gli ETF (Exchange Traded Funds) hanno rivoluzionato il mondo degli investimenti, diventando uno degli strumenti più apprezzati da investitori di
ogni livello. Ma gli ETF cosa sono esattamente? E perché sono così utilizzati? SoldiExpert SCF ha r e a l i z z a t o u n ‘ a n a l i s i dettagliata sul mondo degli ETF,  spiegando in una guida gratuita a disposizione di tutti i risparmiatori in modo chiaro e accessibile il loro funzionamento, i vantaggi e gli aspetti da considerare
prima di investire.

Scarica l'articolo
Il mondo della bellezza perde smalto Colpa del calo delle vendite a Oriente

Il comparto della cosmetica, dopo anni di crescita nonostante la pandemia, sta rallentando: risultati sotto le aspettative. I marchi locali si affermano sfidando i colossi. Il gruppo Kering internalizza la produzione

Scarica l'articolo
Btp Più promosso, perché conviene: l’opinione degli esperti

Con il Btp Più il Tesoro è stato più generoso del previsto, offrendo una flessibilità interessante e  rendimenti sopra il mercato nei primi 4 anni Il Btp Più è alla s e c o n d a g i o r n a t a d i emissione e ha già raccolto 7,4 miliardi di euro tra la prima giornata e la seconda mattina di collocamento. Chi vuole investire ha tempo fino a venerdì 21 febbraio per decidere. Ma conviene davvero? Se le cedole offerte dal Tesoro non bastano a rispondere alla domanda, vediamo pro e contro con l’aiuto di alcuni esperti.

Scarica l'articolo
Dove investire oggi? Le opportunità da valutare: l’approfondimento di SoldiExpert SCF

Dove investire oggi per un futuro migliore? Oggi, individuare le giuste opportunità di investimento è essenziale per chi vuole proteggere e far crescere il proprio patrimonio. SoldiExpert SCF ha effettuato un’analisi completa sul tema, valutando le tendenze di mercato e individuando le strategie più efficaci per affrontare il contesto attuale e costruire un portafoglio bilanciato.

Scarica l'articolo
Borse sudamericane in ripresa. Spicca in positivo l’Argentina di Milei

Dopo un anno difficile in particolare per il Messico, i listini virano verso il segno più. In Brasile l’economia cresce ma pesano inflazione e svalutazione del real. Mentre Buenos Aires festeggia le scelte del presidente.

Scarica l'articolo
Azioni Leonardo e il riarmo globale: un’opportunità di investimento? L’analisi di SoldiExpert SCF

Negli ultimi tre anni, le azioni Leonardo hanno registrato una crescita significativa, segnando al 31 gennaio 2025 un incremento dell’89,08% rispetto all’anno precedente. Ma questa tendenza continuerà anche nei prossimi mesi? SoldiExpert SCF ha effettuato un’analisi dettagliata sull’argomento, valutando le dinamiche di mercato e i fattori che potrebbero influenzare l’andamento futuro del titolo.

Scarica l'articolo
Wall Street continua la sua corsa. Interessanti salute e beni di consumo

Dal 2009, l’S&P 500 ha guadagnato il 713% grazie a economia solida e bassa disoccupazione. I giganti tech galoppano, mentre settori come la sanità sono in ombra e offrono opportunità. Ora si apre il risiko dei dazi

Scarica l'articolo
Bot e Btp: il calendario di aste ed emissioni – febbraio 2025

Con il mese di febbraio, entra nel vivo la nuova fase della campagna di posizionamento del debito pubblico presso le famiglie italiane. Dopo il Btp Valore, dunque, largo al Btp Più, che andrà in asta nella settimana compresa fra il 17 e il 21 febbraio (salvo chiusura anticipata). Nell’articolo le opinioni espresse a We Wealth dai consulenti, tra cui Barbara Giani, Responsabile Area Obbligazionaria di SoldiExpert SCF.

Visita il Sito

Dopo la frenata adesso conviene investire nel mondo del lusso

Gli Usa trainano il mercato dei prodotti di alta gamma. In sofferenza il settore orologi.

Scarica l'articolo
L’ondata di fusioni fa spiccare il volo al comparto telecomunicazioni

Dopo tanti ribassi, lo scorso anno il settore in Europa è cresciuto del 23%: le acquisizioni, prima osteggiate dalle autorità antitrust, permettono di ridurre i costi e di rimanere competitivi in un mercato affollato

Scarica l'articolo
Il digitale resta il motore delle Borse. In cinque anni rendimenti del 200%

Il settore, dominato dai colossi americani, continua a correre grazie allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. SoldiExpert: “Fra i rischi, la concentrazione che può creare vulnerabilità e le tensioni geopolitiche”

Scarica l'articolo
Multi-dominio e tecnologie digitali. Mariani (Leonardo) sul futuro Nato e industria Ue della Difesa

La Nato ha compreso che le nuove minacce e l’evoluzione delle dinamiche internazionali richiedono nuove strategie. L’agenda Nato 2030 ha tracciato la via per un rafforzamento delle capacità di deterrenza e difesa, nonché per l’allargamento delle partnership fuori dall’area euro-atlantica.

Visita il Sito

Tecnologia, infrastrutture e difesa traineranno la crescita degli ETF

Nel 2024 i fondi passivi hanno raggiunto i 15.000 miliardi di dollari, +409% in dieci anni

Scarica l'articolo
Banca Ifis vuole Illimity. Offerti 298 milioni per il 100% delle azioni

L’istituto presieduto da Ernesto Fürstenberg Fassio ha promosso un’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria della quotata guidata da Passera

Scarica l'articolo

OGNI INVESTITORE E’ UNICO

Scegli il percorso più adatto a te e scopri cosa possiamo offrirti.

Usa questo menù per trovare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze

CHIAMACI AL NUMERO VERDE

Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza

800 03 15 88

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Se vuoi avere una prima consulenza gratuita

PRENOTA ORA