Arca Bond Corporate, quando il rischio non paga
Arca Corporate Bond cela una rischiosità non evidenziata dall’indicatore sintetico non ripagata dal rendimento. Leggi l’analisi completa
Arca Corporate Bond cela una rischiosità non evidenziata dall’indicatore sintetico non ripagata dal rendimento. Leggi l’analisi completa
I fondi multi asset dovevano offrire guadagni con poco rischio, ma hanno mostrato performance deludenti e promesse non mantenute
I fondi absolute return puntano a rendimenti positivi in ogni mercato. Strategie, rischi e opportunità di questi strumenti alternativi
Eurizon Flexible Equity Strategy promette rischi contenuti e risultati in linea con l’azionario. Ma è esattamente il contrario. Leggi l’analisi.
L’ampia discrezionalità della gestione fa di Morgan Stanley Global Opportunity un fondo particolarmente volatile e non adatto a tutti. Leggi la nostra analisi completa
In dieci anni il Fondo Anima Sforzesco ha reso meno della metà del suo benchmark, non ha un rischio così basso e non serve a diversificare
Etica Azionario sposa i criteri ESG e ha costi in linea coi pari di mercato. Le performance però deludono. Leggi la nostra analisi.
Con una performance decennale decisamente inferiore al mercato in cui investe a fronte dello stesso rischio di ribasso, Eurizon Azioni Internazionali è un fondo sufficiente ma non necessario
Eurizon Azioni America si presenta come un fondo mediamente costoso, non in grado di restituire risultati adeguati. Leggi la nostra analisi.
Scopri le principali differenze fra ETF e fondi comuni d’investimento: rischi, costi, modalità di acquisto e quale opzione può essere più adatta ai tuoi obiettivi.
Cosa fanno i fondi comuni di investimento
I fondi comuni di investimento raccolgono il denaro di più risparmiatori in un patrimonio unico gestito da esperti. Questi capitali vengono poi destinati a diversi strumenti finanziari – come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari – a seconda delle caratteristiche del fondo e degli obiettivi di gestione.
Per approfondire le tipologie di fondi comuni di investimento, puoi partire dalle due principali: i fondi azionari e i fondi obbligazionari.
I fondi azionari sono caratterizzati da maggiore rischio e potenziale rendimento; gli obbligazionari da redditi più stabili ma sono meno redditizi; esistono poi fondi bilanciati, flessibili e settoriali.
Per orientarti meglio in questo mondo complesso, ti guidiamo noi: scopri come scegliere i fondi comuni di investimento migliori.
I fondi sono strumenti che offrono una ottima diversificazione del capitale investito, ma come spieghiamo con dati e analisi in questo approfondimento a volte i costi dei fondi comuni sono ancora esagerati. Per questo sempre più risparmatori guardano agli ETF.
Fondi comuni o ETF? Questione di costi e rendimento
Oggi molti investitori guardano con interesse agli ETF, che replicano un indice di mercato e hanno costi molto più bassi rispetto ai fondi tradizionali. Per un confronto approfondito, leggi il nostro articolo dedicato a fondi comuni ed ETF.
Come valutare se il tuo fondo è valido
Non tutti i fondi hanno la stessa qualità. Alcuni riescono a ottenere risultati soddisfacenti, altri no. Scopri il sistema di valutazione di SoldiExpert SCF, che assegna un voto al tuo fondo da “molto scarso” a “ottimo”, per capire subito se conviene tenerlo o sostituirlo.
Occhio ai costi (anche quelli nascosti)
Le commissioni possono erodere in modo significativo i rendimenti.
Questa sezione raccoglie tutti gli approfondimenti per aiutarti a capire meglio come funzionano i fondi, quali scegliere e quali alternative valutare per i tuoi investimenti.