Questa è la rassegna stampa di tutti i principali articoli, video e contributi dove siamo stati chiamati a intervenire come esperti indipendenti

Il vento che gela le banche mondiali non sfiora il Vecchio Continente

Mentre si scatena la tempesta sulle statunitensi Zions e Western Alliance, l’Europa vive la sua età dell’oro. Gli istituti beneficiano dell’aumento dei tassi. E in Italia il comparto è tra i migliori: +50%

Scarica l'articolo
Grazie ai titoli tecnologici la Cina sorprende tutti con un rialzo record

Dopo anni deludenti, durante i quali molti gestori internazionali avevano bollato il Paese del Dragone in chiave estremamente negativa, le Borse di Shangai e Shenzhen portano a casa una crescita del 20%

Scarica l'articolo
Francia, la politica azzoppa i titoli. Ma l’export mette al riparo i colossi

L’instabilità di governo scuote la Borsa di Parigi e fa schizzare il rendimento dei bond decennali al 3,6%. Chance per acquistare a saldo le azioni delle multinazionali: “Poca volatilità per chi fa profitti all’estero”

Scarica l'articolo
Oro oltre i 4000$, Prysmian e Stellantis sotto la lente

Nella puntata dell’8 ottobre 2025 di Caffè Affari su Class CNBC, Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d’investimento di SoldiExpert SCF, commenta i movimenti dei mercati e i titoli protagonisti del momento. Dalla corsa dell’oro ai massimi storici oltre i 4.000 dollari l’oncia, al ruolo di Prysmian come leader globale nelle infrastrutture per energia e dati, fino al difficile rilancio di Stellantis dopo la gestione Tavares. Un’analisi lucida e senza filtri sui trend che stanno muovendo i mercati azionari e sui rischi nascosti dietro le scelte più popolari degli investitori.

📈 Temi trattati:

– Prysmian e il boom dei cavi per energia e data center

– Stellantis e il cambio di rotta post-Tavares

– Oro: occasione o rischio sopra i 4000$?

👉 Iscriviti al canale SoldiExpert SCF per non perdere gli interventi di Salvatore Gaziano su economia, mercati e investimenti.

Guarda il video

Volano i titoli tedeschi del riarmo. Occhi sulla riuscita del piano Merz

La maxi misura approvata dal Bundestag ha trainato la filiera legata alla Difesa. Ma il futuro dei prezzi delle azioni dipende dalla capacità di tradurre gli annunci in una crescita solida, non solo indotta dai consumi.

Scarica l'articolo
Il ritorno del sovranismo finanziario

Mancano soldi pubblici per investimenti, si cerca di attirare il risparmio privato con iniziative come il Fondo Nazionale Strategico italiano, che vorrebbe essere magnete di nuove quotazioni delle PMI. Ennesimo proiettile d’argento? Ecco un estratto dalla Lettera Settimanale di Salvatore Gaziano, Direttore Investimenti di SoldiExpert SCF.

Scarica l'articolo
Le criptovalute sempre più forti ma restano volatili e legate al tech

Grazie anche all’azione di Trump, il 2025 si sta rivelando un anno di consolidamento per il settore. Si tratta di un mondo ancora soggetto a importanti alti e bassi, per cui occorre prudenza.

Scarica l'articolo
Investimenti: il ruolo delle società di consulenza finanziaria

Il più recente aggiornamento dell’Osservatorio annuale sui sottoscrittori di fondi comuni in Italia, curato dall’Ufficio Studi di Assogestioni, evidenzia che gli italiani che investono in fondi comuni sono circa 11,6 milioni, un numero indubbiamente rilevante. Per quanto il numero degli investitori possa considerarsi elevato, è molto alto anche quello di coloro che, pur desiderando effettuare investimenti, scelgono una politica di puro risparmio. In questi casi, una possibile soluzione è quella di affidarsi ad esperti come SoldiExpert SCF, una società di consulenza finanziaria indipendente.

Scarica l'articolo
Più clienti esclusivi, meno borghesia I marchi del lusso voltano pagina

La morte di Giorgio Armani rivela quanto sta accadendo nel settore dell’alta moda: le maison sono controllate da pochi colossi, inflazione e prezzi alle stelle erodono i consumatori potenziali. Ma c’è chi rimane “popolare”

Scarica l'articolo
Risparmio a lungo termine: perché i Pac in ETF battono i fondi costosi

Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A  differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo. Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF, interviene sull’argomento.

Scarica l'articolo
Oro, argento e miniere al galoppo Il rally è destinato a continuare?

I prezzi dei metalli preziosi corrono grazie al caos geopolitico e al taglio dei tassi, ma il mercato delle materie prime è spaccato: gas, petrolio e prodotti agricoli sono in forte calo. Pesano elevata mobilità e rischio cambio

Scarica l'articolo
Le big tech trainano il mercato Usa. Ma in Europa pesa l’effetto cambio

Gli indici americani verso nuovi massimi storici grazie alle performance di Nvidia, Alphabet e Microsoft. Occhio però al valore al netto della valuta. Gli esperti consigliano sempre di limitare i rischi diversificando

Scarica l'articolo
Azioni a dividendo: convengono? I limiti del cassettista all’italiana

Il fascino della cedola resta forte tra i risparmiatori italiani, ma le azioni a dividendo non sono sempre la scelta migliore. Ecco quando hanno senso e i limiti  del cassettista all’italiana. Indice Azioni ad alto dividendo: il parere degli esperti, tra cui Roberta Rossi, responsabile consulenza personalizzata di SoldiExpert SCF.

Scarica l'articolo
Nell’attesa di una mossa della Fed il dollaro è avvolto dall’incertezza

Fari puntati su Jackson Hole in vista delle scelte della Banca Centrale, pressata da Trump che vuole il taglio dei tassi. Gli esperti attendono decisioni da “gufo accomodante”, ma intanto l’inflazione torna a salire

Scarica l'articolo
La rivoluzione Fee Only è partita da Lerici

Passati attraverso le diverse tappe di sviluppo del settore, Salvatore Gaziano e Roberta Rossi di SoldiExpert Scf hanno saputo creare negli anni una sorta di “marchio di fabbrica” originale e distintivo nella consulenza finanziaria a parcella.

Visita il Sito

La Turchia dà segni di miglioramento ma somiglia ancora a un ottovolante

Dopo anni di inflazione fuori controllo e lira in caduta libera, il ministro delle Finanze annuncia un “nuovo ciclo positivo”. Gli indizi di una stabilizzazione ci sono, per ora però le vulnerabilità strutturali persistono

Scarica l'articolo
Piazza Affari su del 120% in tre anni. Milano meglio di Parigi e Berlino

Balzo dell’indice Ftse Mib, trainato dal risiko bancario. Prospettive interessanti anche per le piccole aziende quotate. Fra i punti di forza, le cedole alte e l’attenzione verso mercati alternativi a quello degli Stati Uniti

Scarica l'articolo
La Borsa di Seul protagonista in Asia. Pechino intrappolata nella deflazione

Mentre India, Filippine e Malesia mostrano segnali di debolezza, la Corea registra un +26,15% da inizio anno. Cina eterogenea: forti Xiamoi, Alibaba e Tencent, ma pesano la sovraccapacità e le tensioni con gli Usa

Scarica l'articolo
Il momento d’oro delle assicurazioni. Domanda in espansione e costi giù

Incertezze geopolitiche, rischi climatici e invecchiamento della popolazione spingono il settore. L’Intelligenza artificiale permette tagli alle spese. Le opportunità finanziarie per chi sceglie Allianz, Axa, Zurich e Generali.

Scarica l'articolo
La crociata salutista manda in crisi alimentari, bibite e pure champagne

Il comparto, storicamente considerato un rifugio, è in una fase difficile: l’indice europeo ha perso il 20% in tre anni. Moët annuncia 1.200 esuberi, Campari scende in Borsa. Brillano invece gli yogurt di Danone

Scarica l'articolo
Per Piazza Affari un balzo del 20%. Ma i piccoli continuano a fare fatica

Primo semestre in rialzo soprattutto grazie al traino delle banche. Il listino Euronext growth però zoppica. La discesa del dollaro attira i capitali stranieri in Europa. Bene Leonardo, Iveco e Lottomatica. Giù Stellantis.

Scarica l'articolo
Luci e ombre delle Borse africane: scommessa per chi non teme i rischi

Nell’ultimo anno il mercato azionario è balzato del 28% soprattutto grazie ai titoli minerari. Basso tasso di crac ma gli analisti avvertono: “Attenti a volatilità e instabilità”. Nigeria, Egitto e Kenya in espansione.

Scarica l'articolo
Perché SoldiExpert (e tutti i suoi cf) dicono addio ai social network

In un contesto di allarmante proliferazione di frodi finanziarie online, SoldiExpert Scf ha deciso di sospendere la propria presenza aziendale e pubblicazione di contenuti su Facebook e Instagram. Il perché dalle parole del fondatore Salvatore Gaziano

Visita il sito
Londra riprende ad attirare capitali. Prezzi d’occasione nel mondo fintech

Dopo anni di calo, da inizio 2025 il Ftse 100 è risalito del 6% superando l’S&P500. Le tensioni commerciali globali rendono attrattiva la City. Ma resta il nodo dell’inflazione: Bank of England frena sul taglio dei tassi

Scarica l'articolo
Sull’automotive già in crisi si abbatte pure la mancanza di semiconduttori

L’export cinese crolla negli Usa (-34,5% a maggio) ma cresce verso l’Ue (+12%). E alla concorrenza asiatica si aggiungono problemi di forniture. SoldiExpert “Troppi rischi. Settore fuori dai nostri portafogli”

Scarica l'articolo
Caos Mercati & Auto: L’Effetto Domino di Trump e l’Addio di De Meo scuotono l’Europa.

Un’analisi sull’incertezza dei mercati e sul futuro dell’industria automobilistica europea. Rivivi l’intervento di Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF a “Caffè Affari” su Class CNBC, dove ha delineato gli scenari più critici e le implicazioni delle recenti dinamiche geopolitiche ed economiche.
Il ritiro di Donald Trump dal G7, motivato dalle crescenti tensioni tra Iran e Israele e dalla richiesta di evacuazione di Teheran, ha gettato questa mattina nuove ombre sulle Borse europee dopo invece un lunedì positivo trainato dalle speranze di una guerra lampo.
Parallelamente, l’industria automobilistica europea si trova ad affrontare una sfida monumentale. La clamorosa partenza di Luca De Meo da Renault, destinazione il gruppo del lusso Kering (casa madre di Gucci), è un segnale per certi versi preoccupante. Mentre le azioni Renault subiscono un duro colpo e Kering balza, la mossa di De Meo evidenzia un cambio di rotta significativo, abbandonando le complesse normative europee sulle emissioni per il mondo della creatività e del lusso. Questo trasferimento, con un probabile incremento salariale, solleva interrogativi cruciali sulla coesione e la competitività dell’industria automobilistica europea, specialmente di fronte all’avanzata cinese e alle sfide imposte da Bruxelles, tra lobbisti con interessi divergenti e problemi irrisolti come la crisi dei semiconduttori e i costi delle materie prime per le batterie.

Guarda il video

Il turismo stenta ancora a decollare. Ma volano le compagnie di crociera

Il comparto, in difficoltà in Borsa da inizio anno, in realtà è molto variegato al suo interno. Il calo del petrolio favorisce i gruppi aerei. E li esperti scommettono in una forte ripresa del settore già da quest’anno

Scarica l'articolo
L’economia della terza età tra occasioni e nuovi scenari

Roberta Rossi, responsabile della Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF: “Bisogna scongiurare i rischi e puntare sulla qualità della vita”

Scarica l'articolo
Materie prime sui binari opposti Alimenti giù, bene i metalli preziosi

L’incertezza si riflette sulle commodity, che mostrano andamenti molto diversi: scendono petrolio, gas, cacao (-22%) e mais (-14%), mentre l’oro vola e trascina in alto argento e platino. Corre anche il rame.

Scarica l'articolo
Nonostante l’incertezza in Germania le azioni hanno ripreso a correre

Dall’insediamento di Trump il Dax è cresciuto del 25%. I capitali scelgono i listini tedeschi malgrado lo spettro dei dazi. L’esperto “Pesa la rottura della tradizionale austerità per finanziare infrastrutture e Difesa”

Scarica l'articolo

CHIAMACI AL NUMERO VERDE

Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza

800 03 15 88

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Se vuoi avere una prima consulenza gratuita

PRENOTA ORA